This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Hello everybody! Please, feel free to contact me for any reason.
Account type
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Services
Translation, Editing/proofreading, Subtitling, Training
Expertise
Specializes in:
Food & Drink
Law: Contract(s)
Cooking / Culinary
Nutrition
Art, Arts & Crafts, Painting
Tourism & Travel
Poetry & Literature
Music
History
Also works in:
Business/Commerce (general)
Law (general)
Computers (general)
Law: Patents, Trademarks, Copyright
Certificates, Diplomas, Licenses, CVs
Wine / Oenology / Viticulture
Cosmetics, Beauty
Textiles / Clothing / Fashion
Furniture / Household Appliances
Architecture
Archaeology
Social Science, Sociology, Ethics, etc.
Government / Politics
Journalism
Religion
Automotive / Cars & Trucks
Internet, e-Commerce
Insurance
Sports / Fitness / Recreation
Cinema, Film, TV, Drama
General / Conversation / Greetings / Letters
Advertising / Public Relations
IT (Information Technology)
More
Less
Volunteer / Pro-bono work
Open to considering volunteer work for registered non-profit organizations
Rates
English to Italian - Rates: 0.05 - 0.10 EUR per word / 20 - 30 EUR per hour French to Italian - Rates: 0.05 - 0.10 EUR per word / 20 - 30 EUR per hour Italian - Rates: 0.05 - 0.10 EUR per word / 20 - 30 EUR per hour
Access to Blue Board comments is restricted for non-members. Click the outsourcer name to view the Blue Board record and see options for gaining access to this information.
English to Italian: Tourism in Korea General field: Marketing Detailed field: Tourism & Travel
Source text - English 5. Tourism
Travel Information
Transportation
Accommodation
Exploring Korea
Shopping
Tourism at a Glance
Jeju Olle, popular hiking trails on Jejudo
With its scenic beauty and unique cultural and historical heritage, Korea has a lot to offer visitors. A peninsular country with four distinct seasons, Korea boasts picturesque valleys, mountains, rivers and beaches. Throughout this beautiful natural landscape, there are numerous ancient temples and shrines, royal palaces, sculptures, pagodas, archeological sites, fortresses, folk villages and museums.
Travel Information
Visas: Most tourists can visit Korea for 30 days without a visa, provided they have a return ticket upon entry. Many nationals may stay for longer periods, one to six months, without visas under reciprocity agreements between Korea and their governments. Visitors planning to work or reside in Korea for longer periods must have a visa before entry and obtain an alien registration card from a local immigration office within 90 days of arrival. (The government-sponsored website www.korea.net has links to more-detailed information.)
Currency: Korea’s currency is the won, which comes in 1,000 (US$ 0.86), 5,000, 10,000 and 50,000 won bills, and 10, 50, 100 and 500 won coins. Generally, banks are open between 9 a.m. and 4 p.m. Monday through Friday. Automated teller machines are in operation 24 hours a day. Most larger stores, hotels and restaurants in Korea will accept major international credit cards. However, it is advisable to carry some cash, since many smaller establishments and stores may not have credit card processing equipment.
Animal and Plant Quarantine: All imported animals, plants and their products are subject to quarantine at airports and ports of arrival at the time of entry.
Transportation
Getting to Korea
Arrival by Air: Korea is connected by air to every major capital in the world, either through direct flights or by connecting flights from major international airports in East Asia. About 52 international airlines maintain regular services, with over 1,876 flights into and out of Korea every week. Korea has eight international airports: Incheon International Airport, which opened in March 2001, and Gimpo for Seoul; Gimhae for Busan; Jeju; Cheongju; Daegu; Yangyang; and Muan. Gimhae and Jeju operate direct flights to and from Tokyo, Fukuoka, Nagoya and Osaka in Japan.
Special airport buses and city buses leave from various points in Seoul every 15~30 minutes from 4:30 a.m. to 10:30 p.m. and are less expensive alternatives to the KAL Limousine Bus line which connects Incheon International Airport with about 20 major hotels in Seoul.
Arrival by Ferry: Several companies, such as the Pukwan Ferry, Korea Ferry and Korea Marine Express, provide regular ferry services that link Busan with the Japanese ports of Shimonoseki, Fukuoka and Hakata. Another ferry service plies between Incheon and the Chinese ports of Tianjin and Weihai.
Temporary entry for private cars is allowed for passengers arriving by ferry, providing that drivers obtain the proper documentation.
How to Travel Around Korea
Domestic flights: Most domestic destinations are within an hour’s flight from Seoul. Located between the western area of Seoul and the newer Incheon International Airport, Gimpo Airport is primarily used for domestic travel and short flights to Japan and China. Korean Air, Asiana Airlines and a few domestic discount carriers handle all flights within the country.
Railway services: The Korea Railroad (KORAIL) operates three types of trains — high-speed (KTX), express (Saemaeul), and local (Mugunhwa) — along an extensive nationwide network. The KTX trains link Seoul with Daejeon, East Daegu, Busan, Gwangju and Mokpo. Most popular destinations in the nation can be reached via direct line or a single transfer. Check Korea Rail’s website (www.korail.go.kr) for information about combination train-ferry tickets and rail passes available. (Note: Rail passes are only available to inbound tourists and must be purchased from certified Korail vendors overseas.)
Local and city bus services: Regular intercity and long-distance express bus networks connect virtually all cities and towns in the country. Regular intercity buses are the least expensive way to travel around the country but make frequent stops. Bus fares range from 700 to 1,800 won (US$0.61~1.56). The website “www.visitkorea.or.kr” has detailed information.
Long distance express buses: Long distance express buses go directly to their destinations, stopping only at expressway rest areas every few hours. Two types of buses link every major city in the country. Regular buses have four seats per row. The more-expensive deluxe buses have only three seats per row and offer amenities such as phones and movies. Some lines run late-night deluxe express buses as well. Seoul has three intercity terminals providing service to different parts of the country — the main Express Bus Terminal on Subway Line 3,7 or 9 and Nambu Bus Terminal on Subway Line 3 in Gangnam and the Dong (East) Seoul Bus Terminal near Gangbyeon Station on Line 2. Busan’s Express Bus Terminal is in its eastern downtown area.
Subway services: The subway is the most efficient and convenient way to get around Seoul, Busan, Daegu, Gwangju, Incheon and Daejeon. Subways have developed into these cities’ main transportation systems and provide fast, safe, and comfortable rides. The Seoul Metro links all neighborhoods with the outlying areas and satellite cities. Fares vary according to destination, the basic fare being 1,000 won (US$ 0.86). Passengers can easily pay bus and subway fares and receive free transfers by using a debit card, known as T-money.
Taxi services: There are two kinds of taxis — regular and deluxe. Fares are based on distance and time. The black deluxe taxis are more comfortable, provide better service and, therefore, charge more than the regular taxis. Nearly all taxis are equipped with a free third-party interpretation system that can be accessed by cell phone if passenger and driver have difficulty communicating.
Car rental: Driving can be an exciting and effective way of getting around Korea. Extensive road and expressway networks are available, which means you can visit every corner of the country easily.
Drivers must meet the following requirements:
- Have more than one year’s driving experience.
- Have an International Driver’s License.
- Be over 21 years of age.
- Possess a valid passport.
Rental fees vary from 60,000 to 460,000 won (US$ 51.89~397.82) per day, depending upon the type of car. The speed limit is 60kph for most roads in the city and 80-100kph on expressways. Driving under the influence of alcohol or drugs is a felony that may result in a heavy penalty.
Ferry services: One of the most pleasant ways to see Korea, popular mainland to island ferry routes are Busan to Jejudo, Mokpo to Hongdo, and Pohang to Ulleungdo. There are ships making runs between Busan and Yeosu, with many in-between stops possible at ports along the south coast and Hallyeo Maritime National Park. Click on the website “www.visitkorea.or.kr” for more information about transportation and many other tourist-related information.
Accommodation
Visitors to Korea can choose from a wide range of quality accommodation, including hotels, inns, hostels, homestays and condominiums.
There is an extensive choice of hotels. At the lower end, rates start at about 80,000 won (US$69.19) per night, and in the case of deluxe hotels, room charges go up from about 170,000 won (US$147.02). An increasing number of hotels offer recreation facilities such as swimming pools, saunas, indoor driving ranges, bowling alleys and health clubs for their guests. There are also dance clubs, karaoke bars, casinos and recreation rooms, providing nighttime as well as daytime entertainment. In addition, exciting and fun-filled special seasonal events and packages are available throughout the year.
Inns and hostels are inexpensive types of accommodation. They offer simple, clean rooms. Rates vary with the services and facilities provided. Staying at hostels can cost as little as 10,000~22,000 won (US$8.65~19.03) per night and inns range from 30,000 won to 60,000 won (US$25.94~51.89).
Goodstay is a reliable and affordable accommodation service endorsed by the Ministry of Culture, Sports and Tourism and the Korea Tourism Organization. International standards were applied to register motels and inns that have demonstrated quality management and services. Rates are reasonable from 50,000 (US$69.19) to 100,000 (US$86.48) won per night on weekdays. To date, over 277 establishments nationwide have received the Goodstay seal of approval, ensuring everyone from backpackers to business travelers has a delightful stay in Korea.
Condominiums are apartment-style lodgings which provide convenience and comfort because of their private cooking facilities and seminar rooms, swimming pools, recreational facilities and nearby restaurants and supermarkets. They are usually located near ski resorts, famous mountains, parks, and beaches and are quite spacious. Although condominiums are exclusively rented to members during peak seasons, they can be rented to nonmembers during the slow season. The cost differs significantly according to facilities, but it typically costs around 80,000 (US$69.19) to 150,000 (US$129.72) won per night. However, there are luxury condominiums that can cost upwards of 200,000 (US$172.97) won per night.
Pensions are a new type of lodging that have recently appeared in Korea. Pensions are usually located in tourist areas filled with natural scenery and landscapes. They are European-style houses or cottages and provide an excellent place for rest and recreation in a natural setting. There are many forms of pensions, from villas to simple log cabins. They are becoming extremely popular with couples and families.
Some Korean families offer homestays at a very reasonable rate or even for free to make friends from other countries. This is a good opportunity to make Korean friends and experience Korean family life firsthand.
Hanok (Korean Traditional Houses) are architectural gems, crystallizing a housing culture that has developed in the Korean Peninsula over thousands of years, veritable artworks in their own right. An ingenious floor plan, elegant details and an overall simple yet refined appearance are traits shared by Korean houses. The outstanding visual flair of Korean people is nowhere better reflected than in the houses they built, letting empty space speak its own aesthetic language and ensuring that harmony is omnipresent.
The foremost essence of a Korean traditional house, however, is its ability to seamlessly blend into the natural environment surrounding it and allow its occupants to live with nature, as part of nature. No wonder, each and every day spent in a Korean house feels like another step in life’s artful journey.
In the countryside, some families rent rooms to travelers at very inexpensive rates, around 15,000 (US$12.97) to 30,000 (US$25.94) won depending on the season and the quality of the room. Since these “minbak” are often in humble private homes, the rooms do not come with private baths, and guests usually sleep and eat on the floor in the Korean traditional way. But a wholesome breakfast is often part of the arrangement, which is particularly nice if visiting small towns with no restaurants.
BENIKEA, which stands for ‘Best Night in Korea,’ is the brand for a new-concept hotel chain, bringing together the best and most comfortable hotels in Korea. Forty-four hotels, graded ‘deluxe’ and below, currently participate in BENIKEA. The purpose of this hotel chain providing quality accommodation at affordable rates is to bring more business to medium and low-cost hotels and improve accommodation infrastructure to boost the tourism competitiveness of Korea. Read on to discover the advantages offered by BENIKEA, providing travelers with an optimal accommodation solution wherever their travels may lead in Korea.
BENIKEA’s forty-four participating hotels are located in all the most traveled cities and regions across the country, including Seoul, Busan, Gangwon and Jeju, and its coverage is slated to further expand as more hotels join the chain. From hotels conveniently located for transportation, to downtown hotels great for city tours, hotels near an airport, coastal hotels with an ocean view, and hotels in hot spring districts and ski resorts, BENIKEA offers accommodation for all tastes and preferences, and is present wherever the attractions are.
Exploring Korea
Seoul
Located along the Hangang (River), Seoul has grown into a teeming metropolis with a population of more than 10 million. Over the years, the capital city has greatly expanded in the process of urbanization and industrialization and continues to grow as the thriving center of the country’s political, economic, cultural and educational activities.
Seoul is the world’s 10th-largest city. Its past and present coexist in a fascinating way: centuries-old palaces, city gates, shrines, gardens and priceless art collections attest to the city’s illustrious past, while the glistening facades of soaring skyscrapers and the bustling traffic represent its vibrant present.
The old city was encircled by four inner mountains and four outer mountains. Bugaksan in the north, Naksan in the east, Inwangsan in the west, and Namsan in the south are “the inner mountains” as all were originally inside the old city walls of the Joseon capital. The four outer mountains are Bukhansan in the north, Yongmasan in the east, Deogyangsan in the west, and Gwanaksan in the south. Each mountain has a unique beauty of its own while boasting natural scenic landscapes and spectacular views overlooking the city of Seoul. There are also numerous mountain springs that freely provide clean, clear water to refresh weary hikers.
In Seoul, the must-see attractions are the ancient royal palaces of the Joseon Dynasty: Gyeongbokgung, Deoksugung, Changdeokgung, and Changgyeonggung. Jongmyo, the royal ancestral shrine of the Joseon Dynasty, and Changdeokgung’s adjacent Huwon (Rear Garden also known as the Secret Garden) are noted for their beautifully landscaped gardens and classical structures.
One of the most popular areas for tourists in the old center of Seoul is Insa-dong. A place that beckons both casual shoppers and serious collectors, it is lined with antique shops, art galleries, traditional teahouses, and restaurants and bookstores.
Other attractions highly recommended for visitors include the National Museum of Korea, the National Gugak Center, the Sejong Center for the Performing Arts, the Ho-Am Art Hall and Korea House. The National Museum of Contemporary Art in Gwacheon, a southern satellite town, also deserves a visit.
At Namsan Park, in the heart of Seoul, visitors can enjoy a panoramic view of the entire city from N Seoul Tower and look around a reconstructed Hanok village below. Visitors can relax, walk, or rent bicycles in numerous Seoul parks, such as Olympic Park, Seoul Grand Park, Seoul Forest, and the Hangang River Trail. These parks are among the hidden treasures of Seoul, enjoyed by residents but often missed by tourists.
Of course, Korean cuisine is also a must during a trip to the peninsula, either at a modern or traditional restaurant. Excellent Chinese and Japanese food is also available, as well as French, Italian, Thai, Pakistani and many other ethnic cuisines.
Seoul has an active nightlife with clubs, cafes, and roof-top lounges. A fantastic view of the city at night can be seen from the Seoul City Tour Bus or from along the Hangang as a cruise boat slowly meanders through a valley flanked by high-rises.
Seoul Vicinity & Gyeonggi-do Province
Gyeonggi-do Province is located in the western central region of the Korean Peninsula, with the Hangang running through its center. The river divides the province into a mountainous northern area and open fields to the south. While Seoul keeps its visitors busy with so many intriguing and enticing things to see and do, this area outside of Seoul can provide a refreshing and invigorating break.
The shoreline of coastal regions juts in and out along the beaches and includes countless bays and coves, capes and islands. Namyangman (Bay) and Asanman (Bay), Gimpo, Hwaseong, Ganghwado (Island) and Yeongjongdo (Island) are all attractions worth a trip outside of Seoul. The golden bell, the provincial flower, symbolizes prosperity and flourishes widely throughout the region.
Within a 50-minute drive to the south of Seoul is the Korean Folk Village. In this traditional village everyday Korean life of days gone by is reenacted. The Korean Folk Village opened in 1973 and now includes aspects of almost everything traditionally Korean. Homes typical of the various provinces are on display, and there are regular performances of tightrope walking, wedding and funeral processions, kite-flying contests and folk dancing in the village square. Blacksmiths, carpenters, potters and craftsmen can also be seen at work in their shops. In Suwon, adjacent to this traditional village is Hwaseong (Fortress), a walled city of the Joseon Dynasty that was included in UNESCO’s World Heritage List.
Yongin Everland, a comprehensive leisure complex, consists of state-of-the-art amusement park facilities, including a water park and spas, ideal for summer recreation for all age groups.
Ganghwado is situated in the estuary of the Hangang north of Incheonhang (Port). This island, Korea’s fifth-largest, is rich in history and natural beauty. Major historic monuments here include an altar said to have been erected by Dangun, the legendary founder of Korea, along with fortresses, ancient walls, a celadon kiln dating back to the 13th century Goryeo Dynasty, and Jeondeungsa (Temple).
Just a 56-km bus trip north of Seoul is Panmunjeom, the truce village where the Korean Armistice was signed on July 27, 1953, ending the fierce fighting of the Korean War. It is now a joint security area managed by the UN Command and North Korean guards. Visitors are escorted and briefed by military guides.
Eastern Region
Gangwon-do Province is located in the central eastern region of the Korean Peninsula. Most of the land is covered with thick forests, providing an abundance of scenic vistas with fewer residential areas than in other provinces. Both its remote wooded mountains and ravines as well as small coastal towns are rich in scenic splendor.
With these natural conditions, Gangwon-do served as an ideal site for the 4th Asian Winter Games in January 1999. The International Travel Exposition (ITE) ’99 was also held here from September 11 through October 30, 1999. Over 2 million visitors from overseas and around the country participated in these events. Under the theme, “Man, Nature and Life of the Future,” the ITE offered an array of performances and events in addition to a number of fascinating exhibitions and useful information to visitors.
The eastern coastline, stretching 390 km from Hwajinpo to Busan, is rugged and mountainous with some of the most breathtaking scenery in Korea. Skiing and other winter sports help make the area a year-round resort destination. To meet the needs of the more than one million skiers per year, several resorts are now equipped with snow-making machines, which have extended the season from December to March. Other popular recreational activities in the region include swimming in summer and mountain climbing in autumn. The beaches here are perhaps the finest in Korea, gently sloping into shallow water, which has only mild currents.
Seoraksan (Mt.), part of the Geumgangsan Range, draws visitors with its magnificent splendor. It is impressive and colorful all year round and is home to the Asiatic black bear, the symbol of Gangwon-do Province and one of the most endangered species in the world.
Other popular sites include the Cheoksan, Osaek and Sorak Waterpia hot springs in and around Seoraksan National Park and the unification observatories abutting the DMZ that offer excellent views of North Korean territory. And every August, puppet theater groups from around the world converge on the capital of Gangwon-do for the Chuncheon Puppet Festival.
Ulleungdo, lying 217 km northeast of Pohang, is an extinct volcano rising prominently from the East Sea. Dokdo, the easternmost point of Korea, lies 87.4 km to the southeast of Ulleungdo.
Located in the East Sea, 90 kilometers to the Southeast of Ulleungdo, Dokdo Islet is part of Ulleungdo. It consists of Dongdo (East Islet) and Seodo (West Islet) and is surrounded by 36 tinier rock islets. Dongdo and Seodo face each other at a distance of 150 m and the average depth of the water between the two islets is about 10 m. Dokdo has a number of sea caves such as Hyeongjegul and Cheonjanggul. Cold and warm currents converge in the surrounding sea, creating an ideal environment for an abundance of marine life to come and thrive. There are also many birds like the Swinhoe’s fork-tailed petrel, streaked shearwater, and black-tailed gull.
Since the entire islet is designated as a Natural Preservation Zone, the key to sightseeing is the enjoyment of the natural beauty of Dokdo. You can see Seodo from the wharf or take a stroll to view uniquely shaped rocks and gulls.
To get to Dokdo, visitors must first travel to Ulleungdo. Ferries for Ulleungdo leave from Mukho Port in Gangwon-do Province or Pohang in Gyeongsangbuk-do Province. The ports are about 161 km and 217 km away from Ulleungdo, with traveling time on the ferry about 2 hours and 20 minutes and 3 hours, respectively.
* Tour Information: 82-54-790-6454 (Korean, English)
Central Region
Chungcheongbuk-do and Chungcheongnam-do provinces lie in the western center of the peninsula. Chungcheongbuk-do is the country’s only landlocked province, but with the completion of the Government Complex in its capital Daejeon and the newly opened international airport in Chungcheongbuk-do’s capital Cheongju, the two provinces are being turned into a strategic heartland for the domestic economy.
Daejeon is about two hours south of Seoul by car and is a major train junction for the Seoul-Busan and Seoul-Gwangju-Mokpo lines. It is rapidly developing into one of Korea’s major science and technology centers. Expo Park, the site of the International Daejeon Expo ’93, has been renovated and converted into a public science park.
Buyeo, the last capital of the Baekje Kingdom (18 B.C.-A.D. 660), features the Buyeo National Museum which houses a comprehensive collection of about 7,000 relics from the Baekje period.
Geumgang (River) flows alongside Gyeryongsan, one of the region’s most popular mountains. As the original center of Baekje culture, the area abounds with unique cultural artifacts and historic relics.
Dotted between the many peaks and saddlebacks along the ridgeline of Sobaeksan (Mt.) are a wealth of national treasures and historical places. These include the seven-story stone pagoda of Yongdusa (Temple), the Palsangjeon wooden pagoda, Sangdangsanseong (Fortress), and Admiral Yi Sun-sin’s Chungnyeolsa Shrine.
Many other celebrated temples, hot springs, national parks and natural wonders are also waiting to be discovered here. Chungjuho (Lake) offers a variety of delightful water sports in central Korea. Cruise boats ply its waters between Chungju and Danyang, giving passengers stunning views of the surrounding mountains. Gosudonggul (Cave) captivates visitors with its glistening stalactites in all shapes and sizes. Chungju orchards are one of the country’s main sources of delicious apples. Yellow tobacco is also a specialty of this region, and the area’s ginseng has gained a worldwide reputation.
Southwestern Region
Korea’s southwestern region encompasses Jeollabuk-do and Jeollanam-do provinces. The region is relatively flat, containing broad stretches of rice paddies, and its jagged coastline creates many small harbors. It is a fertile and warm region sheltered by high mountains on the east and north and calm seas and many islands on the west and south. Because of the influence of both continental and ocean climates, the region very varied weather.
Jeonju is famous for its traditional mixed vegetable rice dish, bibimbap, and for Hanji, traditional mulberry paper. The provincial bird is the magpie, which is related to a poignant legend. According to this legend, on the night of the seventh day of the seventh lunar month, magpies build a bridge above the Milky Way by carrying twigs and pebbles in their beaks, allowing two lovers, Gyeonu and Jingnyeo, who are destined to meet only once a year to see each other again.
Namwon is the gateway to Jirisan National Park, as well as the famed home of Chunhyang, one of Korea’s legendary heroines. Chunhyangga, a narrative epic song (called pansori in Korean) about the faithfulness of her love, is one of the most favored performances in Korea. Jirisan (Mt.) has the second highest mountain peak in South Korea. The sub-range is vast and stretches across three provinces, Jeollanam-do, Jeollabuk-do and Gyeongsangnam-do.
Deogyusan National Park commands superb views of the 30 kilometer-long Mujugucheondong Valley. The valley encompasses Muju Ski Resort.
The Gwangju National Museum is home to a collection of Chinese ceramics recovered from a 700-year-old Chinese merchant ship that was wrecked in the seas off Sinan.
Damyang, 22 km north of Gwangju, is the center of bamboo cultivation and craftsmanship. The Damyang Bamboo Museum is the world’s first museum devoted exclusively to bamboo.
Other tourist sites and museums such as Hwangtohyeon Victory Field, Gochang-eupseong (Fortress), the dolmen sites in Gochang and Hwasun counties and the Gangam Calligraphy Museum add historic and literary character to the province.
On Jindo Island, which is some 350 kilometers south of Seoul, visitors can see the Korean version of the Moses Miracle. The sea between the coastal village of Hoedong-ri on Jindo and nearby Modo Islet actually parts for about an hour twice a year in March or April, and again in the middle of July, leaving a walkable path, 2.8 kilometers long and 40 meters wide. Jindo is also renowned for the indigenous Korean dog breed, Jindotgae, which is designated as Natural Monument No. 53.
Southeastern Region
Korea’s southeastern region, encompassing Gyeongsangbuk-do and Gyeongsangnam-do provinces, is an area rich in tourist attractions, cultural assets and historical places. Hallyeo Maritime National Park and the mountains of Jirisan and Gayasan are among this region’s most outstanding natural resources. In addition, the entire city of Gyeongju, ancient capital of the Silla Kingdom (57 B.C.-A.D. 935), is now an exceptional open-air museum. Royal tombs, temple sites with weathered stone pagodas and fortress ruins are scattered all around the city and have yielded many ancient treasures.
Gyeongju’s main architectural sites are Bulguksa (Temple) and the nearby Seokguram (Grotto). Both were completed in the eighth century and are representative of highly refined Buddhist art. They were included on UNESCO’s World Heritage List in 1995. Other important historic sites include Daereungwon Tumuli Park, Oreung (Five Tombs), Cheomseongdae Observatory, General Kim Yu-sin’s Tomb, and Namsan (Mt.), which is dotted with numerous Buddhist images, pagodas and temple remains. The Gyeongju National Museum houses antique treasures recovered from Gyeongju and its vicinity.
Bomun Lake Resort, 6 km from downtown on the eastern outskirts of the city, is an integrated tourist destination with several first-class hotels and various recreational facilities. Haeinsa (Temple) is famous for housing the 80,000 wooden printing blocks used to print the Tripitaka Koreana, which were carved in the 13th century. The Tripitaka Koreana is acknowledged as the most complete compilation of Buddhist scripture in East Asia.
Not far from historic Gyeongju are the growing industrial cities of Pohang and Ulsan. Pohang is home to the POSCO steel mills, while Ulsan is the industrial base for Hyundai, one of Korea’s leading conglomerates.
Further to the south is Busan, Korea’s principal port and second-largest city. The Jagalchi Fish Market, one of Korea’s most famous markets, is right next to the piers where fishing boats unload their daily hauls. The market offers tourists a great early morning attraction as buyers and sellers haggle over the catch of the day.
Andong is one of the last living vestiges of old Korea, a treasure-trove of Confucian tradition. Hahoe, a small village near Andong, which was added to UNESCO’s World Heritage List in 2010, is famous for its unique traditional masks and the mask dance-drama, Hahoe-talchum. Dosan Seowon, a Confucian academy founded in the 16th century by one of Korea’s most well-known scholars, Yi Hwang, is also nearby. Massive international tour and resort complexes were opened in 2006 in the western and northern areas, featuring ultramodern recreation and leisure facilities.
Jejudo Island and Southern Coastal Regions
Within an hour’s flight from Seoul, Busan or Daegu, travelers in Korea can reach a land of a completely different character. Recognized as the best-preserved area in the nation, Jejudo is Korea’s only island province.
The island is Korea’s most popular honeymoon destination. Known as ‘Little Hawaii’ for its volcanic landscape, picturesque subtropical scenery, sandy beaches, waterfalls and hiking trails, it is one of the world’s top ten tourist attractions with over seven million visitors a year.
Jejudo enjoys a semitropical climate, with its plants and landscape being remarkably different from those of the mainland. It is the natural habitat of over 2,000 species. Its principal mountain is the 1,950-meter Hallasan, a dormant volcano crowned with a large crater. Many centuries ago, lava flows from this volcano created tunnels, pillars and other unusual features formed by the quickly-cooled basalt. Favorite destinations include the Jeju Folkcraft and Natural History Museum, Jungmun Resort, Cheonjiyeon Falls, and Jeju Fantasy Gardens, and the Olle Trail.
Jejudo’s old thatched cottages with walls made from lava rock offer visitors a great chance to glimpse the island’s unique folk culture. They reflect both the island’s natural environment, characterized by strong winds, and the hearty lifestyle of its people.
Closer to the mainland, more than 3,000 smaller islands line the winding southern and western coastlines. The completion of the Honam and Namhae expressways in 1973 made these picturesque coasts more accessible. The areas around Jinhae, Tongyeong, Jinju and Namhae are recommended highlights. The southern boundary of the Korean Peninsula is a jagged coastline which has created an irregular pattern of bays and inlets dotted with large and small islands.
Shopping
South Korea is known as a shoppers’ paradise, offering a great variety of items at reasonable prices. Tourists may purchase many necessities and souvenir items at any of the hundreds of shops in department stores and shopping arcades in Seoul as well as major cities throughout the country.
Popular shopping items include jewelry, ginseng, furs, silk, antique chests, ceramics, lacquerware, brassware, embroidery and many more unique Korean products.
Wholesale Clothing Markets (Clothing Shopping Mall)
When it comes to buying clothes in Korea, the wholesale clothing markets concentrated in Dongdaemun are becoming Korea’s leading shopping centers. Thousands of small shops set in modern facilities open until daybreak attracting many fashionable night shoppers.
Traditional Markets
Traditional markets are where you can experience customary Korean shopping culture. At these markets, you will only find one-story buildings and small handcarts full of interesting goods. When you shop at one of these traditional markets, it is a good idea to shop at a comfortable pace, eating snacks at a street cart, and absorbing the culture. Carry Korean currency because it is unlikely that these shops accept foreign currency or credit cards. Gyeongdong, Gwangjang and Namdaemun are among Seoul’s most popular markets.
Department Stores
Korean department stores usually have sales in each of the four seasons. Generally, each department store has a two-week long sale period in January, April, July and October. It is a good idea to check out the advertisements and details of these sales on the Internet. You can also contact the KTO Korea Travel Phone ( 82-2) 1330 to learn the exact date for the sale periods.
Large Discount Marts
These marts offer a similar variety of goods as department stores in Korea, but at discounted prices. One difference is that these marts typically don’t carry luxury brands of clothing. Some of the largest discount marts in Korea include E-mart, Homeplus (formly Homever), Lotte Mart, and Kim’s Club.
Itaewon
The shopping district of Itaewon has its roots in the 1960s. It primarily served as a shopping district for visitors and foreign residents, but nowadays it is frequented by everyone. Itaewon is particularly loved by Korean trendsetters and fashionistas who visit the area to find new and unique items. The antique shops found here should not be missed.
