Glossary entry

French term or phrase:

faudra

Italian translation:

bisogna

Added to glossary by Emanuela Galdelli
Oct 13, 2008 09:54
15 yrs ago
French term

faudra

French to Italian Art/Literary Poetry & Literature testi dell\\\'800
Alle prese con l'ennesimo manigoldo...
Costui, una volta arrestato, viene trovato in possesso di un taccuino dove annota ciò che deve ricordarsi di fare, mescolando cose comuni come cambiare la biancheria, a cose meno comuni tipo "non pagare nessuno".
Una parte della lista è preceduta da questro "Faudra":
" *faudra* acheter un revolver..."
" *faudra* que j'egueules, par lettres, M. XXX"
" *faudra* que je visite les environs de Paris.."
Chiedo, soprattutto ai madrelingua francesi se quel "faudra" in una lista di cosa da fare voglia evocace l'assoluta normalità della "lista della spesa" (e creare un evidente contrasto con quanto poi segue) e chiedo invece a tutti come renderlo: è un "bisogna" o un "ricordarsi di" o cos'altro? (per evocare l'effetto lista spesa - sempre che questo venga confermato da chi ha più orecchio di me!)
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie in anticipo, come sempre
Change log

Oct 15, 2008 10:04: Traducendo Co. Ltd Created KOG entry

Feb 8, 2009 20:43: Emanuela Galdelli changed "Term asked" from "faudra (nel contesto)" to "faudra"

Feb 8, 2009 20:44: Emanuela Galdelli changed "Edited KOG entry" from "<a href="/profile/625930">Traducendo Co. Ltd's</a> old entry - "faudra (nel contesto)"" to ""bisogna""

Discussion

justdone (asker) Oct 15, 2008:
grazie anche a Carrol, Carole e Agnès Senza di voi, non avrei potuto capire fino in fondo come andava inquadrata la questione. Spero di poter ricambiare l'aiuto prima o poi! Buon lavoro a tutte!
Agnès Levillayer Oct 14, 2008:
Alla tua domanda "Un francese indicherebbe su una lista di cose da fare "faudra/il faudrà"?" personalmente risponderei senz'altro di no.
Ha tutto infatti dello psicopatico che si dà in un certo senso dei "compiti" come se fosse dialogando con un socio e non con sè stesso
justdone (asker) Oct 14, 2008:
domanda per i madrelingua Un francese indicherebbe su una lista di cose da fare "faudra/il faudrà"?
Se la risposta è "sì" significa che siamo di fronte ad un promemoria "standard" e credo che possa essere reso o con "ricordarsi di" oppure con NIENTE, come propone Carole.
Se invece la risposta è "assolutamente no" penso che dovrei in qualche modo rendere l'"anomalia" della presenza di quella parola e, in quel caso, dovrebbe essere una forma che suoni strana anche in italiano.
justdone (asker) Oct 13, 2008:
per Carole Me la rimugino un po' - se non trovo un buon motivo per tradurlo, in effetti anche l'ipotesi di ometterlo completamente non è da scartare - è presente solo sui primi 3 punti di un listone di oltre 20 punti, seguito da una serie di considerazioni filosofiche.
justdone (asker) Oct 13, 2008:
per Carrol nella fattispecie, considerato quanto poi a lista è lunga e articolata, non credo che il soggetto sia stato omesso per motivi di brevità - in una lista di uno che non fosse psicopatico (questo si annota anche l'elenco delle donne da sedurre, suddivise per vie in cui risiedono) avresti ben ragione! Grazie dell'intervento!
Carole Poirey Oct 13, 2008:
ricordarsi di se tu avessi trovato : ne pas oublier de... ed è comunque troppo corretto .
faudra è lingua parlata ; lo uso anch'io per ricordare una cosa da fare ma solo oralmente , non lo scriverei mai . il tuo protagonista commette quella che chiamerei " une faute de goût" usando per iscritto il francese parlato e si spiega con le sue origini .
Hai pensato alla possibilità di non tradurre " faudra " ?:
comprare una pistola ,scrivere a Mxxx per cantargliene due, visitare gli intorni di Parigi, cercare di non pagare albergo e lavanderia .
Oppure mi viene in mente : sarà il caso di ... che è bello pesante ma faudra è un mattone nel suo genere .



soggetto- lista personalmente credo che non si possa fare una valutazione culturale con una lista, dev'essere sintetica per forza, (neanch'io userei il soggetto..)
justdone (asker) Oct 13, 2008:
Come dice Carole avevo erroneamente imputato l'assenza di soggetto ad un modo di dire standard. Carole mi dice che non è così. Ritengo quindi doveroso aggiungere un elemento che potrebbe essere importante. Il tizio in questione NON È di basso livello culturale. Però è STRANIERO. È figlio di un banchiere bulgaro e si trova a Parigi per terminare i suoi studi di economia e commercio. Ha però un mensile ridotto e "arrotonda" tirando bidoni a destra e a manca, per poter vivere al di là delle sue possibilità.
Da un lato trovo strano che un Bulgaro si rediga un promemoria in una lingua che non è la sua; dall'altro lato non lo trovo poi così strano se si pensa all'epoca e all'uso diffusissimo del francese come lingua diplomatica (chissà che questo tizio non la parlasse anche a casa).
Per contro, se l'autore stesse rendendo una lista redatta in bulgaro con una traduzione, penso che l'avrebbe fatto con forme corrette.
Sono d'accordo con traducendo che propende per una resa all'indicativo presente, più comune in italiano.
Avrei pensato di rendere la lista in forma impersonale, perchè prosegue con cose tipo "cercare di non pagare l'albergatore e la lavandaia" quindi non mi piace molto un "dovrò". Forse "bisogna" è la scelta naturale - un "ricordarsi di" non ce lo vedete proprio?
Certo che lavorare con uno staff così è una bellezza - grazie!
justdone (asker) Oct 13, 2008:
Aggiungo una nota - credo sia necessario Per intanto ti ringrazio per avermi fatto notare l'assenza del soggetto...
faudra quì dimostra una necessita, un tipo di motivazione psicologica. bisogna, dovrò...

