The problem of being awkward with introductions is not, for many, an “unusual situation.” You may find that you are often uncertain about whether to introduce someone using their first name, last name, or both; about whether to use a qualifier (“this is my friend, ______”); even about whether or not it is in fact your responsibility to introduce two people in a given situation. But all of this is small potatoes compared with the seemingly inevitable mingling nightmare of having to introduce someone whose name you have forgotten.
It’s one thing to forget someone’s name if you’ve met them only once or twice, or if you haven’t seen them in a while. But all too often it’s someone whose name you really should know, and who is going to be insulted to find out you don’t. In other words, a faux pas in the making.
This is absolute agony when it happens, and I’ve watched hundreds of minglers try to deal with different ways, ranging from exuberant apology (“Oh GOD, I’m so sorry, JEEZ, wow, I can’t believe I’ve forgotten your name!”) to throwing up their hands and walking away. But there are better ways to deal with this kind of mental slip. Next time you draw a blank while making introductions, try the following ploy:
Force them to introduce themselves. This is the smoothest and most effective way to handle your memory lapse. When it’s done well, no one will ever suspect you. If you have forgotten one person’s name in the group, turn to that person first and smile. Then turn invitingly to a person whose name you do remember and say, “This is Linden Bond,” turning back casually toward the forgotten person. The person whose name you haven’t mentioned yet will automatically (it’s a reflex) say “Nice to meet you, Linden, I’m Sylvia Cooper,” and usually offer a hand to shake. | L'imbarazzo che accompagna le presentazioni non è, per molti, una "situazione insolita". Spesso non si sa se presentare qualcuno utilizzando il nome, il cognome o entrambi; se sia necessario aggiungere un elemento che lo qualifichi ("questo è il mio amico, _______") o, addirittura, se è davvero compito proprio dover presentare due persone in una determinata situazione. Ma queste sono bazzecole, se paragonate all'incubo sociale, apparentemente inevitabile, di dover presentare qualcuno di cui si è dimenticato il nome.
Un conto è dimenticare il nome di chi si è incontrato solo una volta o due, o di chi non si vede da un po'. Ma molto più spesso succede che si tratta del nome di qualcuno che si dovrebbe conoscere bene, e che si sentirà offeso dallo scoprire il contrario. Insomma, una gaffe imperdonabile.
Una vera agonia quando accade, cui le persone reagiscono in modi del tutto diversi, dal presentare le proprie scuse con esuberanza ("Oh mio Dio, mi spiace così tanto, accidenti, ah ah, non posso crederci, ho dimenticato il tuo nome!") al sollevare le mani in alto e andare via. Ma esistono modi migliori di superare questa specie di lapsus mentale. La prossima volta che avrete un vuoto al momento di fare delle presentazioni, provate questo stratagemma:
Fate in modo che si presentino da soli. È l'espediente più efficace per gestire il proprio vuoto di memoria e, se messo in atto correttamente, nessuno sospetterà mai nulla. Se avete dimenticato il nome di una persona nel gruppo, rivolgetevi a lei con un sorriso. Quindi, voltatevi in modo invitante verso qualcuno di cui ricordate il nome e dite: "Ti presento Linda Bianchi", voltandovi nuovamente e in modo casuale verso la persona dal nome dimenticato. Questa dirà automaticamente, di riflesso: "Piacere di conoscerla, Linda, il mio nome è Silvia Rossi", offrendo quasi sempre una mano da stringere.
|