Myeong-dong
Myeong-dong is more than a shopping district. It is like an amusement park full of excitement from morning till night. It has everything from large department stores to small shops and even street vendors selling all sorts of things. There’s also a great selection of eateries, cute coffee shops, and movie theaters to choose from, so you’ll never find a minute of boredom. Myeong-dong will undoubtedly be able to satisfy all your shopping needs.
*Myeong-dong Station (Seoul Subway Line 4) , Euljiro 1-ga Station (Seoul Subway Line 2)
Dongdaemun & Namdaemun Markets
Dongdaemun and Namdaemun Markets are probably two of the most crowded areas in Seoul. The markets are packed with both visitors and locals in search of great bargains, and everything from fashion to artificial grass can be found here. After a long day of shopping, the sweet smell of food coming from the food carts lining the alleyways will make you even hungrier.
*Dongdaemun Market: Dongdaemun History & Culture park Station (Seoul Subway Line 2, 4 or 5), Dongdaemun Station (Seoul Subway Line 1 or 4)
*Namdaemun Market: City Hall Station (Seoul Subway Line 1 or 2), Hoehyeon Station (Seoul Subway Line 4)
Insa-dong
Insa-dong is the place to go to see and feel traditional Korea. The streets are filled with various art works, Korean antiques, traditional teahouses and restaurants where you can experience the unique culture of Korea. There are also many souvenir shops that have traditional gifts.
*Jonggak Station (Seoul Subway Line 1), Anguk Station (Seoul Subway Line 3), Jongno 3 (sam)-ga Station (Seoul Subway Line 1 , 3 or 5)
Ewha Womans Univ., Hongik Univ., Apgujeong-dong
Well-established designers are not the only ones setting fashion trends in Korea; young and aspiring artists also contribute to today’s fashion. In the areas of Ewha Womans University, Hongik University and Apgujeong, young designers can be seen selling their creations from carts on the streets. These ambitious entrepreneurs bring life and vibrancy to the streets of Korea and are creating change within Korea’s fashion industry.
*Ewha Womans University Station (Seoul Subway Line 2), Hongik University Station (Seoul Subway Line 2), Apgujeong Station (Seoul Subway Line 3, Exit 2)
Inbound Visitors
Unit: Thousand people
Source: Korea Tourism Organization
Korea Travel Phone 1330: Foreign tourists can get instant assistance by dialing 1330 anywhere in Korea.
Source: Korea Tourism Organization
Incheon International Airport
Pukwan Ferry’s Seonghee plies between Busan and Japan’s Shimonoseki.
KTX (Korean Train eXpress), high-speed rail service launched in April 2004.
Airport Railroad (AREX)
AREX is Korea’s largest ever private investment project, and its first infrastructure railway project. It is a response to both growing air traffic and a need for more public transport options.
For more information about AREX, go to www.arex.or.kr.
Seoul Metropolitan Subway opened Line 1 in 1974 and now operates nine lines. The subway system is the most heavily used means of public transportation in Seoul.
Taxis
Regular Taxi: Fares are 2,400 won for the first 2 km and 100 won for each additional 144 meters. (Seoul)
People can call taxis from anywhere in the city and be picked up within five minutes.
Deluxe Taxi: Deluxe taxis are black with a yellow sign on the top. They offer a higher quality of service and charge 4,500 won for the first 3 km and 200 won for each additional 164 meters.
Taxi Van: Eight-passenger van taxis are also available.
Templestay
Modern life is fast paced and stressful. Living in a hectic world, we are always in a hurry to get to someplace. Temple stay programs like the one at Samhwasa Temple give modern people a break from busy routines, an opportunity to concentrate on quieteness and meditation without all the accoutrements we carry throughout our urban lives.
Currently there are 109 temples participating in the program nationwide. Basic overnight programs can be simplified to a half-day program (3.5 hours), or extended to 3- and 4-day experiences. Eleven temples are always open to individual participants while groups may make reservations at any temple all year long.
Most temples participating in the program are located in well-preserved national or provincial parks and mountains. Thus, the program provides participants with a magnificent chance to relax, reflect and revitalize themselves in the tranquility of nature.
For more information about temple stay programs, go to www.templestay.com.
Pensions in Gangwon-do Province
BENIKEA offers accommodation for all tastes and preferences, and is present wherever the attractions are.
Teheran-ro Street - Center of venture companies, in Seoul
Gyeongbokgung (Palace) is arguably the most beautiful and remains the grandest of all the five palaces in the capital city.
Seoul City Tour Bus introducing spots all around Seoul for tourists visiting the capital city of Korea
The 18-kilometer Incheon Bridge connecting Incheon International Airport and the New Songdo International City
Korean Folk Village in Yongin
Walking through the 1km2 village, visitors can experience over 270 traditional houses representing different regions in a natural atmosphere.
Panmunjeom truce village located in the DMZ in Paju, Gyeonggi-do Province - witnessed the truce talks that began in 1951 and the signing of the Armistice agreement in 1953. It remains a place of South-North talks to this day.
Winter Sports
Ski resorts have fine snow conditions and are equipped with advanced facilities for ski enthusiasts.
Seoraksan (Mt.)
One of the most popular mountain tourist destinations for its beautiful scenery and rare species.
Dokdo
Dongdo and Seodo face each other at a distance of 150 meters and the average depth of the water between the two islets is about 10 meters.
The Namhangang River at Chungju, Chungcheongbuk-do
Bird Watching
Seosan City southwest of Seoul is one of East Asia’s best bird watching areas, with its Cheonsu Bay and the Seosan reclamation lakes and rice-fields.
The Jindo Sea-Parting Festival takes place once a year, in March or April, when the sea parts and reveals a path to an island for about one hour, attracting some one million tourists from home and abroad.
In May, the annual green tea festival takes place in Boseong, where green tea, music, and azaleas are all together in harmony.
Jeonju Bibimbap
Jeonju Bibimbap is warm rice served with minced raw beef, bean sprouts, spinach, crown daisies, bracken, roots of Chinese bellflower, watercress, a raw egg and shiitake mushrooms. The contents are mixed with gochujang (hot pepper and soybean paste). This popular dish represents the cuisine of Jeolla-do with magnificent taste and color.
A group of guardian deities in bas relief decorates the walls of the Seokguram Grotto antechamber.
Seokgatap
The three-story Seokgatap (Sakyamuni) Pagoda boasts its austere, yet elegant style.
Gwangan Bridge is a suspension bridge located in Haeundae-gu, Busan. This structure, which spans 7.42 km, is Korea’s first two-story marine bridge.
Hahoe Village in Andong, a clan village of the Pungsan Ryu family, preserves the traditional Korean way of life. Hahoe entered the World Heritage List in July 2010. (left) Queen Elizabeth II on a visit to Hahoe Village in 1999 (rigth)
Hallasan (Mt.) rising in the middle of Jejudo has a crater lake.
Traditional markets
You can buy things here at lower prices than at big discount stores and enjoy a friendlier atmosphere.
Myeong-dong - A shopping district in downtown Seoul, is where you can buy the latest high fashion and luxury brands. This is one of the most popular tourist spots among foreigners.
Insa-dong - A representative traditional cultural street always full of foreigners. Filled with galleries, folk crafts shops, traditional tea shops, and Korean restaurants.
Hongdae Free Market is a bazaar that features only handmade works.
For more information
•Seoul Global Center: 82-2-1688-0120
•Seoul Express Bus Terminal: 82-2-535-4151
•Korea Railroad Information Center: 82-1544-7788
•Incheon International Airport: 82-1577-2600
•CALT (City Airport, Logis & Travel, Korea): 82-2-551-0077~8
•Korean Air: 82-1588-2001
•Asiana Airlines: 82-1588-8000, 82-2-2669-8000
•Tourist Complaint Center: 82-2-735-0101
http://www.visitkorea.or.kr
This mega-site run by the Korea Tourism Organization provides information in twelve languages. It gives travelers one-stop service – complete information about local tourism, culture, shopping, festivals and events, including reservations.
Tourism at a glance
Korean Festivals
Out of the thousands of festivals celebrated throughout Korea, the Ministry of Culture, Sports and Tourism short-listed some of the best festivals, based on their popularity and unique experience. In the category of the Signatory festivals in Korea, both the ‘Jinju Namgang Lantern Festival’ and ‘Gangjin Celadon Festival’ topped the list.
Chungcheongnam-do Province
1. Cheonan Heungtaryeong Dance Festival
Date: September 28 – October 3, 2011
Venue: Cheonan Samgeori Main Stage, Arario Square, Cheonan
2. Geumsan Insam Festival
(Geumsan Ginseng Festival)
Date: October 21 – October 30, 2011
Venue: Geumsan Ginseng and Herb Street and Ginseng Expo Square
Gangwon-do Province
3. Hwacheon Sancheoneo
(Mountain Trout) Ice Festival
The Hwacheon Sancheoneo (Mountain Trout) Ice Festival is a unique wintertime festival that has drawn over 1,000,000 visitors annually since 2006. The main activities the festival include ice football, ice fishing, lure fishing, snow sculptures, snow sledding, a creative sled making contest, ice trains, and the stringing up of mountain trout-shaped lanterns along the street.
Date: January 15 – January 30, 2011
Venue: Hwacheon, Hwacheon Riverside
4. Chuncheon International Mime Festival
Date: May 22 – May 29, 2011
Venue: Chuncheon
5. Yangyang Pine Mushroom Festival
Yangyang is Korea’s representative pine mushroom production region. During the festival, mushroom experts accompany visitors and help pick song-i (pine mushrooms). While in Yangyang, visitors can enjoy the clean air of the fresh pine tree forests and the spectacular natural landscape.
Date: September 29 – October 3, 2011
Venue: Banks of the Namdaecheon Stream & Yangyang Market, Yangyang
Gyeongsangnam-do Province
6. Hadong Wild Tea Cultural Festival
Date: May 4 – May 8, 2011
Venue: Tea Field of Hwagae-myeon and Tea Culture Center, Hadong
7. Jinju Namgang Lantern Festival
The tradition of floating lanterns on the Namgang River in Jinju dates back to the 1592 Japanese invasion of Korea. Visitors can enjoy events such as hanging wish lanterns, the World Lantern Exhibition, and fireworks on the river.
Date: October 1 – October 12, 2011
Venue: Namgang waterfront, Jinju
Jeollabuk-do Province
8. Gimje Horizon Festival
Date: September 29 – October 3, 2011
Venue: Byeokgolje Gwangjang (Plaza), Gimje
Jeollanam-do Province
9. Hampyeong Butterfly Festival
Date: April 29 – May 10, 2011
Venue: Hampyeong Cheonsubyeon Park
10 . Gangjin Celadon Festival
Due to its closeness to the sea, its climate, soil and resources are ideal for pottery, which is why Gangjin is the hometown of Korea’s celadon culture. The 500-year-old celadon culture of Korea has flourished since the Goryeo Dynasty. The Gangjin Celadon Porcelain Festival began in 1996 to promote Korean celadon and the village.
Date: July 30 – August 7, 2011
Venue: Goryo Celadon Doyoji Area
For more information about Korean festivals, go to http://www.visitkorea.or.kr.
Translation - Italian 5. Turismo
Informazioni di viaggio
Trasporti
Dove dormire
Alla scoperta della Corea
Shopping
Il turismo in breve
Jeju Olle, famosi percorsi escursionistici nella provincia di Jeju
Grazie alle sue bellezze paesaggistiche e all’unicità del suo patrimonio culturale e storico, la Corea ha molto da offrire ai visitatori. La Corea è un paese peninsulare con quattro stagioni distinte e con valli, montagne, fiumi e spiagge particolarmente pittoreschi. In mezzo a questo splendido paesaggio naturale, si trovano numerosi templi e santuari antichi, palazzi reali, sculture, pagode, siti archeologici, fortezze, villaggi tipici e musei.
Informazioni di viaggio
Visti: La maggior parte dei turisti può visitare la Corea per 30 giorni senza la necessità di un visto, a condizione che sia provvista di un biglietto di ritorno quando arriva nel paese. Molti cittadini stranieri possono soggiornare senza bisogno di visto per periodi più lunghi, da uno a sei mesi, in base ad accordi di reciprocità tra la Corea e i loro governi. Le persone che intendono lavorare o risiedere in Corea per periodi più lunghi, devono invece avere un visto per entrare nel paese e procurarsi una scheda di registrazione del cittadino straniero presso un ufficio immigrazione locale entro 90 giorni dalla data di arrivo. (Il sito governativo www.korea.net contiene link con informazioni più complete.)
Valuta: La valuta della Corea è il won, emesso in banconote da 1.000 (USD 0,86), 5.000, 10.000 e 50.000, e in monete da 10, 50, 100 e 500. In genere, le banche sono aperte dalle 09:00 alle 16:00, dal lunedì al venerdì e gli sportelli automatici sono in funzione ventiquattro ore su ventiquattro. In Corea, la maggior parte dei negozi, degli alberghi e dei ristoranti di grandi dimensioni accetta le principali carte di credito internazionali, tuttavia, è consigliabile portare con sé un po’ di contante, dato che molti locali e negozi minori possono non avere dispositivi di accettazione delle carte di credito.
Quarantena per le piante e gli animali: Tutti gli animali, le piante e i loro derivati che vengono importati, sono sottoposti a quarantena negli aeroporti e nei porti di destinazione al momento dell’entrata nel paese.
Trasporti
Come arrivare in Corea
Arrivo in aereo: La Corea è collegata per via aerea a tutte le grandi capitali del mondo, o con voli diretti o con voli in coincidenza in partenza dai grandi aeroporti internazionali dell’Asia orientale. Circa 52 compagnie aeree internazionali fanno regolare servizio, con oltre 1.876 voli da e per la Corea ogni settimana. Vi sono otto aeroporti internazionali: l’Aeroporto Internazionale di Incheon, aperto nel marzo 2001, e l’aeroporto di Gimpo per Seoul; l’aeroporto di Gimhae per le città di Busan, Jeju, Cheongju, Daegu, Yangyang e Muan. Gimhae e Jeju hanno voli diretti da e per le città giapponesi di Tokyo, Fukuoka, Nagoya e Osaka.
Le speciali navette aeroportuali e gli autobus urbani partono da vari punti di Seul ogni 15-30 minuti dalle 4:30 alle 22:30 e sono alternative meno costose all’autobus KAL Limousine Bus della Korean Air che collega l'Aeroporto Internazionale di Incheon con circa venti dei maggiori alberghi di Seoul.
Arrivo in traghetto: Diverse compagnie marittime, come Pukwan Ferry, Korea Ferry e Korea Marine Express, forniscono un regolare servizio di traghetto che collega Busan con i porti giapponesi di Shimonoseki, Fukuoka e Hakata. Un’altra linea di traghetti effettua traversate regolari tra Incheon e i porti cinesi di Tianjin e Weihai.
È consentito l'ingresso temporaneo alle autovetture private dei passeggeri che arrivano in traghetto, a condizione che i conducenti ottengano l’apposita documentazione.
Come viaggiare all’interno della Corea
Voli nazionali: La maggior parte delle destinazioni nazionali si trova al massimo a un'ora di volo da Seoul. L'aeroporto di Gimpo, situato tra la zona occidentale di Seoul e il più recente Aeroporto Internazionale di Incheon, è utilizzato principalmente per voli nazionali e a corto raggio verso il Giappone e la Cina. La Korean Air, la Asiana Airlines e alcune compagnie nazionali low cost gestiscono tutti i voli all'interno del paese.
Trasporti ferroviari: Le ferrovie coreane (KORAIL) gestiscono tre tipi di treni, ad alta velocità (KTX), espressi (Saemaeul) e locali (Mugunhwa), su una vasta rete nazionale. I treni KTX collegano Seoul con Daejeon, Daegu Est, Busan, Gwangju e Mokpo. Le principali destinazioni della nazione possono essere raggiunte tramite linea diretta o con un solo cambio. Visitate il sito delle ferrovie coreane (www.korail.go.kr) per informazioni sui biglietti unici treno traghetto e sugli abbonamenti ferroviari disponibili. (NB: Gli abbonamenti ferroviari sono rilasciati solo ai turisti in entrata e devono essere acquistati presso rivenditori ufficiali Korail all’estero.)
Autolinee urbane e extraurbane: Praticamente tutte le località grandi e piccole della nazione sono collegate tra loro da autolinee dirette interurbane e a lunga percorrenza. Gli autobus interurbani di linea sono il sistema più economico per viaggiare in tutto il paese, ma fanno fermate frequenti. Le tariffe degli autobus vanno da 700 a 1.800 won (USD 0,61 - 1,56). Il sito web "www.visitkorea.or.kr" fornisce tutte le informazioni in merito.
Autobus diretti a lunga percorrenza: Gli autobus diretti a lunga percorrenza vanno direttamente alle loro destinazioni, fermandosi solo nelle aree di servizio autostradali ogni tanto. Due tipi di autobus collegano tutte le principali città del paese: gli autobus standard, che hanno quattro posti per fila, e i più costosi bus di categoria lusso che hanno solo tre posti per fila e dispongono di vari comfort, come i telefoni e i video. Alcune linee hanno anche bus diretti di categoria lusso che viaggiano di notte. Seoul ha tre autostazioni interurbane che gestiscono le linee verso diverse parti del paese: l’autostazione principale sulle linee 3, 7 e 9 della Metropolitana, l’autostazione di Nambu sulla linea 3 della metropolitana a Gangnam e l’autostazione di Dong (Est) Seoul nei pressi della stazione di Gangbyeon sulla Linea 2. L’autostazione di Busan si trova nella zona orientale del centro città.
Metropolitana: La metropolitana è presente a Seoul, Busan, Daegu, Gwangju, Incheon e Daejeon, dove è diventata il sistema di trasporto principale poiché permette di viaggiare velocemente e in modo sicuro e confortevole. La metropolitana di Seoul collega tutti i quartieri con le aree periferiche e le città satellite. Le tariffe variano a seconda della destinazione, partendo da una cifra base di 1.000 won (USD 0,86). L’utilizzo di una carta di debito che si chiama T-money semplifica il pagamento del biglietto dell’autobus e della metropolitana e dà la possibilità di ricevere delle corse gratuite.
Taxi: Ci sono due tipi di taxi, standard e di lusso, e le tariffe variano in base alla distanza e al tempo di percorrenza. I taxi neri di categoria lusso sono più comodi, forniscono un servizio migliore e, quindi, costano di più rispetto alle vetture standard. Quasi tutti i taxi sono dotati di un sistema gratuito di interpretariato accessibile da telefono cellulare nel caso che il passeggero e il conducente abbiano difficoltà a comunicare.
Noleggio auto: La macchina può essere un mezzo divertente e utile per spostarsi in Corea dove vi è una vasta rete stradale e autostradale che permette di raggiungere ogni angolo del paese.
I conducenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Avere conseguito la patente di guida da almeno un anno.
- Possedere la patente di guida internazionale.
- Avere più di 21 anni di età.
- Essere in possesso di un passaporto valido.
I costi del noleggio variano da 60.000 a 460.000 won (USD 51,89 - 397,82) al giorno, a seconda del tipo di automobile. Il limite di velocità è di 60 km/h per la maggior parte delle strade urbane e di 80-100 km/h sulle autostrade. La guida sotto l’effetto di alcool o droghe è un reato che può comportare una pesante sanzione.
Traghetti: Uno dei modi più piacevoli di visitare la Corea è il traghetto. Le linee più frequentate tra il continente e le isole sono quelle da Busan a Jejudo, da Mokpo a Hongdo e da Pohang a Ulleungdo. Vi sono navi che vanno da Busan a Yeosu, con possibilità di scalo intermedio in diversi porti lungo la costa meridionale e al parco marittimo nazionale di Hallyeo. Visitate il sito web "www.visitkorea.or.kr" per ulteriori informazioni sui trasporti e sul turismo in Corea.
Dove dormire
Chi visita la Corea, può scegliere tra una vasta gamma di sistemazioni di qualità, tra cui alberghi, pensioni, ostelli, case private e appartamenti in condominio.
La scelta degli hotel è amplissima. Le tariffe più economiche partono da circa 80,000 won (USD 69,19) a notte mentre, per gli alberghi di lusso, il prezzo di una camera può partire da circa 170,000 won (USD 147,02). Sempre più hotel offrono ai propri clienti strutture ricreative come piscina, sauna, campi da golf al coperto, piste da bowling e centri benessere oltre a intrattenimento diurno e serale con discoteche, karaoke, casinò e sale da gioco. Inoltre, durante tutto l’anno vengono organizzati eventi o offerti pacchetti speciali che propongono attività divertenti e coinvolgenti.
Pensioni e ostelli sono alloggi a basso costo con camere semplici e pulite. Soggiornare negli ostelli può costare appena 10.000 - 22.000 won (USD 8,65 - 19,03) a notte mentre le pensioni vanno da 30.000 won a 60.000 won (USD 25,94 - 51,89), le tariffe variano in base ai servizi e alle strutture disponibili.
Goodstay è un marchio che offre la garanzia di un servizio alberghiero affidabile ed economico e che quindi assicura a tutti i visitatori, dai saccopelisti ai viaggiatori d'affari, un piacevole soggiorno in Corea. Il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo e l’Ente Coreano per il Turismo hanno applicato parametri internazionali per l’assegnazione di questo sigillo di garanzia ai motel e alle pensioni che hanno dimostrato di possedere una gestione e dei servizi di qualità. Ad oggi, oltre 277 strutture ricettive in tutta la nazione hanno ottenuto la certificazione Goodstay. Le tariffe di questi alloggi sono modiche e vanno da 50.000 (USD 69,19) a 100.000 (USD 86,48) won a notte nei giorni feriali.
I condomini sono sistemazioni particolarmente pratiche e comode grazie ai servizi offerti come angolo cottura privato, sale riunioni, piscine, strutture ricreative e alla vicinanza di ristoranti e supermercati. Si tratta di appartamenti piuttosto spaziosi, generalmente situati nei pressi di stazioni sciistiche, località turistiche di montagna, parchi nazionali e spiagge. Sebbene i condomini siano riservati esclusivamente ai soci durante l'alta stagione, possono essere affittati ai non soci in bassa stagione. Il prezzo varia notevolmente a seconda dei servizi offerti, ma in genere va da circa 80.000 (USD 69,19) a 150.000 (USD 129,72) won a notte ma vi sono anche condomini di lusso che possono costare fino a 200.000 (USD 172,97) won al giorno.
Le pensioni sono un tipo di alloggio che ha fatto la sua comparsa in Corea di recente, costituito da case o villini in stile europeo di vario tipo, dalle ville alle semplici casette di legno, generalmente situati in zone turistiche ricche di bellezze e risorse paesaggistiche. Le pensioni rappresentano quindi una sistemazione ottimale per riposarsi e divertirsi a contatto con la natura e sono scelte sempre più spesso da coppie e nuclei familiari.
Alcune famiglie coreane offrono ospitalità nelle loro abitazioni a un prezzo molto ragionevole o addirittura gratis solo per il piacere di fare amicizia con persone di altri paesi. È un buon modo per farsi degli amici del posto e sperimentare in prima persona la vita della famiglia coreana.
Gli Hanok, le case tradizionali coreane, sono gioielli architettonici che cristallizzano una cultura abitativa che si è sviluppata nella penisola coreana nel corso di migliaia di anni. Vere e proprie opere d'arte in sé e per sé, i loro tratti comuni sono una disposizione razionale, dettagli eleganti e un aspetto generale semplice ma raffinato. L'eccezionale talento visivo dei coreani è rappresentato al suo meglio dalle loro case, dove gli spazi vuoti parlano un proprio linguaggio estetico e creano una onnipresente armonia.
La prerogativa principale di una casa tradizionale coreana, tuttavia, è la sua capacità di integrarsi perfettamente con l'ambiente naturale che la circonda e di permettere ai suoi occupanti di vivere a contatto con la natura come parte integrante di essa. Non c'è da stupirsi che ogni singolo giorno trascorso in una casa coreana si avverta come un ulteriore passo nel magistrale cammino della vita.
Nelle campagne, alcune famiglie affittano camere ai viaggiatori a prezzi molto economici, da circa 15.000 (USD 12,97) a 30.000 (USD 25,94) won, a seconda della stagione e della qualità dell’alloggio. Dal momento che questi "minbak" si trovano spesso in modeste case familiari, le camere non sono dotate di bagno privato, e gli ospiti di solito dormono e mangiano sul pavimento alla maniera tradizionale coreana. In compenso, spesso la sistemazione include una ricca colazione, il che è un’ottima cosa, soprattutto se si visitano piccoli paesi dove non vi sono ristoranti.
BENIKEA, che sta per “Best Night in Korea” cioè “la miglior notte in Corea”, è il marchio di una catena alberghiera di nuova concezione, che riunisce gli hotel migliori e più attrezzati della Corea, con attualmente quarantaquattro alberghi associati, da quelli “di lusso” in giù. Lo scopo di questa catena alberghiera è quello di offrire sistemazioni di qualità a prezzi convenienti al fine di procurare un maggiore giro d’affari agli hotel di medio e basso costo e di migliorare le infrastrutture ricettive in modo da aumentare la competitività della Corea nel settore turistico. Continuate a leggere per scoprire i vantaggi offerti da BENIKEA, un marchio che garantisce ai viaggiatori una soluzione di alloggio ottimale dovunque essi si rechino in Corea.
I quarantaquattro hotel che partecipano al programma BENIKEA si trovano in tutte le città e le regioni del paese principalmente frequentate dai viaggiatori, tra cui Seoul, Busan, Gangwon e Jeju, e si prevede che l’estensione di questa catena si ampli ulteriormente grazie all’inclusione di molti altri alberghi. Dagli hotel in posizione comoda per i trasporti, agli alberghi del centro ideali per le visite alle città, dagli hotel in prossimità di un aeroporto, agli alberghi costieri con vista sul mare e dagli hotel nelle zone termali a quelli nelle stazioni sciistiche, BENIKEA offre alloggi per tutti i gusti e le necessità, ed è presente ovunque vi siano attrazioni turistiche.
Alla scoperta della Corea
Seoul
Seul, situata sul fiume Han, è una metropoli brulicante di persone con una popolazione di oltre 10 milioni di individui, classificandosi così al decimo posto tra le città più grandi del mondo. Nel corso degli anni, la capitale si è notevolmente espansa per via del suo processo di urbanizzazione e di industrializzazione divenendo il fiorente centro delle attività politiche, economiche, culturali ed educative del paese e continua tuttora a crescere.
A Seoul, passato e presente convivono in modo affascinante: i palazzi secolari, le porte della città, i santuari, i giardini e le inestimabili collezioni d'arte attestano il passato illustre della città, mentre le facciate scintillanti dei grattacieli svettanti e il traffico intenso rappresentano il suo dinamico presente.
La città vecchia era circondata da quattro montagne interne e da quattro montagne esterne; Bugaksan a nord, Naksan a est, Inwangsan a ovest, e Namsan a sud sono "le montagne interne", poiché in origine erano tutte dentro le vecchie mura della capitale del regno Joseon; mentre, le quattro montagne esterne sono Bukhansan a nord, Yongmasan a est, Deogyangsan a ovest, e Gwanaksan a sud. Ogni montagna ha il suo proprio fascino particolare e offre paesaggi naturali di grande bellezza con una vista spettacolare sulla città di Seoul. Vi si trovano anche numerose sorgenti montane con acqua fresca e pulita con cui gli escursionisti stanchi possono riconfortarsi.
A Seul, un’attrazione da non perdere sono gli antichi palazzi reali della dinastia Joseon: Gyeongbokgung, Deoksugung, Changdeokgung, e Changgyeonggung. Jongmyo, il santuario reale ancestrale della dinastia Joseon, e lo Huwon attiguo (il parco sul retro noto anche come Giardino Segreto) facenti parte di Changdeokgung, sono apprezzati per i loro splendidi giardini e le loro architetture classiche.
Una delle zone del centro storico di Seoul più popolari tra i turisti è Insa-dong, un luogo che attrae sia gli acquirenti occasionali che i collezionisti seri, per via delle sue strade piene di negozi di antiquariato, gallerie d'arte, case da tè tradizionali, ristoranti e librerie.
Altre attrazioni a cui si consiglia caldamente una visita sono il Museo Nazionale Coreano, il Centro Nazionale di Musica Classica Coreana, il Centro Sejong per le Arti dello Spettacolo, l'auditorium Ho-Am e la Korea House. Anche il Museo Nazionale d'Arte Contemporanea di Gwacheon, una città satellite a sud di Seoul, merita una visita.
Al Parco di Namsan, nel cuore si Seoul, si può godere di una vista panoramica di tutta la città dalla torre N Seoul Tower e visitare un villaggio Hanok ricostruito. Vi sono numerosi parchi a Seoul dove rilassarsi, passeggiare, o noleggiare biciclette, come l’Olympic Park, il Seoul Grand Park, il Seoul Forest, e la pista ciclabile lungo il fiume Han. Questi parchi sono tra i tesori nascosti di Seoul che i residenti si godono ma che spesso i turisti non visitano.
Naturalmente, anche la cucina coreana è imperdibile durante un viaggio nella penisola, sia gustata nei ristoranti moderni che in quelli tradizionali. Si può anche trovare un’ottima cucina cinese e giapponese, e vi sono inoltre vari tipi di ristoranti tra cui francesi, italiani, tailandesi, pakistani e molti ristoranti etnici.
Seoul ha un’intensa vita notturna grazie ai molti night club, bar e locali sulla cima dei grattacieli. Di notte, si può godere una fantastica vista della città con un tour panoramico in autobus o dal fiume Han su una nave da crociera che si snoda lentamente attraverso una valle fiancheggiata da altissimi edifici.
I dintorni di Seoul e la Provincia di Gyeonggi
La provincia di Gyeonggi si trova nella zona centro-occidentale della penisola coreana ed è attraversata nel mezzo dal fiume Han che divide la provincia in una zona montuosa a nord e una distesa di campi a sud. Mentre Seoul tiene impegnati i suoi visitatori con tante cose interessanti ed entusiasmanti da vedere e da fare, questa zona al di fuori di Seoul è l’ideale per una pausa rinfrescante e tonificante.