Proposed translations

+2
5 mins
French term (edited): faudra (nel contesto)
Selected

bisogna

ciao cara, in francese sta a significare "il faudra ...." che vuol dire letteralmente bisognerá fare qlcs, in italiano però usiamo il presente, per quanto riguarda l'evocare liste della spesa o altro, il faudra parlare con qualche madrelingua, come dici tu!
p.s. abbiamo sempre più voglia di rubarti i lavori!!! ;0)
ciao,
gabriele e irene
Peer comment(s):

agree Fabio Barbieri
32 mins
grazie
agree Nicola Benocci
1 day 21 mins
grazie
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Qualcosa ci devo mettere, perchè se non metto niente sembra la lista di uno con il cercello a posto. Questa soluzione mi sembra abbastanza da psicopatico (LOL). Grazie ragazzi e buon lavoro!"
+5
4 mins
French term (edited): faudra (nel contesto)

bisognerà che/dovrò/ sarà necessario che

---
Note from asker:
Ho preferito la forma al presente. Grazie per la collaborazione e buon lavoro! Marcella
Peer comment(s):

agree Serena Zarbo (X)
19 mins
agree Mary Carroll Richer LaFlèche
19 mins
agree Carole Poirey : dovrò
21 mins
agree Oriana W. : dovrò. Sono d'accordo con la spiegazione di Carole
27 mins
agree Dora Rossetti
22 hrs
Something went wrong...
6 hrs
French term (edited): faudra (nel contesto)

devo

io tradurrei con il presente indicativo

--------------------------------------------------
Note added at 6 ore (2008-10-13 16:46:31 GMT)
--------------------------------------------------

sì. Come non detto.
Note from asker:
Sì, ma come annotavo sopra, vorrei usare una forma impersonale, come per il resto della lista - grazie comunque e buon lavoro! Marcella
Something went wrong...
+1
15 hrs
French term (edited): faudra (nel contesto)

pensare a

"pensare a" nel senso di "provvedere a"

Ciao Marcella,
ho rimandato la lettura di questa interessante KudoZ alla parte finale della giornata perché nell'aprirla mi è subito saltata all'occhio una certa 'complessità' o 'ricchezza' espositiva e ho capito che non avrei avuto la calma e il tempo sufficienti per inquadrare tutti i termini della questione. Adesso, rileggendo il tutto, mi sono reso conto di essere un mezzo esperto, non certo con riferimento alla lingua francese, ma perlomeno con riferimento ai bigliettini o pro-memoria che il nostro protagonista ama così tanto utilizzare. Ebbene sì, posso dirti che ricorro anch'io a tale espediente, da più di vent'anni (ne sono anzi un 'consumatore' accanito), per cui non mi è troppo difficile calarmi nella psicologia dell'estensore!
Secondo me il significato è proprio quello di "ricordarsi" , vale a dire di "non dimenticarsi di"; la voce verbale impersonale "faudra" starebbe ad indicare che per lui quell'annotazione è importante e in un certo senso vincolante (pena gli inconvenienti che saprà lui).
Secondo me gioverebbe renderla al tempo presente e - se vuoi - al modo infinito come ti ho suggerito oppure all'indicativo presente e alla terza persona, con un verbo impersonale (come ti hanno già suggerito).
Anche il consiglio che ti è stato dato nelle Discussions (non cito nessuno per non contravvenire alle regole KudoZ!), vale a dire quello di omettere del tutto tale riferimento, lo trovo ottimo, in quanto già l'annotazione in sé fa fede di una sua importanza con la conseguenza che anteporle una simile voce verbale crea una sorta di pleonasmo.
Buon lavoro!
Note from asker:
Buona anche questa, ma avevo BISOGNO di qualcosa più "da psicopatico" - grazie Oscar e buona giornata!
Peer comment(s):

agree Carole Poirey : si e no come tutto il resto ; troppo neutro e corretto .Nessuno di noi a trovato qualcosa che renda l'idea della lingua parlata. Non ti rivolgi a te stesso con " pensare a " anzi mi sembra un'espressione destinata esclusivamente alla forma scritta .
5 hrs
Grazie Carole: comunque - se ci pensi - "è" appunto destinata alla forma scritta! nei "diari", che alcune persone (anche celebri) hanno il vezzo di scrivere e aggiornare, gli autori si rivolgono precisamente a sé stessi, ma lo fanno nella forma scritta...
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search