Il litorale delle regioni costiere sporge e rientra tra una spiaggia e l’altra e presenta innumerevoli baie, insenature, promontori e isole. Per via delle loro attrattive, la baia di Namyangman, la baia di Asanman, Gimpo, Hwaseong, l’isola di Ganghwado e l’isola di Yeongjongdo, meritano tutte una gita fuori porta. La forsythia, il fiore della provincia detta anche campana d'oro, fiorisce abbondantemente ovunque nella zona ed è simbolo di prosperità.
A cinquanta minuti di macchina a sud di Seoul si trova il Korean Folk Village, un villaggio coreano tipico ricostruito aperto nel 1973 che ripropone aspetti di quasi tutta la tradizione popolare coreana. Al Korean Folk Village viene messa in scena la vita quotidiana dei coreani dei tempi passati: vi sono case tipiche delle varie province, si possono vedere al lavoro nei loro negozi fabbri, falegnami, ceramisti ed artigiani e, nella piazza del paese, si tengono regolarmente spettacoli di funambolismo, cortei matrimoniali e funebri, gare di aquiloni e danze popolari. Vicino a questo villaggio tradizionale, vi è la Fortezza di Hwaseong a Suwon, una città della dinastia Joseon circondata da mura, inclusa nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Yongin Everland è un grande complesso ricreativo con attrazioni all’avanguardia, un parco acquatico e le terme, ed è quindi l’ideale per il relax estivo per tutte le fasce d’età.
L’isola di Ganghwa, la quinta della Corea per estensione, si trova alla foce del fiume Han, a nord del porto di Incheonhang, ed è ricca di storia e di bellezze naturali. I suoi principali monumenti storici sono l’altare che si dice sia stato eretto da Dangun, il leggendario fondatore della Corea, fortezze, mura antiche, un forno per la ceramica celadon risalente al XIII secolo durante la dinastia Goryeo, e il tempio di Jeondeungsa.
Raggiungibile con un viaggio in autobus di soli 56 km, a nord di Seoul si trova Panmunjeom, il cosiddetto “villaggio della tregua”, dove fu firmato l'armistizio coreano il 27 luglio 1953 che pose termine al feroce conflitto della guerra di Corea. Ora è un’area di sicurezza congiunta gestita dal Comando delle Nazioni Unite e dalla guardia nordcoreana dove i visitatori vengono scortati e informati da guide militari.
La regione orientale
La provincia di Gangwon si trova nella zona centro-orientale della penisola coreana. Per la maggior parte della sua superficie, è coperta da fitte foreste che creano una grande varietà di paesaggi pittoreschi e ha un minor numero di aree residenziali rispetto ad altre province. Sia le remote montagne boscose con le loro gole che le piccole città costiere sono ricche di bellezze paesaggistiche.
Grazie a queste prerogative naturali, la provincia di Gangwon è stata scelta come sede ideale dei IV Giochi Invernali Asiatici nel gennaio 1999. Anche la Fiera Internazionale del Turismo del '99 si è svolta qui dall’11 settembre al 30 ottobre, con una serie di spettacoli ed eventi a tema "l’Uomo, la Natura e la Vita in Futuro", diverse mostre molto interessanti e informazioni utili per i viaggiatori. Oltre due milioni di visitatori provenienti dall’estero e da tutto il paese hanno partecipato a questi eventi.
La costa orientale, che si estende per 390 km da Hwajinpo a Busan, è aspra e montuosa con alcuni dei paesaggi più mozzafiato della Corea. Le spiagge di questa zona, che digradano dolcemente in acque poco profonde attraversate da deboli correnti, sono forse le più belle della Corea. Lo sci e altri sport invernali contribuiscono a rendere l'area una meta turistica frequentata tutto l'anno e, per soddisfare le esigenze dell’oltre un milione di sciatori annuali, diverse località si sono dotate di macchine per l’innevamento artificiale estendendo così la stagione sciistica da dicembre a marzo. Altre attività ricreative apprezzate nella regione sono il nuoto in estate e l’alpinismo in autunno.
Il monte Seoraksan, che fa parte della catena montuosa Geumgangsan, attira i turisti tutto l’anno per la sua magnificenza e i suoi colori. È inoltre l’habitat naturale dell’orso nero asiatico, simbolo di provincia di Gangwon e una delle specie più a rischio di estinzione al mondo.
Altri siti turistici popolari sono le sorgenti calde di Cheoksan, Osaek e Sorak Waterpia, che si trovano all'interno e nei dintorni del parco nazionale di Seoraksan, e gli osservatori per l’unificazione confinanti con la zona demilitarizzata che offrono una vista eccellente sul territorio nordcoreano. Ogni agosto, compagnie di teatro delle marionette provenienti da tutto il mondo, convergono nella capitale della provincia di Gangwon per il Festival delle Marionette di Chuncheon.
L’isola di Ulleungdo, situata 217 km a nord est di Pohang, è un vulcano estinto che si innalza ben visibile dal Mare del Giappone. Essa comprende anche il gruppo di isolotti di Dokdo, che si trova nel Mare del Giappone a circa 90 chilometri a sud-est dell’isola e costituisce il punto più orientale della Corea. Dokdo, che ha diverse grotte marine, tra cui Hyeongjegul e Cheonjanggul, si compone di Dongdo (l’isolotto a est) e Seodo (l’isolotto a ovest) e di altri 36 isolotti rocciosi più piccoli tutti attorno. Dongdo e Seodo sono uno di fronte all'altro ad una distanza di 150 m e la profondità media dell'acqua tra i due isolotti è di circa 10 m. Correnti calde e fredde convergono nel mare circostante creando un ambiente ideale per l’insediamento e la vita di una grande varietà di specie marine, tra cui anche numerosi uccelli come l’uccello delle tempeste dalla coda forcuta di Swinhoe, la berta striata e il gabbiano dalla coda nera.
Poiché l'intero gruppo di isolotti è classificato come riserva ambientale, lo scopo della visita è il godimento delle bellezze naturali di Dokdo. Potete guardare Seodo dal molo o fare una passeggiata per vedere i gabbiani e le rocce dalla forma particolare.
Per arrivare a Dokdo, ci si deve prima recare a Ulleungdo. I traghetti per Ulleungdo partono dal porto di Mukho nella provincia di Gangwon o da Pohang nella provincia del Nord Gyeongsang e sono rispettivamente a circa 161 km e 217 km da Ulleungdo, con un tempo di percorrenza sul traghetto di circa 2 ore e 20 minuti e 3 ore, rispettivamente.
* Informazioni per le visite: 82-54-790-6454 (coreano, inglese)
La regione centrale
Le province del Nord Chungcheong e del Sud Chungcheong si trovano al centro-ovest della penisola. La provincia del Nord Chungcheong è l'unica del paese senza sbocco sul mare, ma, grazie alla creazione del Complesso Governativo nella capitale Daejeon e all'aeroporto internazionale recentemente aperto a Cheongju, capitale della provincia del Nord Chungcheong, le due province si stanno trasformando in un’area strategica per l'economia nazionale.
Daejeon è a circa due ore di auto a sud di Seoul ed è un nodo ferroviario importante per le linee Seoul-Busan e Seoul-Gwangju-Mokpo. Inoltre, sta rapidamente diventando uno dei principali centri scientifici e tecnologici della Corea. L’Expo Park, sede dell’Esposizione Internazionale di Daejeon nel '93, è stato ristrutturato e trasformato in un parco scientifico pubblico.
Buyeo è la sede di un Museo Nazionale che ospita una vasta collezione di circa 7.000 reperti del periodo del Regno Baekje di cui la città è stata l'ultima capitale (18 a.C. - 660 d.C.).
Il fiume Geum scorre a fianco del Monte Gyeryongsan, uno dei più visitati della regione. Essendo il centro originario della cultura Baekje, la zona è ricca di artefatti e reperti storici di particolare rilievo.
Sparsi tra i tanti picchi e passi montani lungo il crinale del Monte Sobaeksan, vi sono una miriade di monumenti nazionali e siti storici, tra cui la pagoda di pietra a sette piani del tempio di Yongdusa, la pagoda in legno di Palsangjeon, la fortezza di Sangdangsanseong, e il santuario Chungnyeolsa dell'ammiraglio Yi Sun-sin.
Nella zona, vi sono da scoprire molte altre cose, come templi, sorgenti termali, parchi nazionali e meraviglie naturali di notevole interesse. Sul lago di Chungjuho, è possibile praticare diversi sport acquatici o fare crociere su navi che solcano le sue acque tra Chungju e Danyang, offrendo ai passeggeri una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. La grotta di Gosudonggul affascina i visitatori con le sue stalattiti luccicanti di tutte le forme e dimensioni. I frutteti di Chungju danno mele deliziose e sono una delle principali produzioni del paese. Anche il tabacco giallo è una specialità di questa regione, e il ginseng prodotto nella zona è apprezzato in tutto il mondo.
La regione sud-occidentale
La regione sud-occidentale della Corea comprende le province del Nord Jeolla e del Sud Jeolla. La zona è relativamente pianeggiante, con vaste distese di risaie e una costa frastagliata che crea tanti piccoli porti naturali. Si tratta di una regione fertile e dal clima mite, riparata da alte montagne a est e a nord, e da un mare calmo con numerose isole a ovest e a sud. A causa dell’influenza sia del clima continentale che oceanico, il tempo nella regione è molto variabile.
La città di Jeonju è nota per il suo piatto tipico di riso e verdure, il “bibimbap”, e per l’”hanji”, la carta di gelso tradizionale. L'uccello provinciale è la gazza, che è legata ad una commovente leggenda secondo la quale, nella notte del settimo giorno del settimo mese lunare, le gazze costruiscono un ponte sopra la Via Lattea con ramoscelli e sassolini che portano nei loro becchi, consentendo così a due amanti, Gyeonu e Jingnyeo, che sono destinati a incontrarsi solo una volta un anno, di rivedersi.
La città di Namwon è il punto di riferimento per visitare il Parco Nazionale di Jirisan, e anche la famosa casa di Chunhyang, una delle eroine leggendarie della Corea. Chunhyangga, il canto epico narrativo (detto pansori in coreano) che parla della fedeltà del suo amore, è uno degli spettacoli più popolari in Corea. Il Monte Jirisan è la seconda vetta della Corea del Sud e fa parte di una vasta sottocatena che si estende su tre province, Sud Jeolla, Nord Jeolla e Sud Gyeongsang.
Il Parco Nazionale di Deogyusan gode di una vista superba sui trenta chilometri della valle di Mujugucheondong la quale comprende la località sciistica di Muju.
Il Museo Nazionale di Gwangju ospita una collezione di ceramiche cinesi recuperate da un nave mercantile di settecento anni fa, naufragata nelle acque al largo di Sinan.
Damyang, 22 km a nord di Gwangju, è il centro della coltivazione e dell’artigianato del bambù ed è la sede dell Museo del Bambù, il primo al mondo dedicato esclusivamente a questa pianta.
Inoltre, altri siti turistici e musei aggiungono carattere storico e letterario alla provincia, come il Campo della Vittoria di Hwangtohyeon, la fortezza di Gochang-eupseong, i siti dolmen nelle contee di Gochang e di Hwasun e il Museo della Calligrafia di Gangam.
Sull’isola di Jindo, che è a circa 350 chilometri a sud di Seoul, i visitatori possono vedere la versione coreana del miracolo di Mosè. Infatti, le acque tra il villaggio costiero di Hoedong-ri sull’isola di Jindo e il vicino isolotto di Modo si aprono veramente per un'ora due volte l'anno, la prima in marzo o in aprile, e la seconda a metà di luglio, lasciando un sentiero percorribile a piedi di 2,8 chilometri di lunghezza e di 40 metri di larghezza. L’isola di Jindo è nota anche per una razza autoctona di cani, il Jindo, che la Corea ha classificato come “Monumento Naturale No. 53”.
La regione sud-orientale
La regione sud-orientale della Corea, che comprende le province del Nord Gyeongsang e del Sud Gyeongsang, è una zona ricca di attrazioni turistiche, beni culturali e siti storici. Il Parco Nazionale Marittimo di Hallyeo e le montagne di Jirisan e di Gayasan sono tra le più notevoli risorse naturali di questa regione. Inoltre, l'intera città di Gyeongju, antica capitale del regno Silla (57 a.C. - 935 d.C.), è oggi un eccezionale museo all'aria aperta: tombe reali, complessi templari con pagode di pietra erosa dal tempo e fortezze in rovina sono disseminati in tutta la città e hanno restituito alla luce molti tesori antichi.
I principali siti architettonici di Gyeongju sono il Tempio di Bulguksa e la vicina Grotta di Seokguram, entrambi realizzati nell’ottavo secolo e rappresentativi di una raffinatissima arte buddista, che sono stati inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1995. Altri importanti siti storici sono il Parco dei Tumuli di Daereungwon, le cinque tombe di Oreung, l’Osservatorio di Cheomseongdae, la tomba del Generale Kim Yu-sin, e il Monte Namsan, interpuntato da numerose vestigia buddiste, tra cui immagini, pagode e rovine di templi. Il Museo Nazionale di Gyeongju ospita antichi tesori recuperati nella città e nei suoi dintorni.
La località lacustre di Bomun, alla periferia est della città a 6 km dal centro, è una destinazione turistica affermata con diversi alberghi di alta classe e varie strutture ricreative. Il Tempio di Haeinsa è famoso per i suoi 80.000 cliché di legno intagliato del XIII secolo che sono stati utilizzati per stampare i Tripitaka Koreana, testo riconosciuto come la più completa raccolta di scritture buddhiste in Asia orientale.
Non lontano dalla storica Gyeongju, vi sono le città industriali di Pohang e Ulsan attualmente in espansione. La prima ospita l'acciaieria POSCO, mentre la seconda è la base produttiva della Hyundai, uno dei conglomerati industriali leader della Corea.
Più a sud vi è Busan, il porto principale e la seconda città per estensione della Corea. Il mercato del pesce di Jagalchi, uno dei più famosi della nazione, è proprio accanto ai moli dove le barche da pesca scaricano il pescato del giorno, e costituisce per i turisti una grande attrazione al mattino presto, quando acquirenti e venditori contrattano sul pesce appena catturato.
Andong è una delle ultime testimonianze ancora viventi della vecchia Corea, un vero tesoro della tradizione confuciana. Hahoe, un piccolo villaggio vicino ad Andong, che è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 2010, è famoso per le sue particolari maschere tradizionali e il teatro-danza di cui esse fanno parte, detto Hahoe-talchum. Nelle vicinanze, si trova anche Dosan Seowon, un'accademia confuciana fondata nel XVI secolo da uno dei più noti eruditi coreani, Yi Hwang. Nelle zone occidentali e settentrionali, sono stati aperti nel 2006 enormi complessi turistico-ricettivi internazionali, dotati di infrastrutture ricreative ultramoderne.
L'isola di Jeju e le regioni costiere meridionali
Con non più di un'ora di volo da Seoul, Busan e Daegu, si può raggiungere una regione con un carattere totalmente diverso, riconosciuta come la zona meglio preservata della nazione: Jeju, l’unica provincia insulare della Corea.
Nota come 'la piccola Hawaii' per via del suo paesaggio vulcanico, del suo pittoresco ambiente subtropicale, delle sue spiagge sabbiose, delle sue cascate e dei suoi sentieri escursionistici, è una delle prime dieci attrazioni turistiche del mondo con oltre sette milioni di visitatori all'anno ed è inoltre la destinazione più gettonata della Corea per i viaggi di nozze.
Jeju gode di un clima subtropicale e la sua vegetazione e il suo paesaggio sono notevolmente diversi da quelli della terraferma. È l'habitat naturale di oltre 2.000 specie. La sua montagna principale è l’Hallasan, alta 1.950 metri, un vulcano spento sulla cui cima vi è un grande cratere. Molti secoli fa, i fiumi di lava fuoriusciti da questo vulcano hanno creato gallerie, pilastri e altre formazioni insolite prodotte dal rapido raffreddamento del basalto. Le mete preferite dell’isola sono il Museo dell’Artigianato Tradizionale e di Storia Naturale di Jeju, la località turistica di Jungmun, le cascate Cheonjiyeon, i giardini botanici di Jeju e il sentiero escursionistico di Olle.
Le vecchie case rurali di Jeju, con tetto di paglia e pareti in pietra lavica, offrono ai turisti la migliore opportunità di conoscere la cultura popolare peculiare dell'isola dal momento che esse riflettono sia il suo ambiente naturale, caratterizzato da forti venti, che lo stile di vita della sua gente cordiale.
In prossimità della terraferma, lungo la linea tortuosa delle coste meridionali e occidentali, sorgono più di 3.000 isole minori. La realizzazione delle autostrade di Honam e di Namhae nel 1973, ha reso più facilmente raggiungibili questi lidi pittoreschi. Mete raccomandate sono le zone intorno a Jinhae, Tongyeong, Jinju e Namhae. Il confine meridionale della penisola coreana è una costa frastagliata dalla linea irregolare fatta di baie e insenature punteggiate di isole grandi e piccole.
Shopping
La Corea del Sud è nota come il paradiso dello shopping e offre una grande varietà di articoli a prezzi ragionevoli. I turisti possono acquistare molti beni di prima necessità e souvenir in uno qualsiasi delle centinaia di negozi all’interno degli ipermercati e dei centri commerciali a Seoul, nonché nelle principali città in tutto il paese.
Gli articoli più acquistati sono gioielli, ginseng, pellicce, seta, cassepanche antiche, ceramiche, lacche, oggetti in ottone, ricami e molti altri prodotti tipici coreani.
I grandi mercati per l’abbigliamento (centri commerciali per l’abbigliamento)
Per quanto riguarda l’acquisto di vestiario in Corea, i grandi mercati per l’abbigliamento concentrati a Dongdaemun stanno diventando i centri commerciali di punta della Corea, dove migliaia di piccoli negozi all’interno di moderne strutture rimangono aperti fino all'alba e attirano molti modaioli acquirenti notturni.
Mercati tradizionali
I mercati tradizionali, in cui vi sono soltanto edifici a un solo piano e carretti a mano carichi di merce interessante, sono il luogo dove si possono osservare le tipiche abitudini di acquisto coreane. Quando si fanno compere in uno di questi mercati tradizionali, è bene tenere un ritmo tranquillo, mangiando spuntini a un carretto di strada e cercando di assorbire la cultura locale. È bene portare con sé della moneta coreana, perché è improbabile che questi negozi accettino valuta estera o carte di credito. Quelli di Gyeongdong, Gwangjang e Namdaemun sono alcuni tra i mercati più popolari di Seoul.
Grandi magazzini
In Corea, i grandi magazzini normalmente fanno saldi in ogni stagione dell’anno, di solito per due settimane in gennaio, aprile, luglio e ottobre. Per conoscere le date esatte dei periodi dei saldi, è bene cercare su Internet le pubblicità e le modalità relative a tali vendite promozionali oppure contattare il servizio telefonico per viaggiatori dell’Ente Coreano per il Turismo ( 82-2) 1330.
Grandi discount
Questi punti vendita offrono una varietà di beni simile a quella dei grandi magazzini ma a prezzi scontati. Un’altra differenza è che questi esercizi commerciali, in genere, non hanno abbigliamento di grandi marche. Alcuni dei maggiori discount in Corea sono E-mart, HomePlus (già Homever), Lotte Mart, e Kim’s Club.
Itaewon
Il quartiere commerciale di Itaewon affonda le sue radici negli anni sessanta, quando era una zona commerciale per i turisti e i residenti stranieri, mentre oggi è frequentato da chiunque. Itaewon è particolarmente amato dai coreani modaioli e di tendenza che vi si recano per trovare oggetti nuovi e particolari. I negozi di antiquariato di questa zona sono da non perdere.
Myeong-dong
Myeong-dong è più di una zona commerciale, è come un parco divertimenti pieno di grandi attrazioni, aperto dalla mattina alla sera. Ha di tutto, dai grandi magazzini ai piccoli negozi e perfino venditori ambulanti che smerciano ogni sorta di articoli. Myeong-dong sarà senza dubbio in grado di soddisfare tutte le vostre necessità di acquisto e, grazie anche ad una grande quantità di locali di ristorazione, di graziose caffetterie e di cinema, non avrete mai un minuto di noia.
* Stazione di Myeong-dong (Metropolitana di Seoul Linea 4), Stazione di Euljiro 1-ga (Metropolitana di Seoul Linea 2)
I mercati di Dongdaemun e di Namdaemun
I mercati di Dongdaemun e di Namdaemun sono probabilmente due delle zone più affollate di Seoul, essendo sempre stracolmi sia di turisti che di abitanti del posto in cerca di buoni affari, e di tutto ciò che vi si può trovare, dagli articoli di moda all’erba artificiale. Dopo una lunga giornata di shopping, il buon profumo del cibo venduto nei carretti lungo le viuzze vi farà venire ancora più fame.
* Mercato di Dongdaemun: Stazione del Parco della Storia e della Cultura di Dongdaemun (Metropolitana di Seoul Linea 2, 4 o 5), stazione di Dongdaemun (Metropolitana di Seoul Linea 1 o 4)
* Mercato di Namdaemun: Stazione del Municipio (Metropolitana di Seoul Linea 1 o 2), stazione di Hoehyeon (Metropolitana di Seoul Linea 4)
Insa-dong
Insa-dong è il luogo dove si può osservare e assaporare la vera tradizione coreana. Nelle sue strade, si possono trovare opere d'arte e pezzi d'antiquariato coreani, case da tè e ristoranti tradizionali che danno la misura dell’unicità della cultura della Corea, oltre a svariati negozi di souvenir che vendono oggetti tradizionali da regalare.
* Stazione di Jonggak (Metropolitana di Seoul Linea 1), Stazione di Anguk (Metropolitana di Seoul Linea 3), Stazione di Jongno 3 (sam)-ga (Metropolitana di Seoul Linea 1, 3 o 5)
Università Femminile di Ewha, Università di Hongik e Università di Apgujeong-dong
In Corea, gli stilisti affermati non sono gli unici a dettare le tendenze della moda ma anche giovani aspiranti artisti danno il loro contributo a questo settore. Nella zona universitaria dove si trovano l’Università Femminile di Ewha, l’Università di Hongik e l’Università di Apgujeong, si possono vedere giovani stilisti vendere le loro creazioni da carretti per le strade. Questi ambiziosi imprenditori, oltre a vivacizzare le strade della città, stanno introducendo dei cambiamenti all'interno dell'industria della moda coreana.
* Stazione dell’Università Femminile di Ewha (Metropolitana di Seoul Linea 2), Stazione dell’Università di Hongik (Metropolitana di Seoul Linea 2), Stazione di Apgujeong (Metropolitana di Seoul Linea 3, Uscita 2)
Visitatori in entrata
Unità: Migliaia di persone
Fonte: Ente Coreano per il Turismo
Valuta:
KRW 50.000 KRW 10.000 KRW 5.000 KRW 1.000
Visitatori in entrata per nazionalità (2010)
Servizio Telefonico per Viaggiatori 1330: I turisti stranieri possono ricevere assistenza immediata chiamando il numero 1330 da qualunque località della Corea.
Fonte: Ente Coreano per il Turismo
Aeroporto internazionale di Incheon
Il traghetto Seonghee delle linee Pukwan Ferry fa rotta tra Busan e Shimonoseki in Giappone.
Il KTX (treno espresso delle linee coreane), la linea ferroviaria ad alta velocità inaugurata nell'aprile del 2004.
La ferrovia dell’aeroporto (AREX)
AREX è il più grande progetto a investimento privato mai realizzato in Corea, ed è il primo relativo a un’infrastruttura ferroviaria. Si tratta di una risposta sia al crescente traffico aereo che alla necessità di ulteriori mezzi di trasporto pubblico.
Per ulteriori informazioni su AREX, visitate il sito www.arex.or.kr.
Mappa della linea AREX (Fase 1)
Aeroporto Internazionale di Incheon - Terminal Cargo dell’Aeroporto Internazionale di Incheon - Unseo - Geomam - Gyeyang (Metropolitana di Incheon n° 1) - Aeroporto Internazionale di Gimpo (Metropolitana Linea n° 5, Metropolitana Linea n° 9)
La Metropolitana di Seoul ha aperto la Linea 1 nel 1974 e oggi conta nove linee. La rete metropolitana è il mezzo di trasporto pubblico maggiormente utilizzato a Seoul.
Taxi
Taxi standard: La tariffa è 2.400 won per i primi 2 km e 100 won per ogni ulteriori 144 metri. (Seoul)
Si possono chiamare i taxi da qualsiasi punto della città e arrivano entro cinque minuti.
Taxi di categoria lusso: I taxi di categoria lusso sono neri con un cartello giallo sul tetto. Offrono un servizio di maggior qualità e la tariffa è 4.500 won per i primi 3 km e 200 won per ogni ulteriori 164 metri.
Pulmini taxi: Sono inoltre disponibili pulmini taxi da otto passeggeri.
Soggiorni nei templi
La vita moderna è veloce e stressante e, vivendo in un mondo frenetico, abbiamo sempre fretta di arrivare da qualche parte. I programmi di soggiorno nei templi, come quello del tempio di Samhwasa, danno alla gente d’oggi la possibilità di staccare dalla routine degli impegni quotidiani e di concentrarsi sulla pace e la meditazione, senza tutto l’armamentario che ci si porta dietro quando si vive in città.
Attualmente, in tutta la nazione vi sono 109 templi che partecipano al programma. Il soggiorno di base con pernottamento può essere ridotto ad una mezza giornata (3,5 ore), oppure esteso a permanenze di 3 o 4 giorni. Vi sono undici templi sempre aperti a singoli partecipanti, mentre i gruppi possono effettuare prenotazioni in qualsiasi tempio tutto l'anno.
La maggior parte dei templi che partecipano al programma si trovano in parchi nazionali o provinciali o su montagne dove il paesaggio è ben conservato. Questo programma è una magnifica opportunità per i partecipanti di rilassarsi, riflettere e rinfrancarsi lo spirito nella tranquillità della natura.
Per ulteriori informazioni sui programmi di soggiorno nei templi, visitate il sito www.templestay.com.
Pensioni nella provincia di Gangwon
BENIKEA comprende alloggi per tutti i gusti e le necessità, ed è presente ovunque vi siano delle attrazioni.
Teheran Street a Seoul - Centro delle società finanziarie
Il palazzo di Gyeongbokgung è probabilmente il più bello e sicuramente il più grandioso di tutti i cinque palazzi della capitale.
Il tour della città in autobus offre una panoramica di tutte le zone di Seoul ai turisti che visitano la capitale della Corea
Il Ponte di Incheon, lungo 18 chilometri, che collega l’aeroporto internazionale di Incheon e il nuovo centro economico internazionale di Songdo.
Il Korean Folk Village a Yongin, villaggio tradizionale coreano ricreato
Passeggiando per il villaggio, che si estende su un’area di 1km2, i visitatori possono vedere oltre 270 diverse case tradizionali che rappresentano le varie regioni, ambientate in modo naturale.
Il villaggio della tregua di Panmunjeom, che si trova nella zona demilitarizzata a Paju, nella provincia di Gyeonggi, è stato sede delle trattative di tregua che hanno avuto inizio nel 1951 e della firma del patto di Armistizio nel 1953. È ancora oggi un luogo di colloqui tra Sud e Nord.
Sport invernali
Le stazioni sciistiche hanno neve di buona qualità e sono dotate di strutture moderne che fanno la felicità degli appassionati di sci.
Il Monte Seoraksan
Una delle destinazioni turistiche montane più popolari per le sue bellezze paesaggistiche e per le specie rare che vi si trovano.
Dokdo
Dongdo e Seodo sono uno di fronte all'altro a una distanza di 150 metri e la profondità media delle acque tra i due isolotti è di circa 10 metri.
Il fiume Han a Chungju, provincia del Nord Chungcheong
Bird watching
La città di Seosan, a sud-ovest di Seoul, è una delle migliori zone per l’osservazione dell’avifauna in tutto l’est asiatico, grazie alla presenza della baia di Cheonsu e dei laghi artificiali e delle risaie della zona bonificata di Seosan.
Il Jindo Sea-Parting Festival si svolge una volta all'anno, in marzo o aprile, quando il mare si ritira per circa un'ora e lascia scoperta una striscia di terra percorribile a piedi che arriva fino a un'isola, attirando circa un milione di turisti dalla nazione e dall'estero.
Nel mese di maggio, nel periodo della meravigliosa fioritura delle azalee, a Boseong si svolge il festival annuale del tè verde con musiche e tanto altro.
Il Jeonju Bibimbap
Il Jeonju Bibimbap è riso tiepido servito con carne di manzo cruda tritata, germogli di soia, spinaci, crisantemo giallo, felce, radici di campanula cinese, crescione, un uovo crudo e funghi shiitake. Gli ingredienti vengono mescolati con il gochujang, un condimento a base di peperoncino e pasta di soia. Questo piatto tradizionale rappresenta la cucina della provincia di Jeolla e sia il suo gusto che i suoi colori sono magnifici.
Un bassorilievo raffigurante un gruppo di divinità guardiane decora le pareti dell’anticamera della Grotta di Seokguram.
Seokgatap
La Pagoda a tre piani di Seokgatap (Sakyamuni) presenta uno stile austero ma tuttavia elegante.
Il ponte di Gwangan è un ponte sospeso che si trova nel distretto di Haeundae-gu, a Busan. Questa struttura, che si estende per 7,42 km, è il primo ponte marittimo a due piani della Corea.
Il villaggio di Hahoe ad Andong, un villaggio del clan della famiglia Pungsan Ryu, conserva ancora lo stile di vita tradizionale coreano. Hahoe è entrato nella Lista del Patrimonio Mondiale nel luglio 2010. La Regina Elisabetta II (a sinistra) in visita al villaggio di Hahoe nel 1999 (a destra)
Un lago vulcanico si è formato nel cratere del Monte Hallasan che sorge al centro della provincia di Jeju.
I mercati tradizionali
Qui si possono fare acquisti a prezzi inferiori rispetto ai grandi discount in un'atmosfera più cordiale.
Myeong-dong - Un quartiere dello shopping nel centro di Seoul, dove è possibile acquistare le novità dell’alta moda e i marchi di lusso. È uno dei siti turistici preferiti dagli stranieri.
Insa-dong – Una strada molto frequentata dagli stranieri dove ritrovare la cultura tradizionale del paese. È piena di gallerie, negozi di artigianato locale, case da tè tradizionali e ristoranti coreani.
Il mercato libero di Hongdae è un bazar che propone solo articoli fatti a mano.
Per ulteriori informazioni
• Seoul Global Center: 82-2-1688-0120
• Autostazione di Seoul: 82-2-535-4151
• Ufficio Informazioni delle Ferrovie Coreane: 82-1544-7788
• Aeroporto Internazionale di Incheon: 82-1577-2600
• CALT (City Airport, Logis & Travel, Korea): 82-2-551-0077~8
• Korean Air: 82-1588-2001
• Asiana Airlines: 82-1588-8000, 82-2-2669-8000
• Ufficio Reclami per Turisti: 82-2-735-0101
http://www.visitkorea.or.kr
Questo mega-sito gestito dall’Ente Coreano per il Turismo fornisce informazioni in dodici lingue e offre a chi viaggia molti servizi in un unico luogo: informazioni sul turismo, sulla cultura, sullo shopping, sui festival e sugli eventi locali, e anche sulle prenotazioni.
Il turismo in breve
Eventi folcloristici in Corea
Tra le migliaia di feste, fiere, festival e sagre che si tengono in tutta la Corea, il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo ha stilato un breve elenco di alcuni dei migliori, in base alla loro popolarità e singolarità. In questa categoria di eventi particolarmente rappresentativi, la 'Festa delle Lanterne di Jinju Namgang' e la 'Fiera del Celadon di Gangjin' sono al primo posto.
Provincia del Sud Chungcheong
1. Festival della Danza di Cheonan Heungtaryeong
Date: 28 Settembre - 3 Ottobre 2011
Luogo: Teatro all’aperto Samgeori di Cheonan, Arario Square, Cheonan
2. Fiera di Geumsan Insam
(Fiera del Ginseng di Geumsan)
Date: 21 Ottobre - 30 Ottobre 2011
Luogo: Strada del Ginseng e delle Erbe di Geumsan e Piazza del Mercato del Ginseng
Provincia di Gangwon
3. Hwacheon Sancheoneo
Festa invernale (della trota di montagna)
La Festa Invernale del Sancheoneo (della trota di montagna) a Hwacheon è uno straordinario evento che attira più di 1.000.000 di visitatori ogni anno dal 2006. Le principali attività della festa includono il calcio sul ghiaccio, la pesca nel ghiaccio, la pesca con le esche artificiali, le sculture di neve, la corsa con le slitte, un concorso di creazione di slitte artistiche, il trenino di slitte, e la sospensione di fili di lanterne a forma di trote di montagna lungo la strada.
Date: 15 Gennaio - 30 Gennaio 2011
Luogo: Hwacheon, lungofiume di Hwacheon
4. Festival Internazionale del Mimo di Chuncheon
Date: 22 maggio - 29 maggio 2011
Luogo: Chuncheon
5. Sagra dei Funghi di Pineta di Yangyang
Yangyang è la principale zona di produzione dei funghi di pineta della Corea. Durante la sagra, gli esperti di funghi accompagnano i partecipanti e li aiutano a raccogliere i song-i, cioè i funghi di pineta. In questa occasione, i visitatori possono anche godersi l'aria pulita delle fresche pinete e lo spettacolare paesaggio naturale.
Date: 29 Settembre - 3 Ottobre 2011
Luogo: Rive del torrente Namdaecheon e Mercato di Yangyang a Yangyang
Provincia del Sud Gyeongsang
6. Festa della Coltivazione del Tè Selvatico di Hadong
Date: 4 maggio – 8 maggio 2011
Luogo: Campo di tè di Hwagae-myeon e Centro della Coltivazione del Tè a Hadong
7. Festa delle Lanterne di Jinju Namgang
La tradizione delle lanterne galleggianti sul fiume Nam a Jinju risale all'invasione giapponese della Corea nel 1592. Alcuni degli eventi organizzati sono la sospensione delle lanterne del desiderio, la Mostra Mondiale della Lanterna, e i fuochi d'artificio sul fiume.
Date: 1 Ottobre – 12 ottobre 2011
Luogo: Rive del fiume Nam, Jinju
Provincia del Nord Jeolla
8. Festa dell’Orizzonte di Gimje
Date: 29 Settembre - 3 Ottobre 2011
Luogo: Centro Byeokgolje Gwangjang, Gimje
Provincia del Sud Jeolla
9. Festa delle Farfalle di Hampyeong
Date: 29 Aprile - 10 Maggio 2011
Luogo: Parco di Hampyeong Cheonsubyeon
10 . Fiera del Celadon di Gangjin
Grazie alla vicinanza del mare, il clima, il suolo e le risorse naturali di Gangjin sono ideali per la ceramica. Per questo motivo, questo centro ha dato origine alla cultura del celadon in Corea, nata 500 anni fa durante la dinastia Goryeo e sempre fiorente fin da allora. La fiera della porcellana celadon di Gangjin è nata nel 1996 per promuovere il celadon coreano e il villaggio.
Date: 30 luglio - 7 agosto 2011
Luogo: Zona di produzione del celadon di Goryeo
Per ulteriori informazioni sugli eventi folcloristici coreani, visitate il sito http://www.visitkorea.or.kr.
French to Italian: Ancienne abbaye de Cluny General field: Art/Literary Detailed field: Architecture
Source text - French 0 Message d’accueil et de bienvenue
Description de lieu: Prise de l’appareil dans la salle d’introduction à la visite
Voix masculine
Bonjour,
Le Centre des monuments nationaux est heureux de vous accueillir à l’abbaye de Cluny et vous souhaite une agréable visite.
Tout d’abord, quelques explications sur la manière dont fonctionne cet appareil: la visite comporte plusieurs points d’écoute qui sont signalés par un pictogramme, figurant un casque accompagné d’un numéro. Pour obtenir une information, composez ce numéro sur le clavier de votre appareil. La diffusion du message commence automatiquement quelques secondes après. Pour interrompre momentanément l'écoute, appuyez sur la touche PAUSE (c’est le bouton haut sur la gauche de l'appareil). Pour reprendre, appuyez à nouveau sur cette même touche. Les deux flèches au dessus de l'appareil vous permettent de passer en mode avance ou retour rapide. Les touches de couleur donnent accès à un approfondissement de certains points ou à des indications de parcours. Leur utilisation vous est suggérée lors de l’écoute du message. Vous disposez enfin d'un réglage du volume sonore sur le côté droit de l'appareil. Pour écouter un premier commentaire, appuyez sur la touche 1.
Bonne visite!
1 La salle d’introduction à la visite
Voix féminine pour le commentaire et les indications
Dès sa construction, l’immense église abbatiale de Cluny a porté loin la réputation de l’abbaye. C’était au Moyen Âge la plus grande église de tout l’Occident chrétien. On l’appelait alors la «maior ecclesia», la plus grande des églises… Elle est aujourd’hui en ruines, et il faut un peu d’observation et d’imagination pour en découvrir l’ampleur et la splendeur. A votre arrivée, en traversant la ville, peut-être avez-vous déjà remarqué les traces de l’entrée de l’église, son avant-nef. Maintenant laissez-vous guider jusqu’à ses plus beaux vestiges en suivant ce mur que vous voyez au fond de la salle, le mur sud de la nef…®
Ici, les techniques les plus modernes vous permettront de voir à quoi ressemblait l’église, grâce à un film en 3D, puis par des bornes de réalité augmentée réparties sur le parcours. Vous découvrirez enfin les bâtiments du monastère reconstruit au 18e siècle. En plus des commentaires, cet audioguide vous proposera d’écouter les plus éminents spécialistes de l’abbaye: architecte, archéologue, historiens et, à l’occasion, les témoignages qu’aurait pu vous confier un moine anonyme et intemporel, parlant au nom de tous ceux dont les prières ont résonné en ces lieux durant huit siècles.
Ne soyez pas surpris de rencontrer des jeunes gens, en blouse, dans cette ancienne abbaye: une partie des bâtiments abrite désormais une grande école, l’Ecole nationale supérieure des arts et métiers ou Arts et Métiers Paris-Tech.
Voix masculine
Vous vous trouvez actuellement dans le palais Gélase; si vous souhaitez en savoir plus sur cet ancien palais abbatial, appuyez sur la touche jaune.
Pour un commentaire sur la charte de fondation de l’abbaye, approchez-vous de la vitrine au début de la frise chronologique et appuyez sur la touche rouge
101 (1 jaune) Le palais Gélase, ancien palais abbatial
Voix féminine pour le commentaire
L’entrée actuelle de l’abbaye, la salle d’accueil et celle où vous vous trouvez se situent dans l’ancien palais abbatial. Celui-ci est accolé à la grande église, au niveau de la deuxième travée de la nef - rappelez-vous que vous en longez le mur sud.
Comme son nom l’indique, le palais servait de résidence à l’abbé et donnait accès à la partie du monastère réservée aux moines, les bâtiments claustraux. Sa façade date de 1300 et a conservé une belle galerie constituée de 18 baies de style gothique. Au 17e siècle, le bâtiment a été doté d’une haute et majestueuse porte d’entrée, connue aujourd’hui sous le nom de porte Richelieu. Elle a été démontée au 19e siècle, au moment où l’ensemble du bâtiment a été restauré; vous pourrez bientôt découvrir cette splendide porte sculptée car elle est exposée à l’intérieur de l’abbaye, dans le petit cloître.
301 (1 rouge) La charte de fondation
Voix «moine»
Bonjour, je me présente: je suis le frère Jean de Cortevaix. Je vis ici depuis toujours… et si vous le permettez, je vais vous en dire un peu plus sur ma vie… Ma famille m’a destiné très tôt à la vie religieuse et leur choix s’est porté sur la grande abbaye de Cluny, voisine du domaine de ma famille.
Après quelques années passées en tant que novice, je suis devenu moine, un moine «noir» parce que notre habit est très sombre. Je suis désormais un moine clunisien, à ne pas confondre avec les clunisois qui sont les habitants du bourg.
Savez-vous que l’abbaye a compté jusqu’à 300 moines au sommet de sa puissance? Elle rayonnait alors sur toute l’Europe, c’était aux 11e et 12e siècles. Vous vous demandez sans doute comment une petite abbaye de Bourgogne a-t’elle pu devenir en très peu de temps le phare de la chrétienté… Je vous propose de découvrir le document qui a institué l’abbaye et lui a donné ses particularités. C’est la charte de fondation, écrite en 910 par Guillaume le Pieux, Comte de Mâcon et Duc d’Aquitaine. Elle donne les principales clefs de la réussite. Le manuscrit présenté est un fac-similé car la charte est aujourd’hui conservée à la Bibliothèque nationale de France.
Guillaume le Pieux prend soin de placer la nouvelle abbaye sous la seule protection du pape. Ainsi, aucun souverain ne pourra s’immiscer dans la vie de notre monastère, c’est ce qu’on appelle l’immunité. Plus tard, Cluny sera également libérée de l’autorité et de la juridiction des évêques. Et cette exemption s’étendra à toutes nos dépendances. Concrètement, nous, moines clunisiens, nous pouvons élire nous-mêmes nos abbés, ce qui est un gage d’indépendance. Quelle chance de pouvoir choisir le meilleur d’entre nous! Guillaume a placé l’abbaye sous le patronage des saints parmi les plus vénérés, les apôtres Pierre et Paul.
La charte donne également un lieu et des moyens financiers pour installer la première communauté de moines. Guillaume le Pieux offre son vaste domaine rural de Cluny, ce qu’on appelle alors une villa. Il demande que nous suivions la règle de saint Benoît, nous sommes ainsi des bénédictins. Au début du 10e siècle, la papauté encourageait l’observance de cette règle.
Par l’intermédiaire de notre prière perpétuelle, Guillaume souhaite pourvoir au salut de son âme et de celle de ses proches. La charte insiste largement sur la place faite à la prière et au culte des morts. Son geste est donc à la fois politique et spirituel.
Afin d’asseoir ces dispositions, le duc d’Aquitaine choisit lui-même le premier abbé en la personne de Bernon. C’était un homme influent dans les milieux aristocratiques bourguignons. Il était déjà à la tête d’une abbaye réputée, celle de Baume-les-Messieurs dans le Jura. Il arrive à Cluny avec douze moines: la grande histoire de l’abbaye commence alors…
2 La frise
Description du lieu: Salle d’introduction à la visite
Voix féminine pour le commentaire et les indications
La frise chronologique qui se déroule sur le mur donne un aperçu de l’histoire de l’abbaye et du contexte historique dans lequel elle a évolué.
Pour commencer, il faut préciser que plusieurs églises ont été édifiées successivement à Cluny au cours des deux premiers siècles suivant sa fondation en 910: elles sont figurées dans la bande grise. Elles doivent répondre à un besoin d’espace croissant pour accueillir religieux et fidèles, de plus en plus nombreux. En vertu de la charte de fondation, Guillaume le Pieux donne une villa qui possède une chapelle, mais rapidement une première église est édifiée. Les archéologues la nomment Cluny 1. Une deuxième église abbatiale lui succède peu de temps après. C’est Cluny 2, consacrée en 981. Enfin Cluny 3 est édifiée à partir de 1088, sous l’abbatiat de Hugues de Semur. La maquette représente cette troisième et immense église consacrée en 1130.
Les deux premiers siècles de son histoire sont marqués par la personnalité et la longévité exceptionnelles des six premiers abbés. Ils établissent le succès de Cluny. Issus le plus souvent de familles aristocratiques, les abbés ont le soutien des puissants, laïcs et ecclésiastiques. Ils sont les interlocuteurs privilégiés de la papauté. Comme l’abbaye est affranchie de toute autorité en vertu de sa charte de fondation, et qu’elle est puissante, les abbés sont des hommes de pouvoir, mais ce sont aussi des penseurs qui lui donnent un rayonnement spirituel et intellectuel.
Revirement à partir du 12e siècle: l’abbaye de Cluny devient moins influente, car elle doit s’adapter à un nouveau contexte social et religieux. De nombreuses réformes, visant par exemple garantir la rigueur morale de la communauté, sont tentées pour maintenir la puissance atteinte aux deux premiers siècles de son existence. Mais les réformes n’arrivent pas à faire face aux méfaits de la guerre, aux épidémies, aux problèmes internes - financiers et disciplinaires. Cluny perd son indépendance, subit la pression de la monarchie et de la papauté qui l’accablent d’impôts. La réforme protestante, au 16r siècle, prive Cluny de nombreuses dépendances en Europe. Pourtant, malgré les difficultés, elle reste un haut-lieu spirituel jusqu’à ce que la Révolution supprime les congrégations religieuses.
L’ordre de Cluny disparaît en 1790. Les bâtiments de l’abbaye-mère sont mis à disposition de la municipalité et l’église est vendue aux enchères. Des marchands de matériaux l’achètent et l’utilisent comme carrière de pierre. Malgré des tentatives de sauvetage, le démantèlement de la maior ecclesia dure 25 ans et une grande partie de l’église est détruite. Ses vestiges sont classés monument historique en 1862.
En 1928, l’américain Kenneth John Conant entreprend les premières fouilles archéologiques. Depuis, grâce à la continuité de recherches scientifiques, l’abbaye continue de livrer ses secrets et fait l’objet d’un vaste programme de sauvegarde et de mise en valeur pour la faire renaître.
Vous allez maintenant pouvoir découvrir la maior ecclesia grâce à un film en trois dimensions. Dirigez-vous vers la salle de projection, en descendant au rez-de-chaussée par l’escalier situé derrière la porte en fond de salle.
3 Le petit cloître
Voix féminine pour le commentaire et les indications
Vous êtes dans le petit cloître. Il existe depuis le 14e siècle. Il communique aujourd’hui avec le grand cloître de l’abbaye, que vous traverserez plus tard. On ne connaît pas sa fonction exacte.,
Il a bénéficié d’importants travaux de restauration en 2010. Les galeries ont ainsi été restituées dans des matériaux contemporains afin de retrouver le plan initial; un petit jardin a également été créé à l’occasion. Vous retrouvez sur la gauche le mur de la nef, ce mur gouttereau que vous suivez depuis le début de votre visite. La partie saillante restitue la base d’un contrefort.
Les éléments lapidaires rassemblés évoquent le soin apporté à la sculpture au fil des siècles. Les fragments du 11e siècle illustrent une réalisation assez sobre, comme le chapiteau à feuilles lisses trouvé dans une rivière de Cluny, la Grosne. Mais un siècle plus tard, le décor qui orne les nouvelles constructions est bien différent: notez comme les feuilles du chapiteau d’inspiration corinthienne sont finement sculptées; elles semblent presque se détacher de la corbeille.
Voyez un autre exemple avec ce chapiteau gothique du 14e siècle. Il a gardé des traces de polychromie, représentatifs du style gothique, ce qui est assez rare sur les chapiteaux retrouvés à Cluny. Il est difficile de dire si ce chapiteau appartenait au décor du palais abbatial ou à celui du cloître: il a été découvert de façon fortuite, dans le mur de ce cloître, lors de l’installation de la porte Richelieu, l’ancienne porte d’entrée du palais Gélase au 17e siècle, remontée ici en 2010.
Voix masculine
Pour en savoir plus sur la sculpture clunisienne à son apogée, c’est-à-dire à l’époque de la construction de la maior ecclesia, laissons la parole à Neil Stratford, historien de l’art, en appuyant sur la touche jaune.
Si vous souhaitez en savoir plus sur la porte Richelieu, appuyez sur la touche rouge.
103 (3 jaune) La sculpture clunisienne
Voix féminine (traductions uniquement)
Bonjour Neil Stratford, vous travaillez depuis de nombreuses années sur les éléments sculptés retrouvés à Cluny et à ce titre, vous êtes un grand spécialiste de la sculpture clunisienne. Pouvez-vous nous dire comment étaient produites les sculptures à Cluny?
Voix masculine (traductions uniquement)
Nous connaissons très peu de choses sur la production d’une sculpture romane. Cluny était particulièrement riche en sculptures de cette période, nous allons le voir, mais la production de la sculpture elle-même -les techniques, la façon de sculpter- est relativement peu connue. Les carrières exploitées pour la sculpture de Cluny étaient locales: plusieurs carrières autour de Cluny, qui approvisionnaient le chantier avec de très grands blocs d’un calcaire extrêmement apte aux sculpteurs. Après l’extraction du bloc de la carrière, il faillait le transporter sur le chantier, tailler le bloc et peindre le bloc en forme de chapiteau, corniche ou moulure, et puis sculpter le bloc. On a tendance à croire qu’il y avait peut-être des spécialistes qui ont sculpté par exemple les végétaux ou les figures, ou simplement ont peint les blocs et laissé le reste de la sculpture au maitre directeur, c'est-à-dire LE grand sculpteur.
Voix féminine (traductions uniquement)
Est-ce que le décor sculpté était très important dans les églises clunisiennes?
Voix masculine (traductions uniquement)
Très important. Vous voyez par exemple un grand chapiteau à feuilles lisses qui représente en quelque sorte la sculpture des premières périodes de Cluny après la fondation de 910. On sait qu’il y avait plusieurs bâtiments créés aux 10e – 11e siècles; quelques vestiges de sculptures de cette période sont venus jusqu’à nous, ils ont tous en commun le fait qu’ils sont relativement austères, sans beaucoup de décors. Par contre avec l’ouverture du grand chantier de Cluny 3 en 1088 sous l’abbé Hugues de Semur, tout change à Cluny. On est devant un édifice, dès le début, qui était très très richement sculpté. Je pense que le décor de Cluny était le phénomène le plus important que la grande église a donné à la Bourgogne, à l’Europe: cette très riche sculpture.
Voix féminine (traductions uniquement)
Est-ce que ces sculptures étaient peintes, à l’origine?
Voix masculine (traductions uniquement)
Dans le transept où on a monté les échafaudages récemment, on a vu beaucoup de vestiges de polychromie sur les chapiteaux, et on a pu voir à ce moment-là, et aussi sur le grand chapiteau de l’abside que par exemple, sur certaines figures, les yeux étaient créés avec un trépan et une petite boule de plomb a été insérée dans la pupille de l’œil, donc c’était pour colorer la sculpture, pour donner un peu de vie à la sculpture et je pense personnellement que les chapiteaux de Cluny étaient peints, à l’origine.
303 (3 rouge) Porte Richelieu
Voix féminine
La porte Richelieu a été sculptée et mise en place en 1627 au centre de la façade du palais dit du pape Gélase. A cette date, l’abbé de Cluny est Richelieu: ce célèbre cardinal est aussi – et surtout - ministre du roi Louis 13 depuis plus de trois ans. L’installation d’un portail monumental marque la volonté de remettre au goût du jour l’édifice et de revaloriser l’entrée principale du monastère. Haute de 7 mètres, la nouvelle entrée présente un décor qui concentre les éléments caractéristiques du style classique: niches surmontées de coquilles, guirlandes, pots à feux.
Plus tard, en 1872, l’architecte Laisné est chargé de restaurer la façade gothique du palais Gélase, dans son état d’origine du début du 14e siècle. Il décide alors de démonter cet ajout tardif qu’est la porte monumentale. Elle est entreposée pendant plus d’un siècle dans les jardins de l’abbaye puis dans le cellier avant d’être remontée ici dans la cour du petit cloître.
4 Passage Galilée
Description du lieu: Passage Galilée
Voix féminine
Pourquoi le passage porte-t-il ce nom de Galilée? La première mention d’une galilea, ou galilée, se trouve dans un coutumier clunisien du temps de l’abbé Odilon, le «liber tramitis» compilé entre 1027 et 1048. Le coutumier donne une description de la liturgie et explique l’utilisation de cette galilée, c’est-à-dire l’avant-nef de l’église Cluny 2. Il s’agit d’un lieu privilégié pour les stations solennelles des grandes processions des jours de fêtes. Le terme galilea est une référence à l’apparition du Christ ressuscité devant les apôtres en Galilée, au nord de la Palestine. Par analogie, il évoque le moment de l’entrée au royaume céleste. Symboliquement, la galilée est donc considérée comme l’entrée du paradis.
Le passage Galilée reliait l’avant nef de l’église Cluny 2 à la nouvelle église Cluny 3 et servait de galerie de communication entre les deux. En effet, Cluny 2 continuait d’être utilisée pendant la construction de Cluny 3. L’utilisation concomitante des deux édifices n’a rien de surprenant. Rappelez-vous qu’au cours de ses deux premiers siècles d’existence, l’abbaye a fait l’objet de nombreux réaménagements pour accueillir un nombre de moines sans cesse croissant.
Aujourd’hui, il permet d’aller du cloître à la grande église Cluny 3.
Voix masculine
Pour un commentaire de Neil Stratford sur les chapiteaux du cloître roman, appuyez sur la touche jaune (phrase à enregistrer et archiver). Pour en savoir plus sur la liturgie particulière développée à Cluny, tapez rouge.
Pour en savoir plus sur les particularités du monachisme clunisien, tapez 5
Sinon, franchissez la porte à double battant pour vous rendre dans la cour de la congrégation.
104 La sculpture clunisienne I
A ENREGISTRER ET ARCHIVER
Voix féminine (traductions uniquement)
Neil Stratford, d’où proviennent ces chapiteaux?
Voix masculine (traductions uniquement)
Ils sont très beaux n’est-ce pas? Malheureusement assez abimés. Pour la plupart retrouvés pas très loin de ce lieu. Et nous sommes certains qu’ils proviennent du cloître roman. Un cloître qui a été créé par l’abbé Pons de Melgueil, le successeur de saint Hugues. Nous savons qu’il a créé cette extension du vieux cloître entre janvier 1120 et le début de 1122 quand il a démissionné de son abbatiat. Nous ne connaissons pas grand-chose du cloître, il y a un plan qui montre le cloître en question et nous sommes sûrs d’après les vestiges des chapiteaux que les arcatures du cloître étaient une alternance entre un chapiteau simple -avec une colonne- et des chapiteaux jumelés -avec deux colonnes- mais nous ne connaissons presque rien sur les colonnettes du cloître, sur les bases, et sur les écoinçons de ces arcatures. Nous connaissons aussi plus tard que le cloître était [lambrissé?]: il n’avait pas de voûte. Quant à la sculpture, elle est minutieuse, très élaborée, très originale par rapport au schéma du corinthien antique, il y beaucoup de variations, très très richement exécutées et nous avons un écho de cette sculpture dans le portail nord du transept de la basilique à Paray-le-Monial.
304 (4 rouge) La beauté de la liturgie
Voix «moine»
Lors de certaines fêtes, nous, moines de chœur, allons en procession solennelle, suivant un circuit traversant le monastère jusqu’au chœur de l’église. D’une station à l’autre, nos chants envahissent l’espace.
Lorsque nous arrivons dans le chœur, le son de nos voix prend enfin toute son ampleur: les fidèles écoutent, médusés par tant de beauté. Laïcs et clercs, pèlerins, tous ces fidèles qui ont pu entendre une messe dans la grande église vont en vanter sa qualité partout dans la Chrétienté.
Chant et prière sont nos occupations presque permanentes. Alors que saint Benoît préconisait de réciter le psautier en une semaine, nous le récitons presque entièrement chaque jour. Cela prend du temps, à tel point que nous en délaissons le travail manuel.
Je pense souvent à ces mots de notre deuxième abbé, saint Odon: le chant exprime l’unité de la communauté, c’est un moyen d’élévation spirituelle. Les chanteurs, par leurs modulations, expulsent tout désir diabolique du cœur de ceux qui écoutent. A Cluny, la lumière accompagne nos chants. Au plus fort de la journée, c’est par des centaines de baies qu’elle inonde l’église. Une église majestueuse tendue vers le ciel.
Ecoutez...
Faire un fondu entre le commentaire et l’extrait musical, pour cela il faut que la voix du comédien, entonne seule le chant puis se joigne à celles du morceau enregistré.
5 Particularités du monachisme clunisien
Description du lieu: Passage Galilée
Voix féminine
Au début du 9e siècle, sous le règne de Louis le Pieux, les bases d’une réforme monastique sont posées par l’application généralisée de la règle de saint Benoit. Lors de la fondation de Cluny en 910, la charte stipule que les moines clunisiens devront suivre cette règle.
Rédigée vers 530 par Benoît de Nursie, elle impose aux moines une vie communautaire et une discipline stricte. Ils doivent consacrer leur existence, dans le silence, à la lecture des textes sacrés et surtout à la prière, qui est dite aux huit «heures» liturgiques du jour et de la nuit. Le reste de la journée doit comprendre huit heures de travail manuel et autant pour le sommeil et les repas. Le travail manuel comprend les tâches domestiques, les travaux ruraux mais également la copie de manuscrits.
Rapidement, Cluny s’éloigne de ce modèle ascétique. Elle développe une liturgie très particulière, splendide et spectaculaire. Le temps de prière est amplifié démesurément; celui réservé à l’étude, et surtout au travail manuel, est réduit au strict minimum. Cet abandon du travail manuel au profit de la prière est un sujet sensible car, pour saint Benoît, il est aussi essentiel que la prière: il est gage d’humilité et d’ascèse. Cet écart sera reproché à Cluny, notamment par saint Bernard, abbé de Clairvaux, abbaye cistercienne. Au 12e siècle, les cisterciens se posent en défenseurs de la règle, pour une vie de prière et de travail plus austère.
La richesse de l’abbaye est un autre sujet qui alimente cette querelle; celle-ci survient à l’apogée du pouvoir de Cluny, alors influente sur toute la chrétienté occidentale.
Cette richesse trouve en partie son origine dans le culte des morts. Les laïcs recherchent leur salut par les prières des moines clunisiens. Cluny leur promet, en échange de donations, sous forme de terres ou d’espèces, un traitement privilégié au jour du Jugement dernier. Ces défunts bénéficieront perpétuellement de prières et messes en leur mémoire, ce qui contribuera fortement à l’enrichissement de l’abbaye.
Encouragé par le pape, Saint Odilon, cinquième abbé de Cluny, concrétise cette vocation particulière de l’abbaye en créant la fête des morts au lendemain de la Toussaint. Cette fête, instaurée en 1030, figure toujours au calendrier chrétien, le 2 novembre.
Voix masculine
Pour écouter Dominique Iogna-Prat, directeur d’études à l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, présenter les grands abbés qui ont structuré l’Eglise clunisienne et le rôle social et politique de Cluny, appuyez sur la touche jaune. Si vous souhaitez avoir un aperçu de la beauté de la liturgie, appuyez sur la touche rouge. Si vous souhaitez en savoir plus sur la copie et l’enluminure, appuyez sur la touche verte.
Sinon, franchissez la porte à double battant pour vous rendre dans la cour de la congrégation.
105 (5 jaune) L’église puis l’ordre clunisien et son rôle dans la société médiévale
Piste 34
Voix féminine (traductions uniquement)
Dominique Iogna-Prat, bonjour, vous êtes directeur d’étude à l’école des Hautes Etudes en Sciences Sociales et vous avez beaucoup travaillé sur les écrits des premiers abbés de Cluny, pouvez-vous nous en dire plus sur ces grands personnages?
Voix masculine (traductions uniquement)
Alors ces personnages sont au nombre de 6 principalement, en commençant par Odon qui est le vrai fondateur de Cluny - Probablement qu’Odon est le rédacteur de la charte de fondation, il vient avec tout le savoir qu’il a accumulé avec l’école de Touraine, c’est-à-dire le grand monachisme carolingien riche de toute une tradition à la fois diplomatique et littéraire dont il fait profiter Cluny, puisqu’on pense qu’en dehors de son apport en matière diplomatique, Odon est celui qui constitue la première bibliothèque de Cluny.
C’est un personnage dans la tradition du monachisme carolingien, c’est-à-dire qu’il est à la tête d’un réseau, d’un réseau que l’on qualifie de multi-abbatial, c’est-à-dire qu’il est amené à réformer des monastères en dehors de Cluny, et ces monastères ont comme unité le fait qu’il en soit abbé à titre personnel. Ce qu’il apporte à Cluny, c’est cette ouverture, son ancrage dans le monde aristocratique à une époque de constitution des grandes principautés territoriales, donc il est une personnalité aux dimensions disons de l’ensemble de la Gallia contemporaine.
C’est par ailleurs un homme de très haute culture qui dans ses écrits va véritablement assoir la première vision clunisienne à la fois de l’Eglise, et de la société. Et c’est du point de vue de l’histoire de la culture occidentale, un personnage-clé entre monde carolingien et disons, monde féodal.
Le second grand personnage, le second grand abbé de Cluny, c’est Mayeul. Mayeul, c’est un petit provençal, qui par sa mère, regarde aussi du côté de la Narbonnaise. C’est un méridional qui arrive avec toute la culture j’allais dire la culture politique d’un jeune qui au fond porte avec son père Fouquet de Valensole toute la tradition issue des grands sénateurs de l’Antiquité romaine tardive. Et l’ouverture que représente Mayeul du point de vue politique est très importante puisqu’il est enraciné en Provence, il va ouvrir sur tout le réseau de l’aristocratie provençale, étant entendu que nous sommes là dans un monde intermédiaire, entre la Bourgogne et l’Italie sur le chemin de Rome puisque Cluny est dépendante de Rome et de la papauté. Mayeul gouverne Cluny entre 954 et 994. Après sa mort, c’est l’abbé, sanctifié qui va autour de sa personne constituer le premier grand idéal d’abbé à Cluny.
En effet, c’était juste après sa mort que son successeur, Odilon 994-1049 va prendre l’initiative de monter un culte de cet abbé à Cluny - autour de la figure de Mayeul se constitue ce qu’est l’idéal non seulement d’un grand abbé mais aussi un idéal de ce qu’est le monachisme clunisien. Cluny se dote des instruments de gestion de son patrimoine et en particulier des grands cartulaires où son recopiées les chartes qui enregistrent le patrimoine, c’est-à-dire toute la base territoriale du monachisme clunisien.
Et puis après Odilon, nous avons un grand abbé, Hugues de Semur 1049/1109, nous avons des personnages qui sont au niveau de la chrétienté et d’une chrétienté qui s’est réformée dans le cadre de la politique menée par la papauté à partir des années 1050, d’une papauté qui s’affirme comme une monarchie spirituelle, qui repose sur ce fer de lance que représente Cluny. Cluny qui va se prendre, comme une sorte de petit Rome. Nous avons donc là avec Hugues de Semur un personnage de très niveau qui est le parrain de l’empereur Henry IV, qui est un faiseur de pape - Et nous sommes dans une phase où au fond, cette grande abbaye, dont le réseau est répandu aux dimensions de la chrétienté est une abbaye qui va alimenter la structure ecclésiale. Des moines de Cluny vont devenir évêques, archevêques.
Et puis ensuite le dernier abbé dont il est nécessaire de faire mention, Pierre le Vénérable, 1122/1156. D’abord, parce que c’est un grand abbé de la Restauration, dans une époque de confrontation du modèle clunisien avec d’autres modèles monastiques avec en particulier les Chartreux, mais aussi des moines se réclamant également de l’héritage bénédictin que sont les Cisterciens. Pierre le Vénérable est célèbre pour une seconde raison, c’est sa défense de la chrétienté qu’il va promouvoir dans ses écrits/ Ce sont des écrits de lutte, lutte contre les hérétiques, lutte contre l’islam, et lutte contre le judaïsme. Comme si finalement dans ce triptyque, il pouvait traiter d’une véritable hérésie générale, et au fond le grand Cluny s’achève avec lui même si, comme chacun le sait, Cluny a une histoire riche jusqu’à la fin de l’Ancien Régime. Et je dirais que Pierre le Vénérable représente la fin d’un certain Cluny du point de vue de l’organisation interne de cette église qui va devenir, dans la dernière moitié du 12ème siècle et le tournant des années 1200, un réseau mieux contrôlé depuis Rome, avec un passage de l’église à l’Ordre.
Piste 35
Voix féminine (traductions uniquement)
L’abbaye de Cluny est fondée dans un contexte de réforme monastique. Les premiers moines sont des bénédictins et très vite, une nouvelle forme de monachisme va se développer à Cluny. Est-ce que vous pouvez nous en dire plus?
Voix masculine (traductions uniquement)
Ce qui s’impose à l’époque carolingienne avec Louis le Pieux et Benoit d’Aniane, c’est le monachisme de modèle bénédictin. C’est dans cet esprit-là et selon le strict modèle de Benoit d’Aniane que s’inscrivent les premiers abbés de Cluny. Malgré tout, les conditions historiques ne sont plus les mêmes. Nous ne sommes plus dans le cadre unifié de l’empire carolingien, nous sommes dans un monde qui s’est fragmenté, qui suppose d’avoir une politique de relations avec l’extérieur comme ce qu’Odon a essayé de développer. Donc un monachisme qui est obligé de s’adapter à son temps, à son contexte. Je prends un exemple: comment s’organise la réception de personnalités extérieures au monastère: l’évêque, le roi ou l’empereur? Nous avions affaire à l’époque carolingienne à un monachisme souvent de statut royal ou impérial. Pas d’accueil du souverain au monastère puisqu’il est chez lui. En revanche avec le Cluny de l’an 1000 mis en forme dans le Liber Tramitis d’Odilon, c’est une puissance extérieure que l’on reçoit au monastère, d’où un rituel tout à fait inédit. L’évêque, au titre de l’exemption, n’est pas chez lui non plus. Qu’il s’agisse de l’évêque de Mâcon, autrement dit du diocésain ou d’un évêque venant de plus loin. Même chose: cérémonie d’organisation de la réception de l’évêque au monastère. Donc vous avez là des adaptations qui sont des adaptations liées à l’air du temps et puis liées au statut inédit de Cluny. Et nous avons là des évolutions et des adaptations qui vont permettre l’intégration des moines dans cette grande machinerie qu’est l’Eglise. Alors prenons deux exemples d’évolution qui sont loin d’être inscrits dans la logique bénédictine de départ, même si on considère que cette logique est réformée, restaurée, amplifiée et rénovée à l’époque carolingienne.. Le premier exemple est celui des moines-prêtres. Le second l’accession des moines à la grande hiérarchie ecclésiastique. Les moines-prêtres: au sens propre du terme, les moines sont aux origines -et à l’époque de Benoit, c’est le cas- ce sont des laïques qui n’ont pas vocation à sacrifier à l’autel. A une époque qu’il est difficile à déterminer mais qui est probablement déjà accomplie au VII° siècle, on constate un phénomène de sacerdotalisation du monachisme, c'est-à-dire une montée en puissance sur le plan quantitatif des moines-prêtres. Pourquoi? Parce qu’à cette époque on commence à demander aux moines la prise en charge de la mémoire des défunts. Et c’est la raison pour laquelle d’ailleurs dans les églises de Cluny qu’on peut reconstituer, qu’il s’agisse de Cluny II ou de Cluny III a fortiori, on constate un dédoublement et un redoublement des autels secondaires qui ne s’explique que par une noria de services eucharistiques dans le cadre de messes privées qui sont des messes à destination funéraire. Donc nous avons là une évolution qui est liée à une intégration du monachisme, du monachisme clunisien en l’espèce dans les rouages d’une Eglise qui doit répondre à la demande funéraire. Autrement dit un monachisme qui va évoluer vers une forme tout à fait évidente de cléricature. Pour ne pas dire grand mouvement bureaucratique de l’Eglise. Bureaucratie de l’Eglise, pourquoi? Et bien parce que c’est le moment où avec la grande réforme de l’Eglise aux XI°-XII° siècles se met en place une institution ecclésiale qui est d’abord une administration
205 (5 Vert) Copie et enluminure
Voix féminine
L’abbaye de Cluny possédait une des plus riches bibliothèques d’Europe avec 570 manuscrits recensés à la fin du 11e siècle. A la même période, les autres grandes abbayes possédaient tout au plus 100 à 200 manuscrits. Aucun inventaire plus tardif ne nous est parvenu mais il est probable que la bibliothèque se soit enrichie au cours du Moyen Âge.
L’histoire n’a pourtant pas été clémente avec la bibliothèque de Cluny…
Depuis la période moderne, de nombreux manuscrits ont été dilapidés et dépecés. Au 19e siècle, Léopold Niepce, ancien élève du collège installé dans les murs du l’abbaye, a fait don d’un recueil de fragments de manuscrits à la Bibliothèque nationale. Il raconte: «Je les ai recueillis alors que, de 1824 à 1831, j’étais élève pensionnaire du collège. Les élèves pouvaient s’introduire dans le local où on conservait la collection: ils découpaient les plus belles miniatures et se partageaient les feuillets des volumes pour s’en faire des cartables et des couvertures de cahiers. Cet âge est sans pitié… J’ai eu ma part de ces dépouilles et l’ai gardée avec soin.» Des 570 manuscrits répertoriés au 11e siècle, seuls 97 nous sont parvenus et ne peuvent donner qu’un aperçu de la richesse des copies produites à Cluny.
Le scriptorium de l’abbaye comptait de très habiles enlumineurs, dont certains sont identifiés, comme le scribe Warnerius.
L’âge d’or de l’enluminure clunisienne se situe un siècle plus tard, à la fin du 11e, sous l’abbatiat d’Hugues de Semur, maître d’œuvre de la Maior Ecclesia. Les matériaux les plus nobles comme l’or et l’argent se retrouvent sur les pages enluminées. Des pages entières sont décorées de scènes complexes. Le scriptorium de Cluny est alors sollicité par d’autres pour orner des ouvrages. C’est le cas du manuscrit appelé L’Ildefonse de Parme, aujourd’hui conservé dans la ville éponyme; dans lequel les spécialistes ont pu identifier deux enlumineurs aux styles très différents.
6 La cour de la Congrégation
Description du lieu: cour de la Congrégation
Voix féminine
Devant vous se dresse le clocher de l’Eau Bénite.
D’ici, on pourrait croire que la maior ecclesia existe encore…
Continuez de longer le mur gouttereau de la nef, à votre gauche. Vous rentrerez dans quelques minutes sous ce clocher, qui surmonte le bras sud du grand transept.
Prenez le temps d’en observer l’élévation. Ses dimensions sont impressionnantes, n’est-ce pas? Les trois niveaux de baies en plein cintre qui se superposent, correspondent à l’élévation intérieure du grand transept sous la coupole. Au dessus, vous pouvez admirez le clocher octogonal couvert d’ardoises qui culmine à plus de 60 mètres.
A sa droite, s’élève la tour de l’Horloge, dont le toit a été modifié au 17e siècle. Une chapelle dédiée à l’archange Gabriel se trouve au niveau des fenêtres rectangulaires.
Le bâtiment sur la droite est la chapelle de la Congrégation, qui a été construite au 18e siècle et a donné son nom à cette cour.
Les études archéologiques ont permis de comprendre l’organisation du chantier de l’église. On sait désormais que la construction a débuté par le bras sud du grand transept. C’est à l’initiative de l’abbé Hugues de Semur que cet immense chantier a été engagé en 1088. Un moine venu de Liège, nommé Hézelon, est connu pour être le principal architecte de la grande église. Mais une légende relatée par le biographe posthume de l’abbé Semur donne une autre version de l’histoire… il s’agit du songe de Gunzo…
Voix masculine
Pour écouter le songe de Gunzo, appuyer sur la touche rouge.
Si vous souhaitez entendre Frédéric Didier, architecte en chef des monuments historiques, évoquer la renaissance de Cluny 3, appuyez sur la touche jaune.
Sinon, longez le mur gouttereau pour entrer dans le transept face à vous.
306 (6 rouge) Le songe de Gunzo
Voix féminine
La légende de Gunzo est relatée pour la première fois par le moine Gilon, biographe de l’abbé Hugues de Semur vers 1120.
Un vieux moine mourant du nom de Gunzo est visité en rêve par saint Pierre. Il lui demande de convaincre son abbé, Hugues de Semur, de construire une église aux dimensions exceptionnelles, une église hors du commun, une église capable d’accueillir mille moines!
Saint Pierre, aidé par saint Paul et saint Etienne, lui indique l’emplacement et trace les plans de l’église.
Saint Pierre interpelle alors Gunzo. S’il réussit à convaincre son abbé de construire cette église, il vivra sept années supplémentaires, mais, s’il échoue, son abbé mourra.
Gunzo s’empresse alors de convaincre l’abbé Hugues de Semur.
Les travaux débutent rapidement et l’Occident chrétien voit surgir de terre la plus grande église jamais construite à cette date…
106 (6 jaune) La renaissance de Cluny III
Piste 16
Voix féminine (traductions uniquement)
Un projet de restauration a lieu à l’abbaye de Cluny depuis quelques années, Frédéric Didier, architecte en Chef des Monuments Historiques est ici pour nous l’expliquer et nous en donner tout du moins les grandes lignes:
Voix masculine (traductions uniquement)
C’est dans la perspective de la commémoration du onze centième anniversaire de la fondation de l’abbaye en, de 910 -2010 que l’on a pensé qu’il était temps d’avoir une réflexion globale sur ce lieu qui est infiniment complexe qui souffre en fait d’une perception difficile à cause de la destruction de la grande église qui était l’élément fédérateur de cette abbaye mais qui en même recèle des beautés qui étaient finalement ignorées, en particulier ce vaste monastère du 18e siècle encore très bien préservé. Donc on a engagé à partir de 2007 un vaste programme pluriannuel de travaux pour remettre en valeur cet ensemble, avec l’ensemble des partenaires, le Ministère de la Culture, le Centre des Monuments Nationaux et l’école des Arts et Métiers.
Voix féminine (traductions uniquement)
Donc cela signifie que, outre le monastère du 18e dont nous reparlerons plus tard dans la visite, il reste beaucoup d’éléments de cette immense église la Maior Ecclesia que l’on cherche à voir à Cluny?
Voix masculine (traductions uniquement)
La Maior Ecclesia est effectivement un édifice gigantesque, tellement vaste qu’aujourd’hui les vestiges épars ont du mal à être mis en relation par le public, les uns par rapport aux autres. Il y avait 180 mètres qui séparaient les tours d’entrées du chevet et donc évidemment nous n’avons plus que 5 % de cet édifice. Donc on s’est efforcé de retrouver une sorte de continuité dans la lecture du site pour essayer de que le public puisse remettre en perspective tous ces différents éléments complètement démembrés. Rappelons que l’abbaye elle-même intra muros, ce sont 13 hectares, donc c’est absolument énorme. Ce sont des centaines, des milliers de mètres carrés de bâtiments construits, ce sont des jardins, ce sont des cours, c’est aujourd’hui une partie de la ville même de Cluny. Donc ils sont épars et en même temps, ils sont terriblement significatifs quand on peut réussir à les donner à lire, d’où l’idée qu’on a eu à la fois de remettre en valeur ce qui existait encore et aussi par la réalité augmentée de suggérer justement le volume, la continuité de ce qui avait disparu.
7 L’abbatiale Cluny III
Description du lieu: Transept
Voix féminine
Vous venez d’entrer dans le bras sud du grand transept. Pour la première fois depuis le début de votre visite, vous êtes donc à l’intérieur de l’église, sous les plus hautes voûtes du monde roman. Cette coupole culmine à plus de 30 mètres et attire immédiatement le regard.
Comment les constructeurs ont-ils réussi un tel exploit technique en ce début du 12e siècle? Les fouilles archéologiques menées dans le grand transept ont révélé. des fondations très larges et profondes. Elles relient les piliers les uns aux autres, créant ainsi un réseau souterrain permettant de structurer l’édifice. De plus, l’utilisation presque systématique de l’arc brisé a permis d’alléger les structures, de monter des murs plus hauts et d’ouvrir plus de fenêtres. Ces choix sont novateurs et audacieux ont permis de construire un édifice dont les proportions n’ont été égalées par aucun autre durant tout le Moyen Âge.
Tous les éléments architecturaux que vous voyez sont à la mesure du gigantisme de cette église. Par exemple, les chapiteaux au sommet des colonnes, juste sous la voûte, mesurent plus de 80 centimètres de hauteur. Le décor sculpté, pourtant loin des yeux, est très soigné et très détaillé. On peut être un peu surpris par le souci du détail des sculptures qui contraste avec les murs lisses et sans décor, mais les murs étaient bien ainsi au Moyen Âge. Lors des dernières restaurations, en 2009, les archéologues ont retrouvé de nombreuses traces d’un enduit blanc, qui a été reproduit à l’identique. Seules les zones liturgiques de l’église avaient reçu un décor peint; quant aux encadrements des ouvertures, ils étaient signalés par un décor de faux joints. Le contraste entre les murs blancs et la pierre jaune des éléments structurants de l’architecture dégage une grande élégance et souligne la hauteur. On peut supposer que les voûtes des chapelles recevaient un décor peint, mais aucune trace ne nous est parvenue.
Au bout du transept, une grande porte ouvre sur le cloître. Imaginez que l’autre extrémité du transept se trouvait à 70 mètres! Un mur est venu fermer l’espace au début du 19e siècle, pour isoler et préserver les derniers vestiges de l’église, après son démantèlement.
Voix masculine
Si vous voulez en savoir plus sur les chapelles du transept, tapez 8.
Sinon dirigez vous vers la nef et tapez 9
8 Les chapelles du transept
Description du lieu: transept
Voix féminine
Observez les deux chapelles. Celle de droite, la chapelle Saint-Etienne, a conservé sa structure d’origine. Elle est semi-circulaire et voûtée en cul-de-four, comme l’étaient toutes les absidioles romanes à la fin du 11e siècle. La voûte portait probablement un décor peint qui a disparu.
L’autre, à gauche, a été reconstruite au 14e siècle. Cette chapelle dédiée à Saint-Martial est un exemple, assez rare en Bourgogne, du style gothique rayonnant parisien du 14e siècle. L’abbé Pierre de Chastellux l’avait aménagée vers 1340 en chapelle funéraire. Elle a été restaurée en 1820. La voûte actuelle suggère la forme de celle du 14e siècle, à partir du départ des nervures conservées.
Les tombes de trois dignitaires, dont deux abbés, ont été retrouvées dans ce lieu. Deux étaient inhumés dans le sol, et le troisième dans un enfeu, c’est-à-dire la niche aménagée dans le mur de gauche. Dans le mur de droite, une armoire liturgique et un lavabo rappellent qu’une chapelle telle que celle-ci servait aux messes privées. C’est une particularité clunisienne: de nombreux moines étaient prêtres et assuraient des messes à la demande des particuliers, pour les morts de leur famille. L’architecture de la grande église répond à cette spécificité en multipliant le nombre des chapelles sur les parties orientales.
Voix masculine
Si vous souhaitez en savoir plus sur le sarcophage de Guichard 4 exposé dans la chapelle Saint-Martial, appuyez sur la touche jaune.
L’état d’origine de la nef de l’église va vous être révélé par un dispositif de réalité augmentée. Pour le découvrir, dirigez-vous vers la nef et la borne de réalité augmentée,puis tapez 9
108 (8 jaune) Le sarcophage de Guichard IV
Voix «moine»
Voilà un spectacle bien étrange que le tombeau de Guichard 4 dans cette chapelle funéraire: un tombeau de laïc à l’intérieur de l’église!
Si mes souvenirs sont bons, Guichard de Beaujeu était l’oncle du roi de France Louis 8. Il a dû mourir au siège de Douvres, lors d’une expédition contre le roi anglais Jean Sans Peur, - je crois même qu’il a été excommunié pour cette tentative d’invasion de l’Angleterre. Cependant notre abbé a obtenu son absolution, car la famille de Beaujeu était généreuse, et avait fait de nombreux legs à l’abbaye.
Les laïcs enterrés dans l’enceinte de l’abbaye étaient nombreux, mais leurs tombes étaient toujours à l’extérieur de l’église. Il est vrai que plus les dons étaient généreux, meilleure était la place: au plus près de l’église abbatiale, au plus près de nos chants et de nos prières. C’était un grand privilège d’être enterré ici. Il me semble que le sire de Beaujeu était enterré dans un petit cloître, ou peut-être entre les deux bras du transept, je ne sais plus… Un cimetière laïc était aménagé tout spécialement au nord-ouest de l’église, près de la galilée.
Pourquoi voulaient-ils tous reposer ici? Et bien nous avions une réputation de sainteté car nos journées étaient occupées en de longues heures de prières, en grande partie vouées à la mémoire des morts. Les donateurs attendaient de nous des services funéraires qui étaient précisés par un acte de donation. Leurs noms et la date de leur mort étaient inscrits dans un livre anniversaire, le nécrologue, pour que des messes soient régulièrement célébrées en leur mémoire.
9 La nef et le collatéral sud
Description du lieu: collatéral sud – borne de réalité augmentée
Voix féminine
Vous pouvez faire pivoter l’écran pour visualiser les parties disparues de l’église. Des images de synthèse viennent se superposer au réel pour recréer une vue de l’église telle qu’elle était au 15e siècle. Cette reconstitution intègre tous les vestiges et toutes les données archéologiques connus à ce jour. Le regard porte jusqu’au revers de la façade de la nef, mais les innombrables colonnes ne permettent pas de saisir la largeur de l’église. La nef centrale apparaît baignée de lumière, très éclairée par rapport au petit collatéral dans lequel nous nous trouvons: c’est parce qu’elle est éclairée directement par les fenêtres hautes.
Observons l’élévation de la nef: les grandes arcades sont surmontées d’une rangée d’arcatures aveugles puis des fenêtres hautes, juste sous la voûte. De chaque côté de la nef, les grandes arcades ouvrent sur un premier collatéral, qui ouvre lui-même sur un second bas-côté. Les alignements des bases de piliers, restituées à l’extérieur, montrent à quel point les collatéraux étaient étroits; non seulement étroits, mais hauts et très longs (près de 100 mètres). Ils créent des lignes de fuite qui renforcent visuellement l’effet de distance de la nef jusqu’au chœur de l’église. Les collatéraux étaient voûtés d’arêtes, et la nef était couverte d’une voûte en berceau brisé.
Le chœur des moines, quant à lui, était un espace cloisonné dont l’entrée se trouvait au bout de la nef, une travée avant la croisée du transept. Il occupait le chœur architectural de l’église, où les frères se rassemblaient pour prier et chanter.
Voix masculine
Pour mieux visualiser le chœur des moines, rendez-vous à présent vers la borne suivante, située dans le second transept, aussi appelé petit transept, et tapez 10.
Si vous souhaitez entendre Anne Baud, archéologue, évoquer la structure de l’édifice, appuyez sur la touche jaune
109 (9 jaune) La structure de la maior ecclesia
Description du lieu: collatéral sud – borne de réalité augmentée
Piste 6
Voix masculine (traductions uniquement)
Bonjour Anne Baud vous avez fouillé à plusieurs reprises le grand transept de la Maior Ecclesia», pouvez-vous nous dire ce qui fait de cette église, un édifice exceptionnel?
Voix féminine (traductions uniquement)
Quand on est placé dans le transept c’est là qu’on se rend compte au mieux des dimensions de l’édifice, en ce qui concerne la hauteur des voûtes. La Maior Ecclesia» est conçue par Hugues de Semur à la fin du 11e siècle pour être un édifice exceptionnel donc avec des hauteurs de voûtes qui dépassent les autres voûtements des édifices contemporains. C’est-à-dire que Cluny 3, la Maior Ecclesia, va s’élever de 10 mètres plus haut par rapport aux autres édifices connus par exemple Saint-Sernin de Toulouse, Saint-Jacques de Compostelle qui sont des édifices comparables.
Alors on va procéder à un système différent, c’est-à-dire que l’on va renforcer l’ossature du bâtiment qui constitue le squelette de l’édifice, on le voit bien en regardant justement: les murs et ces piliers engagés vont porter un système de voûtement avec des arcs doubleaux qui vont décharger les murs et permettre aussi des ouvertures de baies plus conséquentes
Voix masculine (traductions uniquement)
En fait, ce qu’on observe avec ces ouvertures, on obtient beaucoup de lumière dans l’édifice?
Voix féminine (traductions uniquement)
C’est un des points particulier de la troisième église abbatiale de Cluny, parce qu’il faut bien voir à quelle époque cela se situe, on est à la fin du 10e, tout début 12e, donc bien avant la construction des cathédrales et il y a une volonté tout à fait marquée de la part du commanditaire, Hugues de Semur, de construire un édifice extrêmement lumineux, où, la lumière qui rentrera bien sûr, représentera la lumière divine. Donc tout est centré sur ces dimensions de baies et la multiplicité de ces baies qui vont faire rentrer directement la lumière, ici dans le transept mais également dans la nef en illuminant en fait tout le voûtement qui représente les Cieux.
Voix masculine (traductions uniquement)
Mais à votre avis qu’est ce qui a pu mobiliser la recherche de telles prouesses techniques?
C’est sans doute de la part de l’abbé de la fin du 10e, toujours Hugues de Semur, de faire de Cluny - un édifice emblématique de l’Ecclesia cluniacensis, c’est-à-dire de la communauté clunisienne, au sens large du terme. Donc de faire un bâtiment qui va dépasser tous les autres édifices, qui se met presque en rivalité avec Rome et qui constitue non seulement une prouesse technique mais si vous voulez un édifice emblématique de ce que sont les clunisiens dans le monde monastique et religieux.
Piste 7
Voix masculine (traductions uniquement)
A Cluny, avait-on besoin d’une si grande église?
Voix féminine (traductions uniquement)
Alors besoin n’est peut-être pas le terme juste parce que, bien que la communauté de Cluny soit grande à la fin du 11e, début du 12e, elle n’est pas telle à remplir une telle église, une telle immensité de nef surtout - alors c’est plus une réponse symbolique. C’est certainement dans la vision de cette immense nef à 5 vaisseaux de l’arche de Noé qui rassemble les fidèles près du Christ, près des reliques qui sont les plus importantes et qui sont implantées dans les différents autels des absidioles. Et certainement que cette nef a été très rarement remplie mais elle symbolise là encore l’emblème, comme on l’a dit, comme on peut voir également pour les voûtes de Cluny, l’emblème que représente la Maior Ecclesia dans le monde chrétien.
10 Borne de Réalité Augmentée du chœur
Description du lieu: petit transept
Voix féminine
Les fidèles installés dans la nef et le grand transept ne pouvaient pas voir les moines rassemblés dans le chœur. Un mur de clôture, appelé chancel, séparait les moines des fidèles. C’est contre ce mur que les stalles des moines étaient adossées. En revanche, vers le chevet de l’église, près du sanctuaire, il n’y avait plus de stalles, c’est pourquoi une simple grille achevait de clore cet espace réservé aux moines. Sur la borne, cette grille laisse voir le riche dallage du chœur, en contraste avec le pavement sobre du reste de l’église.
Le chœur est la partie la plus sacrée de l’église, celle qui devait être la plus lumineuse, pour attirer le regard. On sait peu de choses des nombreux vitraux qui l’éclairaient: rien sur leurs motifs, mais les fragments laissent supposer qu’ils étaient très colorés. Rappelons que dans cette église, seul les espaces autour des autels recevaient un décor, alors que le reste de l’édifice se distinguait par sa sobriété. Le décor du chœur était particulièrement soigné.
La voûte en cul-de-four, c’est-à-dire la partie parfaitement arrondie que vous pouvez voir en baissant l’écran, était ornée d’une fresque. Elle représentait le Christ en majesté, entouré des symboles des quatre évangélistes, une image connue par une gravure du 17e siècle. L’image qui apparaît a été restituée par analogie avec d’autres peintures encore en place dans des églises clunisiennes, comme la chapelle des moines de Berzé-la-Ville, à quelques kilomètres d’ici.
Les colonnes délimitent l’espace entre le chœur des moines et la galerie de circulation qui l’entoure, le déambulatoire. Les chapiteaux peints et sculptés, placés à plus de 10 mètres du sol, représentaient notamment les tons du chant grégorien qui résonnait ici en permanence. Au cours de votre visite, vous pourrez voir ces chapiteaux exposés dans le farinier.
Terminez maintenant votre exploration en déplaçant l’écran vers la droite pour voir le petit transept, aujourd’hui à ciel ouvert.
Voix masculine
Si vous souhaitez en savoir plus sur le chœur des moines, appuyez sur la touche jaune.
Sinon, tapez 11 pour un commentaire sur le petit transept.
110 (10 jaune) Le chœur des moines
Voix «Le moine»
Il y a à peine deux heures que les vigiles ont été célébrées, au cœur de la nuit, et je dois déjà me relever pour les matines, l’office de la pointe de l’aube. L’avantage, c’est que je verrai le soleil se lever à travers les vitraux. C’est un spectacle magnifique.
Les huit offices quotidiens se succèdent jour et nuit et mon temps de sommeil me semble court. Je passe de longues heures dans le chœur en compagnie de mes frères orants. Nos chants résonnent continuellement. Ils nouent un perpétuel dialogue entre l’ici-bas et l’au-delà. Les huit offices et la grande messe sont chantés tous les jours dans cette partie de l’église qui nous est réservée, la partie la plus sacrée. Installés dans les stalles, nous sommes isolés de la nef. Nos chants et nos prières s’élèvent vers les hautes voûtes de l’église et, si parfois nous levons les yeux, c’est pour apercevoir le Christ en majesté peint sur la voûte du chœur. La beauté de notre église participe à la beauté de nos chants. Notre esprit s’élève, premier pas vers le paradis céleste.
Dans ce cadre magnifique, nos silhouettes sont toutes identiques. Pourtant une place m’est strictement attribuée, définie par mon rang au sein de la communauté. Plus je prendrai de l’âge, plus ma position s’élèvera, sauf si je commets une faute grave ou deviens sénile. Les moines trop âgés ne sont pas avec nous dans le chœur; nous y passons beaucoup de temps… beaucoup plus de temps que ne peuvent supporter nos aînés. Quand cela s’avère nécessaire, ils terminent dignement leurs jours à l’infirmerie.
La prière ne se limite pas aux heures et à la grande messe. Le peu de temps libre qui nous reste est lui aussi consacré aux prières et messes privées avec lectures et chants supplémentaires. Je n’arrête jamais…
11 Le petit transept
Description du lieu: petit transept
Voix féminine
Vous êtes dans le petit transept, donc toujours à l’intérieur de l’église. Vous pouvez voir les arrachements des voûtes en levant la tête. Le bâtiment sur la gauche est une des écuries du haras, construite à l’emplacement du sanctuaire.
Cluny avait un deuxième transept, une particularité peu fréquente. Il permet de multiplier les chapelles et les autels et de satisfaire les besoins liturgiques de l’abbaye en lien avec le culte des morts, comme nous l’avons déjà évoqué pour les chapelles du grand transept.
Cet espace a été remanié à plusieurs reprises, notamment au 15e siècle par Jean de Bourbon, grand abbé et réformateur de Cluny. Jean de Bourbon est alors soucieux de rétablir la discipline monastique, les obligations à la règle bénédictine ainsi que l’obéissance à l’abbé. Mais il est aussi le premier abbé nommé par le roi, et non plus élu par les moines selon l’usage. L’ingérence du pouvoir royal va limiter son action d’ordre spirituel, car l’abbaye est avant tout une source de revenus pour le roi.
La chapelle, au fond à droite, est construite vers 1460 pour remplacer une chapelle romane en très mauvais état. Jean de Bourbon la souhaite dans le style en vogue à son époque, le gothique flamboyant. Issu de la noblesse et attaché à certaines mondanités, l’homme rompt avec les exigences de vie en communauté, exigée par la règle bénédictine, en s’aménageant une chapelle privée. Elle est dotée d’un petit oratoire avec cheminée qui lui assure un certain confort. Son riche décor présente des consoles figurant les prophètes et personnages de l’Ancien Testament. Elles portaient des statues des apôtres, de la Vierge et de saint Jean-Baptiste, aujourd’hui disparues.
Jean de Bourbon y est enterré à sa mort. Il s’est également fait construire un palais abbatial à l’écart des bâtiments conventuels, qui abrite aujourd’hui le musée d’art et d’archéologie de Cluny.
Voix masculine
Pour en savoir plus sur la chapelle Jean de Bourbon, écoutez Brigitte Maurice-Chabard, directrice du musée Rolin d’Autun, en appuyant sur la touche jaune.
Si vous souhaitez entendre Frédéric Didier, architecte en chef des monuments historiques, évoquer la renaissance de Cluny 3 et la restauration du petit transept, appuyez sur la touche rouge.
Sinon, pour continuer votre visite, revenez sur vos pas et traversez le grand transept en direction du cloître.
111 (11 jaune) La chapelle Jean de Bourbon
Piste 37
Voix masculine (traductions uniquement)
Pouvez-vous nous en dire plus sur cette chapelle, effectivement c’est un espace assez petit avec un oratoire sur le côté et il était magnifiquement orné. Que pouvait signifier ce décor?
Voix féminine (traductions uniquement)
Cette chapelle qui est implantée sur le bras sud du petit transept de Cluny 3 a repris bien sûr un espace déjà initial, roman, celui de la chapelle Saint-Eutrope. Jean de Bourbon donc son souci aussi de préserver un respect pour les abbés et les constructions précédentes a voulu bien sûr, reprendre l’emplacement, en le modifiant très légèrement, mais surtout en se calquant sur le plan roman. Alors la seule solution pour faire une création un petit peu contemporaine c’était adopter les partis pris de construction de l’époque, c’est-à-dire donner de l’élévation à cette chapelle. C’est une chapelle qui est assez étroite mais qui est d’une très belle hauteur, qui est éclairée par plusieurs verrières, dont les remplages sont d’un très beau gothique de la fin du 15e siècle. Alors de ce fait on a une chapelle qui est placée toujours d’ailleurs au XVème sous le vocable de Saint-Eutrope. Mais Jean de Bourbon va élargir le patronage de la chapelle à la Vierge Marie, à saint Jean-Baptiste et également entre guillemets aux 13 apôtres, puisqu’il intègre également saint Paul, à saint Pierre, ce sont les deux patrons bien sûr de l’abbaye de Cluny, donc ça c’était très important.
Piste 38
Voix masculine (traductions uniquement)
Et pourquoi Jean de Bourbon a-t-il prévu un oratoire dans sa chapelle?
Voix féminine (traductions uniquement)
Alors justement c’est une chapelle privée donc il entend assister aux offices très régulièrement. Alors on est bien sûr à la fin du gothique, il y a un certain nombre de préoccupations de confort qui commencent à apparaître très nettement. De ce fait Jean de Bourbon a créé un petit oratoire avec une fenêtre d’ailleurs qui est judicieusement positionnée pour qu’il puisse avoir une vue imprenable sur l’autel de la chapelle, l’autre aspect de confort c’est la petite cheminée, puisqu’il a une petite cheminée dans son oratoire donc même en hiver il pouvait profiter donc de cet espace privilégié.
Voix masculine (traductions uniquement)
Parlez-nous du décor à présent, il subsiste de très jolies consoles, mais visiblement une partie du décor a disparu. Pouvez-vous nous expliquer un petit peu de quoi il était composé?
Voix féminine (traductions uniquement)
Lors des guerres de religions, il y a eu plusieurs incursions dans l’abbaye et beaucoup de dégradations. Et il semblerait que cette chapelle des Bourbons ait particulièrement souffert donc de ces destructions et donc on a perdu une partie du décor sculpté qui était la partie haute supportée par les consoles des prophètes qui étaient la représentation des apôtres, puisque dans cette chapelle, on avait le double crédo, à la fois prophétique et apostolique. C’est-à-dire que les consoles figuraient les prophètes de l’Ancien Testament, et énuméraient les 12 points forts énoncés par le Crédo, et en regard, sur leurs épaules se trouvaient les apôtres donc qui étaient figurés sous forme de grandes statuettes, sous des dais et des pinacles, et ces apôtre répondaient selon la tradition aux éléments de l’Ancien Testament.
Voix masculine (traductions uniquement)
En dehors de ces statues, il y avait-il encore d’autres formes de décor dans la chapelle?
Voix féminine (traductions uniquement)
Il y avait un autel bien évidemment. Il y a eu bien sûr la mort de Jean de Bourbon, puisqu’il est décédé dans son prieuré de Saint-Rambert et que son corps a été rapatrié à Cluny, on sait d’après les textes que son gisant était dans l’alignement de l’autel, de la chapelle. Il y avait certainement du mobilier en bois, quelques stalles, il est fort probable qu’il y ait des séries de tapisseries à la suite de la destruction des apôtres. Puisqu’on a retrouvé sur les murs de cette chapelle encore des crochets de suspension qui prouvent que lorsque les apôtres ont disparu, on a éprouvé le besoin d’habiller ces murs qui étaient désormais très nus et on a accroché des tapisseries, également au 18e siècle, on a doté la petite chapelle d’orgue.
Voix masculine (traductions uniquement)
Après la mort de Jean de Bourbon, cette chapelle funéraire a continué à servir à d’autres abbés ou bien est restée un peu sanctuarisée?
Voix féminine (traductions uniquement)
Elle est restée sanctuarisée, le gisant est demeuré en place jusqu’à la période révolutionnaire où là, on a continué à détruire un certain nombre de sculptures. Mais cette chapelle a dû servir à des dévotions égale
Translation - Italian 0 Messaggio di accoglienza e benvenuto
Description de lieu: Prise de l’appareil dans la salle d’introduction à la visite
Voix masculine
Buongiorno.
Il Centre des Monuments Nationaux è lieto di darvi il benvenuto all’abbazia di Cluny e vi augura una piacevole visita.
Prima di cominciare, ecco alcune spiegazioni su come funziona questo dispositivo audio. La visita consta di vari punti di ascolto, segnalati da un pittogramma raffigurante delle cuffie e un numero. Per ascoltare tali informazioni, componete il numero corrispondente sulla tastiera del vostro dispositivo audio. La trasmissione del messaggio inizierà automaticamente dopo alcuni secondi. Per sospendere temporaneamente l’ascolto, premete il tasto PAUSE (il pulsante in alto sulla sinistra del dispositivo audio). Per riprendere l’ascolto, premete nuovamente lo stesso tasto. Le due frecce nella parte superiore del dispositivo audio permettono di mandare avanti o indietro rapidamente la riproduzione audio. I tasti colorati danno accesso all’approfondimento di alcuni temi o a indicazioni di percorso. Il loro utilizzo vi sarà proposto durante l’ascolto del messaggio. Vi è infine un controllo del volume sonoro sul lato destro del dispositivo audio. Per ascoltare il primo commento, premete il tasto 1.
Buona visita!
1 La sala d’introduzione alla visita
Voix féminine pour le commentaire et les indications
Fin dal momento della sua costruzione, l’immensa chiesa abbaziale di Cluny ha tenuto alta la reputazione dell’abbazia. Nel Medio Evo, era la chiesa più grande di tutto l’Occidente cristiano e al tempo era chiamata “maior ecclesia”, cioè la più grande delle chiese. Oggi, versa in rovina e ci vuole un po’ di capacità d’osservazione e d’immaginazione per rendersi conto delle dimensioni e dello splendore di un tempo. Al vostro arrivo, attraversando la città, è probabile che abbiate notato i resti dell’entrata della chiesa, cioè della sua antinavata. Ora, lasciatevi guidare alla scoperta delle sue più belle vestigia; seguite il muro che vedete in fondo alla sala, la parete sud della navata…®
In questo sito, le tecniche più moderne vi permetteranno di vedere com’era un tempo la chiesa, per mezzo di un filmato in 3D e di terminali di realtà aumentata distribuiti lungo il percorso. Infine, vedrete gli edifici del monastero ricostruito nel Settecento. In alcuni commenti, l’audioguida vi proporrà l’ascolto dei più eminenti esperti dell’abbazia: architetti, archeologi e storici. A volte, sentirete anche la testimonianza che potrebbe fornire un monaco anonimo e atemporale che parlasse a nome i tutti coloro le cui preghiere sono risuonate in questo luogo, in otto secoli di storia.
Non stupitevi di vedere dei giovani che indossano un grembiule scolastico, in questa antica abbazia; infatti, una parte degli stabili ospita da tempo un’importante scuola d’ingegneria, l’Ecole nationale supérieure des arts et métiers, detta Arts et Métiers Paris-Tech.
Voix masculine
In questo momento, vi trovate all’interno del Palazzo di Gelasio; se desiderate avere maggiori informazioni su questo antico palazzo abbaziale, premete il tasto giallo.
Per ascoltare un commento sulla carta di fondazione dell’abbazia, avvicinatevi alla vetrina dove comincia la linea del tempo e premete il tasto rosso.
101 (1 giallo) Il palazzo di Gelasio, antico palazzo abbaziale
Voix féminine pour le commentaire
L’attuale entrata dell’abbazia, la sala d’accoglienza e quella in cui vi trovate, sono tutte situate all’interno dell’antico palazzo abbaziale, il quale è unito alla chiesa grande all’altezza della seconda campata della navata; ricordatevi che state camminando lungo la sua parete sud.
Come indica il suo nome, il palazzo era la residenza dell’abate e dava accesso alla parte del monastero riservata ai monaci, i cosiddetti edifici claustrali. La facciata risale al 1300 e ha conservato una bella galleria con diciotto aperture in stile gotico. Nel XVII secolo, l’edificio fu dotato di un alto e maestoso portone d’entrata, oggi noto con il nome di Porta Richelieu, che fu poi smontato nell’Ottocento, quando l’edificio fu restaurato nel suo insieme. Fra poco, potrete vedere questo splendido portone scolpito poiché è esposto all’interno dell’abbazia, nel chiostro minore.
301 (1 rosso) La carta di fondazione
Voix «moine»
Buongiorno, mi presento: sono Frate Jean de Cortevaix. Vivo qui da sempre… e, se permettete, vi parlerò della mia vita... I miei genitori mi hanno destinato ben presto alla vita religiosa e la loro scelta è ricaduta sulla grande abbazia di Cluny, che era vicina alla tenuta della mia famiglia.
Dopo alcuni anni trascorsi come novizio, sono divenuto monaco, un monaco “nero”; noi benedettini siamo chiamati così perché il nostro saio è molto scuro. Ora sono uno dei monaci cluniacensi, che significa dell’abbazia di Cluny, non del paese di Cluny.
Sapete che nell’abbazia si contarono fino a trecento monaci, all’apice della sua potenza? Fu nei secoli XI e XII, quando Cluny era un punto di riferimento per l’Europa intera. Indubbiamente, vi starete domandando come una piccola abbazia della Borgogna sia potuta diventare, in pochissimo tempo, il faro della cristianità… Vi suggerisco di leggere il documento d’istituzione dell’abbazia, cioè la sua carta di fondazione, scritta nel 910 da Guglielmo il Pio, Conte di Mâcon e Duca d’Aquitania; essa determinò le particolarità e le principali chiavi del successo dell’abbazia. Il manoscritto esposto è un facsimile poiché la carta originale è oggi conservata alla Biblioteca Nazionale di Francia.
Guglielmo il Pio ebbe cura di porre la nuova abbazia sotto l'esclusiva protezione del papa, di modo che nessun sovrano potesse interferire con la vita del nostro monastero; questa condizione era detta “immunità”. In seguito, Cluny fu anche svincolata dall’autorità e dalla giurisdizione episcopale e tale esenzione fu estesa a tutte le altre nostre abbazie. In sostanza, noi monaci cluniacensi possiamo eleggere i nostri abati noi stessi, il che è garanzia d’indipendenza. Che fortuna poter scegliere il migliore tra noi! Guglielmo pose l’abbazia sotto il patronato di due tra i santi maggiormente venerati, gli apostoli Pietro e Paolo.
La carta stabiliva anche il luogo dove fondare la prima comunità di monaci e i relativi mezzi finanziari. Guglielmo il Pio donò la sua “villa rustica” di Cluny, cioè quella che all’epoca era una vasta tenuta rurale, e ci richiese di seguire la regola di San Benedetto e quindi siamo dei benedettini. All’inizio del X secolo, il papato incoraggiava l’osservanza di tale regola.
Per mezzo della nostra continua preghiera, Guglielmo sperava di ottenere la salvezza della sua anima e di quella dei suoi cari. La carta insiste abbondantemente sul ruolo della preghiera e del culto dei defunti e quindi il suo gesto fu allo stesso tempo politico e spirituale.
Al fine di garantire queste disposizioni, il Duca d’Aquitania scelse personalmente il primo abate nella persona di Bernone. Era un uomo influente negli ambienti aristocratici borgognoni ed era già a capo di un’abbazia prestigiosa, quella di Baume-les-Messieurs, nel dipartimento del Giura. Arrivò a Cluny con dodici monaci: cominciò così la grande storia dell’abbazia…
2 La linea del tempo
Description du lieu: Salle d’introduction à la visite
Voix féminine pour le commentaire et les indications
La linea del tempo dispiegata sulla parete fornisce un compendio della storia dell'abbazia e del contesto storico nel quale si è sviluppata.
Innanzitutto, è necessario precisare che, a Cluny, furono edificate diverse chiese in successione nel corso dei primi due secoli dalla sua fondazione, avvenuta nel 910: esse sono rappresentate nella fascia grigia. Ciò fu necessario per rispondere a un crescente bisogno di spazi dove accogliere religiosi e fedeli, sempre più numerosi. In virtù della carta di fondazione, Guglielmo il Pio fece dono di una villa rustica che aveva già una cappella, ma venne ben presto costruita una prima chiesa, che gli archeologi chiamano Cluny I. Poco tempo dopo, fu seguita da una seconda chiesa abbaziale, Cluny II, consacrata nel 981. Infine, Cluny III fu edificata a partire dal 1088, sotto l’abbaziato di Ugo di Semur. Il plastico rappresenta questa terza e immensa chiesa, consacrata nel 1130.
I primi due secoli della sua storia furono segnati dalla personalità e dalla longevità eccezionale dei primi sei abati, i quali posero le basi del successo di Cluny. Gli abati, che nella maggior parte dei casi provenivano da famiglie aristocratiche, avevano l’appoggio dei potenti, sia laici che ecclesiastici, ed erano gli interlocutori privilegiati del papato. Poiché l’abbazia, in virtù della sua carta di fondazione, era svincolata da qualsiasi ingerenza e aveva grande autorità, gli abati erano sì uomini di potere ma erano anche dei pensatori che ne determinarono l’influenza spirituale e intellettuale.
A partire dal XII secolo, vi fu un’involuzione: l’abbazia di Cluny divenne meno influente, dovendosi adattare a un rinnovato contesto sociale e religioso. Furono varate numerose riforme tese, ad esempio, a garantire il rigore morale della comunità, per tentare di conservare la potenza raggiunta nei primi due secoli della sua esistenza. Purtroppo, queste riforme non poterono nulla contro i disastri della guerra, le epidemie e i problemi di tipo interno, finanziario e disciplinare; così, Cluny perse la sua indipendenza e subì la pressione della monarchia e del papato che la tartassarono d’imposte. La riforma protestante del Quattrocento privò Cluny di molte delle abbazie europee da essa dipendenti. Tuttavia, nonostante le difficoltà, rimase un caposaldo della spiritualità fino a quando la Rivoluzione Francese non soppresse le congregazioni religiose.
L’ordine di Cluny disparve nel 1790. Gli edifici dell’abbazia madre furono messi a disposizione del comune e la chiesa fu venduta all’asta. Dei commercianti di materiali da costruzione l’acquistarono e la utilizzarono a mo’ di cava di pietra. Nonostante vari tentativi per salvarla, lo smantellamento della maior ecclesia durò venticinque anni e gran parte della chiesa andò distrutta. Quel che ne rimane è stato dichiarato monumento storico nel 1862.
Nel 1928, l’americano Kenneth John Conant intraprese i primi scavi archeologici. Da allora, grazie alla continuità delle ricerche scientifiche, l’abbazia continua a rivelare i suoi segreti ed è oggetto di un vasto programma di salvaguardia e di valorizzazione teso a farla rinascere.
Ora, potrete conoscere la maior ecclesia grazie a un filmato in tre dimensioni. Dirigetevi verso la sala di proiezione, scendendo al piano terra per mezzo della scala situata dietro la porta in fondo alla sala.
3 Il chiostro minore
Voix féminine pour le commentaire et les indications
Vi trovate nel chiostro minore, realizzato nel XIV secolo. Oggi, comunica con il chiostro maggiore dell’abbazia, da cui passerete più tardi. La sua esatta funzione non è nota.
Nel 2010, ha subito importanti lavori di restauro: le gallerie sono state ricostruite con materiali contemporanei per tentare di riprodurre il progetto iniziale e, nell’occasione, è stato anche creato un giardinetto. Sulla sinistra, ritroverete la parete laterale della navata che corrisponde al muro di gronda che state seguendo dall’inizio della vostra visita. La parte sporgente è la ricostruzione della base di un contrafforte.
Gli elementi lapidei qui raccolti dimostrano la cura apportata alla scultura nel corso dei secoli. I frammenti dell’XI secolo mostrano una realizzazione piuttosto sobria, come il capitello a foglie lisce trovato in uno dei fiumi di Cluny, la Grosne, mentre la decorazione di un secolo posteriore che orna le nuove costruzioni è ben diversa: notate le foglie del capitello d’ispirazione corinzia; sono così finemente scolpite che sembrano quasi staccarsi dal canestro.
Ne vedete un altro esempio in questo capitello gotico del XIV secolo; esso ha inoltre conservato delle tracce della policromia tipica dello stile gotico, cosa piuttosto rara per i capitelli ritrovati a Cluny. È difficile dire se questo capitello appartenesse all’architettura del palazzo abbaziale o a quella del chiostro: è stato ritrovato per un caso fortuito, nel muro di questo chiostro, quando nel 2010 è stata rimontata la porta Richelieu, l’antico portone d’entrata seicentesco del Palazzo Gelasio.
Voix masculine
Per saperne di più sulla scultura cluniacense nel periodo del suo apogeo, cioè all’epoca della costruzione della Maior Ecclesia, lasciamo la parola a Neil Stratford, storico dell’arte; premete il tasto giallo per ascoltarlo.
Se desiderate maggiori informazioni sulla porta Richelieu, premete il tasto rosso.
103 (3 giallo) La scultura cluniacense
Voix féminine (traductions uniquement)
Buongiorno Professor Neil Stratford, lei lavora da molti anni sugli elementi scultorei rinvenuti a Cluny e per tale motivo è un grande esperto della scultura cluniacense. Può dirci com’erano realizzate le sculture a Cluny?
Voix masculine (traductions uniquement)
Sappiamo pochissimo sulla produzione di scultura nel periodo romanico. Cluny era particolarmente ricca di sculture in tale periodo, lo vedremo, ma la produzione di sculture in sé e per sé, cioè le tecniche e i metodi di scultura, è relativamente poco conosciuta. Le cave sfruttate per le sculture dell’abbazia erano giacimenti locali: vi erano, infatti, parecchie cave nei dintorni di Cluny che fornivano al cantiere enormi blocchi di pietra calcarea, particolarmente adatta alla scultura. Dopo l’estrazione di un blocco dalla cava, si doveva trasportarlo al cantiere, tagliarlo, disegnarvi sopra la forma di un capitello, di un cornicione o di una modanatura e poi scolpirlo. Si tende a ritenere che vi fossero probabilmente degli artigiani specializzati che scolpivano, ad esempio, le forme vegetali o le figure, o che semplicemente disegnavano sui blocchi e poi lasciavano il completamento della scultura al maestro che dirigeva i lavori, cioè all’artista scultore.
Voix féminine (traductions uniquement)
La decorazione scultorea era davvero importante nelle chiese cluniacensi?
Voix masculine (traductions uniquement)
Molto importante. Ad esempio, il grande capitello a foglie lisce che vedete rappresenta in qualche modo la scultura dei primi periodi successivi alla fondazione di Cluny, avvenuta nel 910. Sappiamo che, nei secoli X e XI, sono stati creati parecchi edifici; alcuni resti di sculture di tale periodo sono giunti fino a noi e hanno tutti in comune un aspetto relativamente austero, con scarse decorazioni. Invece, con l’apertura del grande cantiere di Cluny III nel 1088, sotto l’abate Ugo di Semur, le cose cambiarono. Infatti, fin dall’inizio, si trattò di un edificio molto ricco di sculture. Ritengo che, grazie alla ricchezza della sua scultura, l’architettura cluniacense sia stata il contributo più rilevante che questa grande chiesa abbia dato alla Borgogna e all’Europa intera.
Voix féminine (traductions uniquement)
Queste sculture erano dipinte, in origine?
Voix masculine (traductions uniquement)
Nel transetto dove sono state recentemente montate le impalcature, sono stati trovati molti resti di policromia sui capitelli e, sempre in quell’occasione, si è potuto notare che, sia sul grande capitello dell’abside, sia, per esempio, su alcune delle figure, erano stati creati degli occhi con un trapano ed era stata inserita una pallina di piombo al posto della pupilla; questo era quindi un modo per dare colore alla scultura, per animarla un po’ e, personalmente, penso che i capitelli di Cluny fossero dipinti, in origine.
303 (3 rosso) Porta Richelieu
Voix féminine
La porta Richelieu è stata scolpita e montata al centro della facciata del palazzo detto di Papa Gelasio, nel 1627. A quell’epoca, l’abate di Cluny era infatti Richelieu, il celebre cardinale che era anche, e soprattutto, ministro di re Luigi XIII da più di tre anni. La posa di un portone monumentale indicava la volontà di rimodernare l’edificio secondo il gusto contemporaneo e di rivalorizzare l’entrata principale del monastero. Il nuovo portone d’entrata, alto sette metri, presenta una decorazione che concentra gli elementi caratteristici dello stile classico: nicchie sormontate da conchiglie, ghirlande e vasi fiammeggianti.
Più tardi, nel 1872, l’architetto Laisné fu incaricato di riportare la facciata gotica del Palazzo di Gelasio al suo stato originale di inizio XIV secolo. Decise allora di smontare il portone monumentale, in quanto aggiunta posteriore; esso fu posto per più di un secolo nei giardini dell’abbazia e successivamente nella cantina e fu poi rimontato qui, nel cortile del chiostro minore.
4 Passaggio Galilea
Description du lieu: Passage Galilée
Voix féminine
Perché questo passaggio porta il nome di Galilea? La prima menzione di una galilea si ritrova in una raccolta di consuetudini cluniacensi dei tempi dell’abate Odilone, il liber tramitis, compilata tra il 1027 e il 1048. Questo scritto descrive la liturgia e spiega l’utilizzo della galilea, cioè dell’antinavata della chiesa Cluny II, come luogo privilegiato per le stazioni solenni delle grandi processioni dei giorni festivi. Il termine “galilea” fa riferimento all’apparizione di Cristo risorto dinanzi agli apostoli in Galilea, regione del nord della Palestina e, per analogia, richiama il momento dell’ingresso nel regno dei cieli. La galilea era quindi simbolicamente considerata l’entrata del paradiso.
Il passaggio Galilea collegava l’antinavata della chiesa Cluny II alla nuova chiesa Cluny III, servendo così da galleria di comunicazione tra le due. Infatti, Cluny II continuò a essere usata durante la costruzione di Cluny III e questo utilizzo concomitante dei due edifici non ha nulla di sorprendente; ricordatevi che, nei suoi primi due secoli di esistenza, l’abbazia fu oggetto di varie risistemazioni per la necessità di accogliere un numero di monaci sempre crescente.
Oggi, questo passaggio permette di andare dal chiostro alla chiesa maggiore, Cluny III.
Voix masculine
Per ascoltare un commento di Neil Stratford sui capitelli del chiostro romanico, premete il tasto giallo (phrase à enregistrer et archiver). Per maggiori informazioni sulla particolare liturgia sviluppatasi a Cluny, premete il tasto rosso.
Per conoscere meglio le particolarità del monachesimo cluniacense, digitate 5.
In alternativa, passate dalla porta a doppio battente e raggiungete il cortile della congregazione.
104 La scultura cluniacense I
A ENREGISTRER ET ARCHIVER
Voix féminine (traductions uniquement)
Professor Neil Stratford, da dove provengono questi capitelli?
Voix masculine (traductions uniquement)
Sono molto belli, non è vero? Ma purtroppo sono piuttosto rovinati. La maggior parte di essi è stata ritrovata non lontano da qui e siamo certi che provengano dal chiostro romanico che è stato creato dall’abate Ponzio di Melgueil, il successore di Sant’Ugo. Sappiamo che realizzò questa estensione del vecchio chiostro tra il gennaio 1120 e l’inizio del 1122, quando si dimise dal suo abbaziato ma non conosciamo molto altro in proposito. Esiste una pianta che mostra il chiostro in questione e, basandoci sui resti dei capitelli, siamo certi che le arcate alternassero un capitello semplice, a una sola colonna, a dei capitelli binati, a due colonne, ma non sappiamo quasi nulla delle colonnette del chiostro, delle loro basi e dei pennacchi di queste arcate. Sappiamo anche che, in un’epoca successiva, il soffitto del chiostro era [rivestito di legno?] e non aveva una volta. Per quanto riguarda la scultura, troviamo una lavorazione minuziosa, particolarmente elaborata e molto originale; in rapporto allo schema corinzio antico, vi sono parecchie varianti, eseguite in maniera davvero raffinata, e troviamo un’eco di tale scultura nel portale nord del transetto della basilica di Paray-le-Monial.
304 (4 rosso) La bellezza della liturgia
Voix «moine»
In occasione di alcune festività, noi, monaci coristi, in processione solenne, seguiamo un circuito che attraversa il monastero e arriva al coro della chiesa. Passando da una stazione all’altra, riempiamo l’aria dei nostri canti.
Quando arriviamo nel coro, il suono delle nostre voci raggiunge il massimo della sua intensità: i fedeli ascoltano, incantanti da tanta bellezza. Laici, chierici, pellegrini, tutti i fedeli che hanno avuto la possibilità di ascoltare una messa nella grande chiesa ne lodano la qualità in tutto il mondo cristiano.
Il canto e la preghiera sono le nostre occupazioni permanenti. Nonostante San Benedetto raccomandasse di recitare il salterio in una settimana, noi lo recitiamo quasi interamente ogni giorno. Far ciò richiede talmente tanto tempo che finiamo per trascurare il lavoro manuale.
Penso spesso alle parole del nostro ultimo abate, Sant’Oddone: il canto esprime l’unità della comunità ed è un mezzo di elevazione spirituale. I cantori, con le loro modulazioni, espellono ogni desiderio demoniaco dal cuore di coloro che ascoltano. A Cluny, la luce accompagna i nostri canti e, al culmine del giorno, inonda attraverso centinaia di aperture una chiesa maestosa, tesa verso il cielo.
Ascoltate…
Faire un fondu entre le commentaire et l’extrait musical, pour cela il faut que la voix du comédien, entonne seule le chant puis se joigne à celles du morceau enregistré.
5 Particolarità del monachesimo cluniacense
Description du lieu: Passage Galilée
Voix féminine
All’inizio del IX secolo, sotto il regno di Ludovico il Pio, furono gettate le basi di una riforma monastica, tramite l’applicazione generalizzata della regola di San Benedetto. Al momento della fondazione di Cluny nel 910, la carta sancì che i monaci cluniacensi dovevano seguire tale regola.
Questa carta, redatta verso l’anno 530 da Benedetto da Norcia, imponeva ai monaci una vita di comunità e una rigida disciplina. Dovevano trascorrere la loro esistenza nel silenzio, dedicandosi alla lettura dei testi sacri e soprattutto alla preghiera, suddivisa in otto ore, dette canoniche, durante il giorno e la notte. Il resto della giornata, doveva includere otto ore di lavoro manuale e altrettante per il sonno e i pasti. L’attività manuale comprendeva le faccende domestiche e i lavori agricoli così come la copia dei manoscritti.
Tuttavia, Cluny si allontanò rapidamente da questo modello ascetico e sviluppò una liturgia molto particolare, splendida e spettacolare. Il tempo dedicato alla preghiera fu dilatato a dismisura, quello riservato allo studio e, soprattutto, al lavoro manuale fu ridotto allo stretto necessario. Tale abbandono delle attività manuali a vantaggio della preghiera era una questione spinosa poiché San Benedetto le considerava altrettanto essenziali che la preghiera poiché erano un segno di umiltà e d’ascesi. Questa deviazione dalla norma fu rimproverata a Cluny, soprattutto da San Bernardo, abate di Clairvaux, un’abbazia di cistercensi i quali, nel XII secolo, si erano eretti a difensori della Regola, sostenendo una vita più austera, fatta di preghiera e di lavoro.
Un altro argomento che alimentava tale diatriba era la ricchezza dell’abbazia che sopraggiunse nel momento dell’apogeo del potere di Cluny, allora influente su tutta la cristianità d’occidente.
Tale ricchezza trovava in parte la sua origine nel culto dei defunti. I laici cercavano la salvezza per mezzo delle preghiere dei monaci cluniacensi e l’abbazia prometteva loro, in cambio di donazioni sotto forma di denaro o di terreni, un trattamento privilegiato nel giorno del giudizio finale. Una volta defunti, avrebbero beneficiato per sempre delle preghiere e delle messe in loro memoria e ciò contribuì grandemente all’arricchimento dell’abbazia.
Incoraggiato dal papa, Sant’Odilone, quinto abate di Cluny, concretizzò questa particolare vocazione dell’abbazia creando la festività dei defunti, il giorno dopo Ognissanti. Questa ricorrenza, stabilita nel 1030, fa ancora oggi parte del calendario cristiano nel giorno del 2 novembre.
Voix masculine
Per ascoltare Dominique Iogna-Prat, direttore degli studi presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, presentare i grandi abati che hanno foggiato la Chiesa cluniacense e il ruolo sociale e politico di Cluny, premete il tasto giallo. Se desiderate una descrizione della bellezza della liturgia, premete il tasto rosso. Se volete maggiori informazioni sulla copia dei manoscritti e sulla miniatura, premete il tasto verde.
Altrimenti, passate dalla porta a doppio battente e portatevi nel cortile della congregazione.
105 (5 giallo) La chiesa poi l’ordine cluniacense e il suo ruolo nella società medievale
Piste 34
Voix féminine (traductions uniquement)
Buongiorno Professor Dominique Iogna-Prat, lei è il direttore degli studi presso l’école des Hautes Etudes en Sciences Sociales e ha lavorato per molto tempo sugli scritti dei primi abati di Cluny. Ci può dire qualcosa di più su questi grandi personaggi?
Voix masculine (traductions uniquement)
Dunque, questi personaggi principali sono in numero di sei, cominciando da Oddone che è il vero e proprio fondatore di Cluny. È probabile che egli sia stato il redattore della carta di fondazione, ne aveva tutto il sapere necessario, accumulato con la scuola di Turenna, cioè con il grande monachesimo carolingio, ricco di tutta una tradizione sia diplomatica che letteraria di cui l’abate fece beneficiare Cluny; infatti, si pensa che, al di là del suo apporto in campo diplomatico, Oddone sia stato colui che ha istituito la prima biblioteca di Cluny.
È un personaggio che rientra nella tradizione del monachesimo carolingio, poiché era a capo di una rete, di una rete di diverse abbazie. Infatti, fu chiamato a riformare degli altri monasteri oltre a Cluny e avevano tutti in comune il fatto che lui stesso ne era l’abate. Ciò che apportò a Cluny fu l’apertura, le sue radici nel mondo aristocratico in un’epoca di costituzione di grandi principati territoriali, quindi possiamo dire che si trattava di una personalità a misura della Gallia contemporanea.
Era d’altronde un uomo di vastissima cultura che con i suoi scritti stabilì concretamente la prima visione cluniacense sia della Chiesa, sia della società. Dal punto di vista della storia della cultura occidentale, si tratta di un personaggio chiave nel passaggio dal mondo carolingio a quello, diciamo, feudale.
Il secondo grande personaggio, il secondo grande abate di Cluny, fu Maiolo. Maiolo era un ragazzo provenzale che, da parte di madre, aveva anche origini narbonensi. Era quindi un meridionale e arrivò all’abbazia con tutta la cultura, voglio dire, con la cultura politica derivante dalla tradizione prodotta dai grandi senatori della tarda antichità romana di cui lui, giovane monaco, e suo padre Fulcherio di Valensole, erano i portatori. E l’apertura che Maiolo rappresentò dal punto di vista politico fu molto importante poiché, avendo le sue radici in Provenza, poté aprire l’accesso a tutta la rete dell’aristocrazia provenzale. Bisogna comprendere che stiamo parlando di un mondo intermedio tra la Borgogna e l’Italia sulla strada per Roma e ciò è significativo poiché Cluny dipendeva da Roma e dal papato. Maiolo governò Cluny tra il 954 e il 994 e, dopo la sua morte, l’abate fu canonizzato e tutt’intorno alla sua figura si creò il primo grande ideale di abate cluniacense.
Infatti, subito dopo la morte di Maiolo, il suo successore, Odilone (994-1049) prese l’iniziativa di creare a Cluny il culto di questo abate; così, intorno alla sua figura nacque l’ideale di come doveva essere non solo un grande abate ma anche il monachesimo cluniacense. Inoltre, Cluny si dotò di strumenti di gestione del suo patrimonio, in particolare, di grandi cartulari, dove erano ricopiate le carte che registravano il patrimonio dell’abbazia, cioè tutta la base territoriale del monachesimo cluniacense.
Dopo Odilone, abbiamo un altro grande abate, Ugo di Semur (1049-1109), abbiamo dei personaggi di rilevanza per la cristianità intera, una cristianità riformata nel quadro della politica gestita dal papato a partire dalla seconda metà dell’XI secolo, un papato che si era affermato come monarchia spirituale e che poggiava sulla punta di diamante rappresentata da Cluny. Cluny divenne paragonabile a una sorta di piccola Roma. Così, con Ugo di Semur, abbiamo un personaggio di alto livello che era il padrino dell’imperatore Enrico IV il quale aveva grande influenza sulla nomina dei papi. E siamo in una fase in cui, fondamentalmente, questa grande abbazia, la cui rete era diffusa in dimensioni pari a quelle della cristianità, era un’abbazia che avrebbe alimentato la gerarchia ecclesiastica. Infatti, alcuni dei monaci di Cluny divennero vescovi o arcivescovi.
L’ultimo abate che è necessario menzionare è Pietro il Venerabile (1122-1156), soprattutto perché fu un grande artefice della restaurazione della vita cenobitica in un’epoca in cui il modello cluniacense si confrontava con altri modelli monastici, in particolare con quello certosino, ma anche con altri ordini che si richiamavano anch’essi all’ideale benedettino, come quello dei Cistercensi. Pietro il Venerabile è celebre anche per un’altra ragione, cioè per la difesa della cristianità che promosse nei suoi testi. Sono scritti di lotta, di lotta contro gli eretici, di lotta contro l’islam e di lotta contro il giudaismo, come se, con questa grande terna, potesse combattere una vera e propria eresia generalizzata. In fondo, la grandezza di Cluny arrivò a compimento proprio con lui, anche se, come tutti sanno, Cluny ebbe una storia importante fino alla fine dell’Ancien Régime. E direi che Pietro il Venerabile rappresentò la fine di un certo tipo di Cluny dal punto di vista dell’organizzazione interna poiché, nella seconda metà del XII secolo e agli inizi del XIII, con il passaggio da chiesa a ordine, la rete di Cluny divenne maggiormente controllata da Roma.
Piste 35
Voix féminine (traductions uniquement)
L’abbazia di Cluny fu fondata in un contesto di riforma monastica. I primi monaci erano benedettini ma ben presto a Cluny si sviluppò una nuova forma di monachesimo. Può dirci qualcosa di più in merito?
Voix masculine (traductions uniquement)
Nell’epoca carolingia, con Ludovico il Pio e Benedetto d’Aniane, si affermò il modello benedettino di monachesimo. I primi abati di Cluny incarnavano tale spirito e seguivano questa rigorosa regola. Tuttavia, la situazione storica non era più la stessa, non vi era più l’unitarietà rappresentata dall’impero carolingio ma una realtà frammentata che implicava la necessità di avere una politica di relazioni con l’esterno, come Oddone tentava di fare. Quindi, si trattava di un monachesimo che era costretto ad adattarsi ai tempi, al proprio contesto storico. Facciamo un esempio: esaminiamo com’era organizzato al monastero il ricevimento di personalità esterne come Il vescovo, il re o l’imperatore. Nell’epoca carolingia, si aveva a che fare con un monachesimo spesso a statuto monarchico o imperiale, quindi non vi era un’accoglienza speciale per il sovrano al monastero, poiché era casa sua. Invece, nella Cluny dell’anno 1000, riformata in base al Liber Tramitis di Odilone, si riceveva un vescovo come un potente esterno al monastero, per cui vi era un rituale del tutto particolare poiché egli, in virtù dell’esonero, non era più a casa sua. Sia che si trattasse del vescovo di Mâcon, cioè del vescovo diocesano, o di uno che venisse da più lontano era la stessa cosa: si organizzava una cerimonia per il ricevimento del vescovo al monastero. Quindi, vi furono degli adattamenti legati alla situazione del tempo e al particolare statuto di Cluny. Questa evoluzione e questo adattamento permisero l’integrazione dei monaci nel grande meccanismo rappresentato dalla Chiesa. Facciamo adesso due esempi di evoluzione che si allontanano dalla logica benedettina di partenza, pur considerando che tale logica era stata riformata, restaurata, ampliata e rinnovata all’epoca carolingia. Il primo esempio si riferisce ai monaci preti, il secondo all’accesso dei monaci alla grande gerarchia ecclesiastica. Prendiamo ora il caso dei monaci preti: in origine, e anche all’epoca di Benedetto, i monaci erano dei laici veri e propri che non avevano nessuna vocazione al sacerdozio. In un periodo che è difficile da determinare ma che probabilmente era già giunto a compimento nel VII secolo, si constata un fenomeno di clericalizzazione del monachesimo, cioè un considerevole aumento in senso quantitativo dei monaci preti. Perché accadde ciò? Perché, a quell’epoca, si cominciò a richiedere ai monaci di prendersi carico della memoria dei defunti. Per tale motivo, inoltre, nelle chiese di Cluny che si sono potute ricostruire, sia in Cluny II o ancora di più in Cluny III, si constata uno sdoppiamento e un raddoppiamento degli altari secondari che non si spiega se non con una proliferazione di servizi eucaristici nel quadro di messe private a destinazione funebre. Quindi, ci troviamo di fronte a un’evoluzione che è legata all’integrazione del monachesimo, di quello cluniacense nella fattispecie, negli ingranaggi di una Chiesa che doveva rispondere alla crescente domanda di messe da requiem. In altri termini, abbiamo un monachesimo che stava evolvendo verso una forma palesemente clericale, per non dire che si trattava di una grande mossa burocratica da parte della Chiesa. Burocrazia nella Chiesa, ma perché? Proprio perché questa è l’epoca in cui, con la grande riforma della Chiesa nei secoli XI e XII, nasce un’istituzione ecclesiastica che è innanzitutto un’amministrazione.
205 (5 Verde) Copia e miniatura
Voix féminine
L’abbazia di Cluny possedeva una delle più fornite biblioteche d’Europa, con i suoi 570 manoscritti censiti alla fine dell’XI secolo mentre, nello stesso periodo, le altre grandi abbazie ne avevano al massimo da 100 a 200. Non è giunto a noi alcun archivio più tardo, ma è probabile che la biblioteca si sia arricchita nel corso del Medio Evo.
Purtroppo, la storia non è stata clemente con la biblioteca di Cluny.
Dall'era moderna in poi, numerosi manoscritti sono andati dispersi e smembrati. Nell’Ottocento, Léopold Niepce, ex allievo del collegio che aveva la sua sede all'interno dei muri dell'abbazia, fece dono di una raccolta di frammenti di manoscritti alla Biblioteca Nazionale di Francia. Egli raccontò: “Li ho raccolti quando, tra il 1824 e il 1831, ero allievo interno del collegio. Gli studenti potevano introdursi nel locale dove era conservata la collezione; ritagliavano le miniature più belle e si spartivano i fogli dei volumi per farne delle cartelle o delle copertine per i quaderni. A quell’età, si è spietati... io ho avuto la mia parte di questi saccheggi e l'ho custodita con cura." Dei 570 manoscritti messi a repertorio nell’XI secolo, soltanto 97 ci sono pervenuti e possono dare solo un’idea della ricchezza delle copie prodotte a Cluny.
Lo scriptorium dell’abbazia contava tre esperti miniatori, di cui alcuni sono stati identificati, come lo scrivano Guarnerio.
L’età d’oro della miniatura cluniacense si ebbe un secolo dopo, alla fine dell’XI secolo, sotto l’abbaziato di Ugo di Semur, l’artefice della Maior Ecclesia. Sulle pagine miniate si ritrovano i materiali più pregiati come l’oro e l’argento e alcune di esse sono interamente decorate con illustrazioni complesse. Allo scriptorium di Cluny fu anche richiesto di decorare opere appartenenti ad altri, come nel caso del manoscritto detto Il Parma Ildefonso, oggi conservato nella città omonima, nel quale gli specialisti hanno identificato due miniatori dagli stili molto diversi tra loro.
6 Il cortile della Congregazione
Description de lieu: cour de la Congrégation
Voix féminine
Davanti a voi s’innalza il campanile dell’Acqua Benedetta.
Da qui, potrebbe sembrare che la Maior Ecclesia esista ancora…
Continuate a camminare lungo il muro di gronda della navata della chiesa, alla vostra sinistra. Tra qualche minuto, tornerete sotto questo campanile, che sovrasta il braccio sud del transetto maggiore.
Prendete il tempo di osservarne l’altezza. Le sue dimensioni sono impressionanti, non è vero? I tre ordini di aperture a tutto sesto che si sovrappongono corrispondono all’altezza interna del transetto maggiore sotto la cupola. Al di sopra, potete ammirare il campanile ottagonale rivestito di ardesia che culmina a più di 60 metri d’altezza.
Alla sua destra, si erge la torre dell’Orologio, il cui tetto è stato modificato nel XVII secolo. All’altezza delle finestre rettangolari, si trova una cappella dedicata all’arcangelo Gabriele.
L’edificio sulla destra è la cappella della Congregazione, costruita nel Settecento, la quale ha dato il nome a questo cortile.
Gli studi archeologici hanno permesso di comprendere l’organizzazione del cantiere della chiesa e così sappiamo che la sua costruzione è iniziata dal braccio sud del transetto maggiore. Questo immenso cantiere fu avviato nel 1088 per iniziativa dell’abate Ugo di Semur. Un monaco venuto da Liegi, di nome Ezelone, è noto per essere stato l’architetto principale della chiesa grande. Tuttavia, una leggenda riferita dal biografo postumo dell’abate di Semur dà un’altra versione della storia… si tratta del sogno di Gunzo…
Voix masculine
Per ascoltare il sogno di Gunzo, premere il tasto rosso.
Se desiderate ascoltare Frédéric Didier, architetto e direttore dei monumenti storici, parlare della rinascita di Cluny III, premete il tasto giallo.
Diversamente, costeggiate il muro di gronda ed entrate nel transetto di fronte a voi.
306 (6 rosso) Il sogno di Gunzo
Voix féminine
La leggenda di Gunzo fu narrata per la prima volta dal monaco Gilone, biografo dell’abate Ugo di Semur, verso il 1120.
Un vecchio monaco morente di nome Gunzo viene visitato in sogno da San Pietro che gli chiede di convincere il suo abate, Ugo di Semur, a costruire una chiesa dalle dimensioni eccezionali, una chiesa fuori dal comune, una chiesa capace di accogliere mille monaci!
San Pietro, con l’aiuto di San Paolo e di Santo Stefano, gli indica il luogo e traccia la pianta della chiesa.
San Pietro allora dice a Gunzo che, se riuscirà a convincere il suo abate a costruire una tale chiesa, quest’ultimo vivrà altri sette anni ma che, se fallirà, egli morrà.
Gunzo allora fa tutto il possibile per convincere l’abate Ugo di Semur; i lavori cominciano rapidamente e l’Occidente cristiano vede innalzarsi dal suolo la più grande chiesa mai costruita fino a quella data…
106 (6 giallo) La rinascita di Cluny III
Piste 16
Voix féminine (traductions uniquement)
Da alcuni anni, è in corso un progetto di restauro dell’abbazia di Cluny; Frédéric Didier, architetto e Direttore dei Monumenti Storici è qui per spiegarci questo progetto e per illustrarci almeno le sue principali linee.
Voix masculine (traductions uniquement)
Nel 2010, in vista della celebrazione del millecentesimo anniversario della fondazione dell’abbazia, avvenuta nel 910, si è pensato che fosse ora di fare una riflessione globale su questo luogo infinitamente complesso e, effettivamente, di difficile percezione, a causa della distruzione della chiesa grande che era l’elemento aggregante dell’abbazia. Essa inoltre nasconde delle bellezze che sono state in fondo ignorate, in particolare il grande monastero del Settecento ancora molto ben conservato. Quindi, a partire dal 2007, è stato intrapreso un ampio programma pluriennale di lavori al fine di rivalorizzare questo complesso, in collaborazione con i partner, il Ministero francese della Cultura, Il Centre des Monuments Nationaux e l’Ecole des Arts et Métiers.
Voix féminine (traductions uniquement)
Dunque, ciò significa che, oltre al monastero settecentesco, di cui riparleremo più avanti nel corso della visita, sono rimasti anche molti degli elementi dell’immensa chiesa di Cluny, cioè della Maior Ecclesia, e che si cerca di ritrovarli?
Voix masculine (traductions uniquement)
La Maior Ecclesia è, in effetti, un edificio gigantesco, talmente vasto che oggi il pubblico fatica a mettere in relazione tra loro i resti sparsi. Tra le torri d’ingresso e l’abside c’erano 180 metri di distanza e quindi, evidentemente, non ci resta più del 5% di tale edificio. Quindi, si è tentato di ritrovare una sorta di continuità nella lettura del sito per far sì che il pubblico potesse collocare in una prospettiva unitaria tutti i diversi elementi completamente smembrati. Ricordiamoci che l’area dell’abbazia compresa entro le mura misura 13 ettari, quindi è davvero enorme, si tratta di centinaia, di migliaia di metri quadrati di costruzioni, di giardini, di cortili, che oggi costituiscono una parte della città di Cluny stessa. Quindi, i resti sono sparsi ma comunque saranno estremamente significativi quando si riuscirà a farli leggere dal pubblico. Da qui è venuta l’idea di valorizzare da un lato ciò che esiste ancora e, dall’altro, per mezzo della realtà aumentata, di suggerire, appunto, il volume, la continuità di ciò che è scomparso.
7 La chiesa abbaziale Cluny III
Description de lieu: Transept
Voix féminine
Siete appena entrati nel braccio sud del transetto maggiore. Per la prima volta dall’inizio della vostra visita, siete quindi all’interno della chiesa, sotto le volte più alte del periodo romanico. La cupola culmina a più di 30 metri d’altezza e attira immediatamente lo sguardo.
Come hanno fatto i costruttori a realizzare un tale prodigio tecnico all’inizio del XII secolo? Gli scavi archeologici effettuati nel transetto maggiore hanno portato alla luce delle fondamenta molto larghe e profonde che collegano i pilastri gli uni agli altri, creando così un reticolo sotterraneo che permette di impostare l’edificio. Inoltre, l’utilizzo quasi sistematico dell’arco a sesto acuto ha permesso di alleggerire le strutture, di erigere muri più alti e di inserire un maggior numero di finestre. Tali scelte innovative e audaci hanno permesso la costruzione di un edificio dalle proporzioni raggiunte da nessun altro durante tutto il Medio Evo.
Tutti gli elementi architettonici che vedete sono proporzionati all’immensità di questa chiesa. Ad esempio, i capitelli in cima alle colonne, appena sotto la volta, misurano più di 80 centimetri di altezza. La decorazione scultorea, anche se la si vede da lontano, si presenta particolarmente curata e dettagliata. Si può forse rimanere un po’ sorpresi dell'attenzione al dettaglio delle sculture che contrasta con le pareti lisce e prive di ornamentazioni, ma i muri avevano effettivamente questo aspetto nel medio Evo. Durante gli ultimi restauri, nel 2009, gli archeologi hanno ritrovato numerose tracce di un intonaco bianco, che è stato riprodotto in maniera identica. Soltanto le zone della chiesa destinate alla liturgia presentavano una decorazione pittorica; quanto alle cornici delle aperture, esse erano evidenziate da una decorazione di finti giunti. Il contrasto tra i muri bianchi e la pietra gialla degli elementi strutturali dell’architettura genera una grande eleganza ed evidenzia l’altezza. È presumibile che le volte delle cappelle presentassero una decorazione pittorica ma non ce n’è pervenuta alcuna traccia.
In fondo al transetto, vi è una grande porta che dà sul chiostro. Pensate, l’altra estremità del transetto si trovava a 70 metri di distanza! All’inizio dell’Ottocento, lo spazio è stato chiuso con un muro per isolare e preservare gli ultimi resti della chiesa, dopo il suo smantellamento.
Voix masculine
Se desiderate maggiori informazioni sulle cappelle del transetto, digitate 8.
Diversamente, dirigetevi verso la navata e digitate 9.
8 Le cappelle del transetto
Description de lieu: transept
Voix féminine
Osservate le due cappelle. Quella di destra, la cappella di Santo Stefano, ha mantenuto la sua struttura originale, semicircolare con volta a semicatino, come tutte le absidiole romaniche della fine dell’XI secolo. La volta probabilmente recava una decorazione pittorica che è oggi scomparsa.
L’altra, a sinistra, è stata ricostruita nel Trecento. Questa cappella, dedicata a San Marziale, è un esempio, piuttosto raro in Borgogna, dello stile gotico radiante parigino del XIV secolo. L’abate Pierre de Chastellux l’aveva adattata a cappella funebre verso il 1340. È stata restaurata nel 1820 e la volta attuale richiama la forma di quella trecentesca, dal punto in cui iniziano i costoloni superstiti.
In questo luogo, sono state ritrovate le tombe di tre dignitari, di cui due erano abati. Due sono stati inumati in terra e il terzo in un loculo, cioè nella nicchia ricavata nel muro di sinistra. Nel muro di destra, la presenza di un armadio liturgico e di un lavabo ci ricorda che una cappella come questa serviva per dire messe private. Era questa una particolarità di Cluny: infatti, molti dei monaci erano sacerdoti e fornivano messe su richiesta dei privati per i defunti delle loro famiglie e l’architettura della chiesa grande rispose a questa specificità con la moltiplicazione del numero delle cappelle nelle zone orientali.
Voix masculine
Se desiderate maggiori informazioni sul sarcofago di Guicciardo IV, esposto nella cappella di San Marziale, premete il tasto giallo.
Per mezzo di un dispositivo di realtà aumenta, vi sarà ora mostrato l’aspetto originale delle navate della chiesa. Per vederlo, dirigetevi verso le navate e il terminale di realtà aumentata e digitate 9.
108 (8 giallo) Il sarcofago di Guicciardo IV
Voix «moine»
Ecco una cosa piuttosto strana a vedersi in una cappella funebre: la tomba di Guicciardo IV, cioè la sepoltura di un laico all’interno di una chiesa!
Se la memoria non mi tradisce, Guicciardo di Beaujeu era lo zio del re di Francia, Luigi VIII. Dovrebbe essere morto nell’assedio di Dover, durante una spedizione contro il re inglese Giovanni Senzaterra, credo che sia stato addirittura scomunicato per questo tentativo d’invasione dell’Inghilterra. Comunque, il nostro abate ottenne la sua assoluzione, poiché la famiglia dei Beaujeu era generosa e aveva fatto numerosi lasciti all’abbazia.
Erano molti i laici sepolti all’interno delle mura dell’abbazia, ma le loro tombe erano sempre all’esterno della chiesa. Era vero che più le donazioni erano generose, migliore era il posto: più vicini si trovavano alla chiesa abbaziale, più vicini erano ai nostri canti e alle nostre preghiere. Era un grandissimo privilegio essere sepolti qui. Mi sembra che il Signor di Beaujeu sia stato seppellito in un piccolo chiostro, o forse tra i due bracci del transetto, non mi ricordo più… uno speciale cimitero per i laici era predisposto a nord-ovest della chiesa, in prossimità della galilea.
Perché tutti volevano riposare qui? Ebbene, noi avevamo la fama di santità perché le nostre giornate erano fatte di lunghe ore di preghiera, in gran parte rivolte alla memoria dei morti. I donatori ci richiedevano delle messe funebri che erano formalizzate tramite un atto di donazione. Il loro nome e la data della loro morte venivano scritti in un annuario, il necrologio, di modo che fossero regolarmente celebrate delle messe in loro memoria.
9 La navata centrale e la navata laterale sud
Description de lieu: collatéral sud – borne de réalité augmentée
Voix féminine
Potete ruotare lo schermo per visualizzare la parti scomparse della chiesa; delle immagini di sintesi andranno a sovrapporsi alla realtà attuale per ricreare una veduta di com'era la chiesa nel XV secolo. Questa ricostruzione integra tra loro tutti i resti architettonici e tutti i dati archeologici conosciuti a oggi. Lo sguardo arriva fino al retro della facciata della navata centrale, ma le innumerevoli colonne non permettono di cogliere l’ampiezza della chiesa. La navata centrale appare inondata di luce, molto più luminosa in confronto alla piccola navata laterale nella quale ci troviamo, per il fatto che riceve la luce direttamente dalle finestre in alto.
Osserviamo l’altezza della navata centrale: sopra alle grandi arcate, troviamo una fila di archi ciechi e delle finestre alte, subito sotto la volta. Su ciascun lato della navata centrale, le grandi arcate si aprono su una prima navata laterale che, a sua volta, si apre su una seconda navata laterale. L’allineamento delle basi dei pilastri, riprodotto all’esterno, mostra quanto erano strette le navate laterali; non solo erano strette, ma anche alte e molto lunghe (quasi 100 metri). Esse creano delle linee di fuga che rinforzano visivamente l’effetto di distanza lungo la navata centrale fino al coro della chiesa. Le navate laterali avevano volte a crociera mentre la navata centrale era ricoperta da una volta a botte a sesto acuto.
Il coro dei monaci, invece, era uno spazio delimitato da tramezzi la cui entrata si trovava in fondo alla navata centrale, una campata prima dell’incrocio del transetto e corrispondeva al coro architettonico della chiesa, dove i confratelli si riunivano per pregare e cantare.
Voix masculine
Per visualizzare più adeguatamente il coro dei monaci, recatevi ora al terminale successivo che si trova nel secondo transetto, detto anche transetto minore, e digitate 10.
Se desiderate ascoltare l’archeologa Anne Baud parlare della struttura architettonica dell’edificio, premete il tasto giallo.
109 (9 giallo) La struttura della maior ecclesia
Description de lieu: collatéral sud – borne de réalité augmentée
Piste 6
Voix masculine (traductions uniquement)
Buongiorno Dottoressa Anne Baud, lei ha scavato a più riprese nel transetto maggiore della Maior Ecclesia; ci può dire che cos’è che fa di questa chiesa un edificio eccezionale?
Voix féminine (traductions uniquement)
Solo quando ci si trova nel transetto, ci si rende veramente conto delle dimensioni dell’edificio, relativamente all’altezza delle volte. La Maior Ecclesia, così come concepita da Ugo di Semur alla fine dell’XI secolo, doveva essere una costruzione fuori dal comune, quindi con delle volte che superassero in altezza le coperture a volta degli altri edifici contemporanei. Ciò significa che Cluny III, la Maior Ecclesia, doveva essere di dieci metri più alta degli altri edifici noti, ad esempio della basilica di San Saturnino a Tolosa o della cattedrale di Santiago di Compostela, che erano costruzioni comparabili.
Quindi, si utilizzò un sistema costruttivo diverso che consisteva nel rinforzare l’ossatura della costruzione che costituiva lo scheletro dell’edificio. Si vede bene guardando i muri e le paraste che sostengono un sistema di copertura a volte con archi doppi che alleggeriscono il peso sui muri e permettono così la presenza di aperture più ravvicinate.
Voix masculine (traductions uniquement)
Infatti, ciò che si nota guardando queste aperture, è che arriva molta luce all’interno dell’edificio.
Voix féminine (traductions uniquement)
È una delle particolarità della terza chiesa abbaziale di Cluny; bisogna tenere presente che la sua realizzazione si colloca tra la fine del XI e l’inizio del XII secolo, cioè ben prima della costruzione delle grandi cattedrali gotiche. Si nota una fortissima volontà da parte del committente, Ugo di Semur, di erigere un edificio estremamente luminoso, in cui la luce che sarebbe entrata avrebbe rappresentato la luce divina. Quindi, il tutto è incentrato sulle grandi dimensioni e la molteplicità delle aperture che fanno arrivare la luce in maniera diretta, sia qui nel transetto, sia nella navata centrale, illuminando, in effetti, tutte le volte, le quali rappresentano i Cieli.
Voix masculine (traductions uniquement)
Ma, a suo parere, che cosa ha potuto spingere alla ricerca di tali prodezze tecniche?
Senza dubbio, ciò è dovuto all’intenzione dell’abate della fine del X secolo, vale a dire di Ugo di Semur, di fare di Cluny un edificio rappresentativo dell'Ecclesia cluniacense, cioè della comunità cluniacense, nel senso lato del termine. Quindi, si trattava per lui di creare un edificio che avrebbe superato tutti gli altri, che si sarebbe posto quasi in rivalità con Roma e che avrebbe costituito non solo una prodezza tecnica ma, se vogliamo, anche un edificio emblematico della posizione dei cluniacensi all’interno del mondo monastico e religioso.
Piste 7
Voix masculine (traductions uniquement)
C’era bisogno di una chiesa così grande, a Cluny?
Voix féminine (traductions uniquement)
Forse, “bisogno” non è il termine appropriato poiché, sebbene la comunità di Cluny fosse vasta tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, non era tale da riempire una siffatta chiesa, soprattutto una navata talmente enorme, quindi, era più che altro una necessità simbolica. Di certo, ciò rientra nella visione di questa immensa aula a cinque navate come di un’Arca di Noè che raduna i fedeli vicino a Cristo, cioè vicino alle reliquie più importanti che si trovano nei vari altari delle absidiole. Sicuramente, questa navata è stata raramente riempita ma anche in questo caso si trattava di un emblema, come abbiamo già detto a proposito delle volte di Cluny, di ciò che la Maior Ecclesia rappresentava nel mondo cristiano.
10 bis Terminale di Realtà Aumentata del coro
Description du lieu : petit transept
State camminando tra il transetto maggiore e il transetto minore, di cui vi parleremo tra qualche minuto. Alla vostra sinistra, si trovava il coro dei monaci.
I fedeli che si trovavano nella navata centrale e nel transetto maggiore non potevano vedere i monaci raccolti nel coro poiché erano separati dai fedeli da una transenna divisoria, chiamata pluteo, contro la quale erano appoggiati i loro stalli. Invece, nella zona verso l’abside della chiesa, vicino al santuario, non vi erano stalli ma un semplice cancelletto che completava la chiusura di questo spazio riservato ai monaci. Tale cancelletto lasciava intravvedere il ricco lastricato del coro che contrastava con la pavimentazione sobria del resto della chiesa.
Il coro era la parte più sacra della chiesa, quella che doveva essere più luminosa per attirare lo sguardo. Sappiamo poco delle numerose vetrate che la illuminavano e addirittura niente dei loro motivi decorativi ma i frammenti ritrovati lasciano supporre che fossero variopinte. Ricordiamoci che in questa chiesa soltanto gli spazi attorno agli altari erano decorati mentre il resto dell’edificio si caratterizzava per la sua sobrietà. Particolarmente curata era la decorazione del coro.
La volta a semicatino, corrispondente alla zona rotondeggiante sopra l’altare, era ornata da un affresco che rappresentava Cristo in maestà, circondato dai simboli dei quattro evangelisti, figurazione di cui siamo a conoscenza grazie a un’incisione seicentesca. Oggi, gli affreschi della cappella dei Monaci di Berzé-la-Ville, a qualche chilometro da qui, costituiscono una testimonianza ancora visibile dello splendore delle decorazioni pittoriche che potevano trovarsi nella Maior Ecclesia.
L’image qui apparaît a été restituée par analogie avec d’autres peintures encore en place dans des églises clunisiennes, comme la chapelle des moines de Berzé-la-Ville, à quelques kilomètres d’ici.
Le colonne delimitano lo spazio tra il coro dei monaci e il corridoio di passaggio che lo circonda, il deambulatorio. I capitelli dipinti e scolpiti, situati a più di dieci metri da terra, raffiguravano principalmente i modi del canto gregoriano che qui risuonava di continuo. Durante la vostra visita, potrete vedere questi capitelli esposti nel granaio.
Terminons Terminez maintenant votre exploration en déplaçant l’écran vers la droite pour voir le petit transept, aujourd’hui à ciel ouvert.
Se desiderate avere maggiori informazioni sul coro dei monaci, premete il tasto giallo.
Diversamente, digitate 11 per ascoltare un commento sul transetto minore.
10 Terminale di Realtà Aumentata del coro
Description de lieu: petit transept
Voix féminine
I fedeli che si trovavano nella navata centrale e nel transetto maggiore non potevano vedere i monaci raccolti nel coro, poiché erano separati dai fedeli da una transenna divisoria, chiamata pluteo, contro la quale erano appoggiati i loro stalli. Invece, nella zona verso l’abside della chiesa, vicino al santuario, non vi erano stalli ma un semplice cancelletto che completava la chiusura di questo spazio riservato ai monaci. Sul terminale, tale cancelletto lascia intravvedere il ricco lastricato del coro che contrasta con la pavimentazione sobria del resto della chiesa.
Il coro era la parte più sacra della chiesa, quella che doveva essere più luminosa per attirare lo sguardo. Sappiamo poco delle numerose vetrate che la illuminavano e addirittura niente dei loro motivi decorativi, ma i frammenti ritrovati lasciano supporre che fossero variopinte. Ricordiamoci che in questa chiesa soltanto gli spazi attorno agli altari erano decorati mentre il resto dell’edificio si caratterizzava per la sua sobrietà. Particolarmente curata era la decorazione del coro.
La volta a semicatino, corrispondente alla zona rotondeggiante che potete vedere abbassando lo schermo, era ornata da un affresco che rappresentava Cristo in maestà, circondato dai simboli dei quattro evangelisti, figurazione di cui siamo a conoscenza grazie a un’incisione seicentesca. L’immagine che appare è ricostruita per analogia con altre pitture ancora esistenti nelle chiese cluniacensi, come quella della cappella dei monaci di Berzé-la-Ville, a qualche chilometro da qui.
Le colonne delimitano lo spazio tra il coro dei monaci e il corridoio di passaggio che lo circonda, il deambulatorio. I capitelli scolpiti e dipinti, situati a più di dieci metri da terra, raffiguravano principalmente i modi del canto gregoriano che qui risuonava di continuo. Durante la vostra visita, potrete vedere questi capitelli esposti nel granaio.
Ora, terminate la vostra esplorazione spostando lo schermo verso destra per vedere il transetto minore, che oggi è a cielo aperto.
Voix masculine
Se desiderate avere maggiori informazioni sul coro dei monaci, premete il tasto giallo.
Diversamente, digitate 11 per ascoltare un commento sul transetto minore.
110 (10 giallo) Il coro dei monaci
Voix «Le moine»
Le veglie sono state officiate appena due ore fa, nel cuore della notte, e mi devo già rialzare per il mattutino, la preghiera delle prime luci dell’alba. L’unico vantaggio è che vedrò sorgere il sole attraverso le vetrate ed è uno spettacolo magnifico.
Le otto preghiere quotidiane si susseguono giorno e notte e il tempo per il sonno mi sembra troppo poco. Passo lunghe ore nel coro in compagnia dei miei fratelli di preghiera. I nostri canti risuonano di continuo e instaurano un dialogo perpetuo tra il nostro mondo e quello superiore. Gli otto uffici e la messa grande sono cantati tutti i giorni nella parte della chiesa a noi riservata, quella più sacra. Ce ne stiamo seduti sui nostri stalli, isolati dalle navate. I nostri canti e le nostre preghiere s’innalzano verso le alte volte della chiesa e, se a tratti leviamo lo sguardo, è solo per guardare il Cristo in maestà dipinto sulla volta del coro. La bellezza della nostra chiesa contribuisce a quella dei nostri canti. Il nostro spirito si eleva in un primo passo verso il paradiso celeste.
In questa magnifica ambientazione, le nostre figure sono tutte identiche. Tuttavia, ho un posto rigorosamente assegnatomi, definito dal mio rango all’interno della comunità. Più andrò avanti con gli anni, più la mia posizione sarà elevata, a meno che io non commetta un grave peccato o raggiunga l’età senile. Infatti, i monaci troppo vecchi non stanno con noi nel coro poiché vi trascorriamo molto tempo… molto di più di quello che potrebbero sopportare i nostri compagni più anziani. Quando giunge il momento, essi terminano con dignità i loro giorni nell’infermeria.
La preghiera non si limita alle ore canoniche e alla messa grande, giacché il poco tempo libero che ci rimane è anch'esso dedicato alle preghiere e alle messe private con letture e canti supplementari. Non mi fermo mai…
11 Il transetto minore
Description du lieu: petit transept
Voix féminine
Vi trovate nel transetto minore, quindi sempre all’interno della chiesa. Potete vedere i monconi delle volte alzando la testa. La struttura sulla sinistra è una delle stalle dell’allevamento equino, costruita dove prima si trovava il santuario.
Cluny aveva un secondo transetto ed è questa una particolarità poco frequente. Ciò permetteva di moltiplicare le cappelle e gli altari, soddisfando così i bisogni liturgici dell’abbazia collegati al culto dei defunti, come abbiamo già ricordato in merito alle cappelle del transetto maggiore.
Questa zona è stata rimaneggiata a più riprese, soprattutto nel XV secolo da parte di Giovanni di Borbone, grande abate e riformatore di Cluny. Giovanni di Borbone all’epoca si preoccupò di ristabilire la disciplina monastica, l’osservanza della regola benedettina e l’obbedienza all’abate. Inoltre, fu il primo abate nominato dal re, e non più eletto dai monaci secondo la consuetudine. L’ingerenza del potere monarchico limitò la sua azione di tipo spirituale, poiché l’abbazia era innanzitutto una fonte di reddito per il re.
La cappella in fondo a destra fu costruita verso il 1460 per sostituirne una romanica in pessimo stato. Giovanni di Borbone volle che fosse nello stile in voga al suo tempo, il gotico fiammeggiante. Quest’uomo, proveniente dalla nobiltà e ancora attaccato a certi valori mondani, ruppe con le esigenze della vita comunitaria, imposta dalla regola benedettina, allestendo per sé una cappella privata. Essa era provvista di un piccolo oratorio e aveva un caminetto che le assicurava un certo confort. La sua ricca ornamentazione presenta delle mensole raffiguranti i profeti e alcuni personaggi dell’Antico testamento. Su di esse, vi erano delle statue degli apostoli, della Vergine e di San Giovanni Battista, oggi scomparse.
Giovanni di Borbone fu inumato qui alla sua morte. Inoltre, fece costruire per sé un palazzo abbaziale, che oggi ospita il museo di arte e archeologia di Cluny, separato dagli edifici conventuali.
Voix masculine
Se desiderate maggiori informazioni sulla cappella di Giovanni di Borbone, premete il tasto giallo per ascoltare Brigitte Maurice-Chabard, direttrice del museo Rolin di Autun.
Se desiderate ascoltare Frédéric Didier, architetto e direttore dei monumenti storici, parlare della rinascita di Cluny III e del restauro del transetto minore, premete il tasto rosso.
In alternativa, per continuare la visita, tornate sui vostri passi e attraversate il transetto maggiore in direzione del chiostro.
111 (11 giallo) La cappella di Giovanni di Borbone
Piste 37
Voix masculine (traductions uniquement)
Può dirci qualcosa di più su questa cappella? In effetti, si tratta di uno spazio piuttosto ridotto, con un oratorio sul lato, un tempo magnificamente decorato. Che cosa significava questa ornamentazione?
Voix féminine (traductions uniquement)
Questa cappella, che è costruita sul braccio sud del transetto minore di Cluny III, ha ripreso uno spazio già esistente, di epoca romanica, quello della cappella di Sant’Eutropio. Giovanni di Borbone, quindi, si è anche preoccupato di portare rispetto verso gli abati e i costruttori precedenti e ha, in effetti, ripreso la collocazione originale, modificandola leggermente, ma soprattutto ricalcando la pianta romanica. All’epoca, la sola soluzione per creare un’opera un po’ più contemporanea era quella di adottare le tendenze costruttive dell’epoca, cioè di dare maggiore elevazione alla cappella. Infatti, è piuttosto stretta ma ha una notevole altezza ed è illuminata da varie vetrate le cui armature sono un bell’esempio di gotico del tardo Quattrocento. La cappella nel XV secolo rimase sempre posta sotto il patronato di Sant’Eutropio ma Giovanni di Borbone lo estese anche alla Vergine Maria, a San Giovanni Battista e, tra virgolette, ai “tredici” apostoli, poiché aggiunse anche San Paolo a San Pietro, i due patroni dell’abbazia di Cluny, e ciò era di grande importanza.
Piste 38
Voix masculine (traductions uniquement)
E perché Giovanni di Borbone ha voluto un oratorio all’interno della sua cappella?
Voix féminine (traductions uniquement)
Beh, si trattava appunto della sua cappella privata, quindi aveva l’intenzione di assistervi alle funzioni regolarmente. Ora, sappiamo che, alla fine del periodo gotico, una certa attenzione al confort cominciò a rendersi nettamente evidente. Per questo motivo, Giovanni di Borbone ha creato un piccolo oratorio con una finestra strategicamente posizionata in mod
French to Italian: Angelo Morbelli, Ame en peine 1910 General field: Art/Literary Detailed field: Art, Arts & Crafts, Painting
Source text - French Angelo Morbelli, Ame en peine 1910
Au sein de la famille des peintres divisionnistes italiens, Angelo Morbelli fait un peu figure de scientifique, constituant au fil du temps une véritable bibliothèque en français, en anglais, en italien, tous consacrés principalement aux questions de la couleur et de la transcription de la lumière. Il résume ses lectures et ses réflexions esthétiques dans un journal intime intitulé « La chemin de croix du divisionnisme ».
Tout comme Previati, Longoni ou encore Segantini, Morbelli a exposé ses œuvres à la première Triennale de la Brera, qui signe en 1891 l'acte de naissance du divisionnisme italien. Sourd dès l'âge de sept ans, il accède au monde par la couleur. Si les thématiques engagées le séduisent de prime abord, il se tourne progressivement vers des sujets plus symbolistes. La dénonciation sociale évolue chez lui en un pathos voilé de nostalgie. D’où cette Âme en peine incarnée par une jeune fille de profil dont la tristesse se lit non seulement dans le fléchissement de la nuque et la fermeture du visage, mais aussi et surtout dans le traitement de la lumière.
C'est en effet le chatoiement de la lumière sur la peau qui est l'enjeu du tableau. Le fond relativement neutre, bien que composé de d'une multitude de touches aux tonalités différentes, n'est là que pour mettre en valeur la carnation de la jeune femme. La couleur, posée en longs filaments ondulants, épouse le galbe, modèle les courbes, traduit les zones de pleine lumière et d’ombre.
Translation - Italian Angelo Morbelli, Anima triste 1910
All’interno del gruppo dei pittori divisionisti italiani, Angelo Morbelli rappresenta in un certo qual modo la figura di uno studioso, avendo messo insieme, nel corso del tempo, una vera e propria biblioteca, con testi in francese, inglese e italiano, tutti principalmente concernenti le tematiche del colore e della resa della luce. Queste letture e le riflessioni estetiche dell’artista sono riassunte in un diario personale dal titolo “La Via Crucis del Divisionismo”.
Come Previati, Longoni o anche Segantini, Morbelli espone le sue opere alla prima Triennale di Brera del 1891, la quale costituisce l’atto di nascita del divisionismo italiano. Divenuto sordo all’età di sette anni, è con il colore che si rapporta con il mondo. Se le tematiche impegnate lo conquistano in un primo tempo, in seguito si rivolge progressivamente a soggetti di tipo più prettamente simbolista. La denuncia sociale evolve in lui in un pathos velato di nostalgia, da cui nasce questa “Anima triste”, incarnata da una ragazza ritratta di profilo, la cui mestizia si legge non solo nel capo reclinato e nell’espressione cupa del volto, ma anche e soprattutto nel trattamento della luce.
In verità, è il riverbero della luce sulla pelle la vera essenza del dipinto, in cui lo sfondo relativamente neutro, benché formato da una miriade di pennellate di diverse tonalità, serve soltanto a far risaltare l’incarnato della giovane. Il colore, applicato in lunghi filamenti serpeggianti, segue il profilo, modella le curve, dà forma alle zone in piena luce e a quelle in ombra.
English to Italian: Salads General field: Other Detailed field: Cooking / Culinary
Source text - English SALADS
No Title Description Image Cook time Serves
1 Black Eyed Pea Salad A black-eyed pea salad recipe, made with cooked black-eyed peas, green onions, bell pepper and tomatoes.
4 hrs 15 mins 4 servings
2 Potato Salad After you make this hearty baked potato salad you will being making it every summer.
1 hrs 30 mins 4 servings
3 Sweet Potato Salad A sweet take on a classic recipe, using both normal and sweet potatoes.
1 hrs 30 mins 8 servings
4 Thai Beef Salad This thai beef salad recipe is a combination of tastes and textures with crisp salad leaves, tender beef and sweet chilli sauce.
2 hrs 20 mins 4 servings
5 Chicken Salad A widespread favorite that can easily be prepared a day in advance.
20 mins 4 servings
6 Sweet Pasta Salad A delicious and simple pasta salad with a hint of sweetness.
4 hrs 20 mins 10 servings
7 Avocado Caprese Avocado Caprese is a perfect summertime recipe for those in a hurry. Good with ciabattas.
20 mins 4 servings
8 Bulgarian Salad This is a traditional Bulgarian cold salad popular throughout the Balkans and Central Europe. Also called as "Shopska Salad"
20 mins 6 servings
9 Egg Salad This traditional egg salad with cucumber is delicious. Egg salad also makes a nice addition to other classic American sandwiches such as tuna salad, or a BTL
25 mins 8 servings
10 Crab Louis Salad Crab Louis Salad, aka, King of Salads is a type of salad featuring crab meat.
30 mins 2 servings
Ingredients Directions
1 can of cooked blackeyed peas
1/2 cup chopped, peeled tomatoes
1/2 cup chopped bell pepper (any color)
1/4 cup chopped green onion
1/3 cup salad oil
2 Tbsp. red wine vinegar
1/4 tsp. salt
1/4 tsp. black pepper 1. Rinse and drain cooked blackeyed peas.
2. In a large mixing bowl, stir black-eyed peas, tomatoes, bell pepper and onion
3. Cover and refrigerate for 4 hrs to overnight
4. Prepare dressing mix salad oil & vinegar, salt and pepper.
5. Shake dressing well, cover and refrigerate for 4 hrs to overnight
6. Before serving, shake dressing well and pour over the vege mixture.
670g potatoes
1 cup non-fat plain yogurt
1/3 cup minced red onion
1/2 cup shredded reduced-fat Cheddar cheese
1/4 cup snipped fresh chives
3 Tbsp. real bacon bits or pieces
1/4 tsp. sea salt
Freshly ground pepper to taste
Chopped fresh parsley 1. Place whole potatoes (do not poke) into microwave-safe dish. Cover dish.
2. Microwave on high for 10 to 12 minutes
3. Remove dish from microwave; carefully remove cover from dish and let cool.
3. Cut potatoes into bite-size pieces and place in a large bowl with remaining ingredients; stir well to mix.
4. Refrigerate about 1 hour to allow favors to blend
2 medium potatoes
1 sweet potato
4 large eggs
2 stalks celery (diced)
1/2 onion (diced)
3/4 cup mayo
1 Tbsp. mustard
1 tsp. salt
1 1/2 tsp. black pepper 1. Boil a large pot of salted water.
2. Add in the sweet potatoes and cook until tender, around thirty minutes.
3. Drain, let cool, then peel and cut.
4. In a saucepan of cold water, place in the eggs. Boil water, then cover and remove from the heat.
5. Let the eggs stand in hot water for around ten minutes. Remove, let cool, then peel and chop.
6. Mix the potatoes, eggs, celery and onion.
7. Whisk together the mayo with the mustard, salt and pepper.
8. Mix into potato mixture, stir until well to coated. Refrigerate and serve chilled.
450g of beef fillet, thinly sliced
1 Tbsp. of lime juice
1 Tbsp. of fish sauce
1 garlic clove, crushed
1 Tbsp. of fresh ginger, chopped
1 small cucumber
1 small red chilli, chopped
227g of mixed salad leaves
1 Tbsp. of thai sweet chilli sauce 1. Combine the lime juice, fish sauce, sweet chilli sauce, ginger and garlic in a small bowl and mix well.
2. Dip the steak into the marinade to coat thoroughly. Cover with plastic wrap and refrigerate for 1 to 2 hours to develop the flavours.
3, Cook the beef in a hot frying pan or grill for 2-3 minutes on each side, or until the meat is cooked to your liking.
4. Allow the beef to cool down for a few minutes to release the juices.
5. Slice the beef thinly into bite size pieces.
6. To serve the thai beef salad, mix together the cucumber and salad leaves and place on a large platter or in a large bowl.
7. Top with noodles (optional) and slices of beef. Pour thai sweet chilli sauce over the salad and you have yourself a very good meal.
2 1/2 cups cooked chicken (diced)
4 cooked bacon strips (cumbled)
226g sliced water chestnuts
1/2 cup celery (diced)
1 cup green grapes (cut)
3/4 cup mayo or dressing
1 Tbsp. dried parsley (diced)
2 tsp. onion (diced)
1 tsp. lemon juice
1/4 tsp. ground ginger
1 dash Worcestershire sauce
salt and pepper to season 1. Mix together the chicken, bacon, water chestnuts, celery and grapes.
2. In a separate bowl, whisk all other ingredients; combine all ingredients and toss to coat. Let chill.
450g pasta (rotini)
4 medium shredded carrots
1 bell pepper (diced)
1 onion (chopped)
1 cup white vinegar (distilled)
1 cup white sugar
400g sweetened condensed milk(canned)
2 cups mayo
1 tsp. salt
1/2 tsp. black pepper 1. Boil lightly salted water in a large pot.
2. Add in the pasta and cook for eight to ten mins or until al dente.
3. Drain the pasta.
4. In a bowl, mix together the pasta and veggies.
5. In another bowl, mix together the vinegar, sugar, milk, mayo, and seasoning.
6. Toss the salad mixture with dressing and let chill for four hours in fridge before serving.
1 ripe avocado, in half-round slices
250g mozzarella, in slices
4 roma tomatoes, in round slices
45mL olive oil
chili powder
15g basil
salt and pepper to taste 1. Lay sliced tomatos on a large platter
2. Place sliced avocado and mozzarella over the tomatoes one by one.
3. Sprinkle with a little salt and pepper
4. Drizzle with oil, basil and chili powder.
4 tomatoes, chopped
1 large cucumer, unpeeled and chopped
4 green or red peppers, roasted, chopped
1 large yellow onion, chopped
2 Tbsp. chopped fresh parsley
1/2 cup sunflower oil or olive oil also fine
1/4 cup red-wine vinegar
Salt and black pepper
1/2 cup sirene cheese (white brine cheese) or feta cheese, crumbled 1. Mix tomatoes, cucumber, peppers, onion and parsley in a large bowl and toss.
2. For dressing, place oil, vinegar, salt and pepper to taste in a screw-top jar. Cover and shake until well blended.
3. Toss dressing with vegetables, turn into a serving bowl and refrigerate until ready to serve.
4. On top of dressing, toss crumbled cheese.
5. Serve on chilled plates.
8 eggs, boiled
4 small seedless cucumbers, cubbed
2 stalks celery, chopped
4 small dill pickles
1/4 cup mayonnaise
1 tsp fresh lemon juice
Salt and black pepper to taste 1. Peel and chop boiled eggs into a bowl
2. Add cucumbers, celeries, and dill pickes to eggs
3. Mix in mayonnaise, lemon juice.
4. Toss a little bit of salt and black pepper to taste
5. Regrigerate until chilled.
2 cups crab meat or lobster, chilled
3 hard boiled eggs,
8 cherry tomatoes, halved
1/4 cucumber, thinly sliced
1 head iceberg lettuce, shredded
1 cup mayonnaise
1/3 cup hot chile sauce
1 Tbsp. sweet pickle relish
salt and black pepper to taste 1. Pee and chop eggs
2. Make a bed of lettuce on a large plate
3. Top with crab, tomatoes, cucumber.
4. Garnish with sliced eggs
4. For dressing, mix together mayonnaise, chili sauce and relish. Toss a little bit of salt and pepper to taste
5. Spoon dressing over the salad
Translation - Italian INSALATE
N. Titolo Descrizione Immagine Tempo di preparazione Serve
1 Insalata di fagioli occhio nero Una ricetta per un'insalata di fagioli occhio nero preparata con fagioli occhio nero, cipollotti, peperoni e pomodori.
4 ore e 15 min. 4 porzioni
2 Insalata di patate Dopo aver preparato questa nutriente insalata di patate al forno, vorrete ripeterla ogni estate!
1 ore e 30 min. 4 porzioni
3 Insalata di patate dolci Una dolce interpretazione di una ricetta classica, utilizzando sia patate dolci che normali.
1 ore e 30 min. 8 porzioni
4 Insalata di manzo tailandese La ricetta di questa insalata di manzo tailandese è una combinazione di sapori e consistenze, con croccanti foglie di insalata, tenero manzo e salsa di peperoncino dolce.
2 ore e 20 min. 4 porzioni
5 Insalata di pollo Uno dei piatti preferiti più diffusi che può essere facilmente preparato il giorno prima.
20 min. 4 porzioni
6 Insalata di pasta dolce Un'insalata di pasta semplice e deliziosa con un pizzico di dolcezza.
4 ore e 20 min. 10 porzioni
7 Caprese all'avocado La caprese all'avocado è una ricetta estiva perfetta per chi è di fretta. Ottima con pane tipo ciabatta.
20 min. 4 porzioni
8 Insalata bulgara Questa insalata fredda è un piatto tradizionale bulgaro molto diffuso nell'area dei Balcani e dell'Europa centrale. È conosciuta anche con il nome di "Insalata Shopska"
20 min. 6 porzioni
9 Insalata di uova Questa insalata di uova tradizionale con cetriolo è deliziosa. L'insalata di uova costituisce anche un ottimo complemento per panini americani come il BTL (bacon, pomodoro e lattuga) o l'insalata di tonno.
25 min. 8 porzioni
10 Insalata "Crab Louis" L'insalata "Crab Louis", detta anche "King of Salads", è un tipo di insalata contenente polpa di granchio.
30 min. 2 porzioni
Ingredienti Istruzioni
1 lattina di fagioli occhio nero cotti
1/2 tazza da 227 g ca. di pomodori pelati, a tocchetti
1/2 tazza da 227 g ca. di peperoni (di qualsiasi colore), a tocchetti
1/4 tazza da 227 g ca. di cipollotto, a tocchetti
1/3 tazza da 237 ml ca. di olio da insalata
2 cucchiai di aceto di vino rosso
1/4 cucchiaino di sale
1/4 cucchiaino di pepe nero 1. Risciacquare e scolare i fagioli occhio nero cotti.
2. In un'ampia terrina, mescolare i fagioli occhio nero, i pomodori, il peperone e il cippollotto
3. Coprire e lasciare in frigorifero per tutta la notte o per un minimo di 4 ore
4. Preparare il condimento miscelando olio da insalata e aceto, sale e pepe.
5. Agitare bene il condimento, coprire e lasciare in frigorifero per tutta la notte o per un minimo di 4 ore
6. Prima di servire, agitare bene il condimento e versare sul misto di verdure.
670 g di patate
1 tazza da 237 ml ca. di yogurt bianco magro
1/3 tazza da 227 g ca. di cipolla rossa tritata
1/2 tazza da 227 g ca. di formaggio Cheddar a ridotto contenuto di grassi
1/4 tazza da 227 g ca. di erba cipollina fresca sminuzzata
3 cucchiai di bacon di maiale a cubetti o listarelle
1/4 cucchiaino di sale marino
Pepe macinato fresco a piacere
Prezzemolo fresco sminuzzato 1. Collocare le patate intere (non forate) in un piatto per microonde. Coprire il piatto.
2. Cuocere nel microonde per 10-12 minuti a potenza elevata
3. Togliere il piatto dal microonde; scoprire il piatto con cautela e lasciare raffreddare.
3. Tagliare le patate a tocchetti e porle in un'ampia terrina con gli ingredienti rimanenti; mescolare bene per incorporare il tutto.
4. Porre in frigorifero per circa un'ora per consentire agli aromi di amalgamarsi
2 patate medie
1 patata dolce
4 uova grandi
2 gambi di sedano (a dadini)
1/2 cipolla (a dadini)
3/4 tazza da 237 ml ca. di maionese
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaino di sale
1 1/2 cucchiaino di pepe nero 1. Portare a ebollizione una pentola grande di acqua salata.
2. Aggiungere le patate dolci e cuocere fino a che non siano tenere, per circa trenta minuti.
3. Scolare, lasciare raffreddare, poi pelare e tagliare.
4. Porre le uova in una pentola di acqua fredda. Portare a ebollizione l'acqua, poi coprire e togliere dal fuoco.
5. Lasciare le uova nell'acqua bollente per circa dieci minuti. Rimuovere, lasciare raffreddare, poi pelare e tagliare a tocchetti.
6. Mescolare le patate, le uova, il sedano e la cipolla.
7. Sbattere la maionese con senape, sale e pepe.
8. Versare nel composto di patate e mescolare fino a ricoprirlo bene. Porre in frigorifero e servire fredda.
450 g di filetto di manzo, tagliato a fettine sottili
1 cucchiaio di succo di lime
1 cucchiaio di sugo di pesce
1 spicchio d'aglio, schiacciato
1 cucchiaio di zenzero fresco, tritato
1 cetriolo piccolo
1 peperoncino rosso piccolo, tritato
227 g di foglie d'insalata mista
1 cucchiaio di salsa di peperoncino dolce tailandese 1. Unire il succo di lime, il sugo di pesce, la salsa di peperoncino dolce e l'aglio in una piccola terrina e mescolare bene.
2. Immergere la bistecca nella marinata fino a ricoprirla uniformemente. Coprire con della pellicola alimentare e porre in frigorifero per 1-2 ore per lasciar insaporire.
3. Cuocere il manzo in una padella bollente o grigliare per 2-3 minuti su ogni lato, o fino a raggiungere il grado di cottura della carne desiderato.
4. Lasciare raffreddare il manzo per alcuni minuti perché rilasci i suoi succhi.
5. Tagliare il manzo a fettine sottili non troppo grandi.
6. Per servire l'insalata di manzo tailandese, mescolare insieme il cetriolo e le foglie d'insalata e disporre su un grande piatto da portata o in un'ampia terrina.
7. Ricoprire con tagliatelle (opzionale) e fette di manzo. Varsare la salsa di peperoncino dolce tailandese sull'insalata e gustare questo ottimo piatto.
2 1/2 tazze da 227 g ca. di pollo cotto (a dadini)
4 listarelle di bacon cotto (sbriciolate)
226 g di castagne d'acqua affettate
1/2 tazza da 227 g ca. di sedano (a dadini)
1 tazza da 227 g ca. di uva verde (tagliata)
3/4 tazza da 237 ml ca. di maionese o condimento
1 cucchiaio di prezzemolo secco (sminuzzato)
2 cucchiaini di cipolla (a dadini)
1 cucchiaino di succo di limone
1/4 cucchiaino di zenzero macinato
1 goccio di salsa Worcestershire
sale e pepe per condire 1. Mescolare insieme il pollo, il bacon, le castagne d'acqua, il sedano e l'uva.
2. In una terrina a parte, sbattere tutti gli altri ingredienti; unire tutti gli ingredienti e far saltare per ricoprire bene. Lasciare raffreddare.
450 g di pasta (fusilli)
4 carote medie a listarelle
1 peperone (a dadini)
1 cipolla (a tocchetti)
1 tazza da 237 ml ca. di aceto bianco (distillato)
1 tazza da 227 g ca. di zucchero bianco
400 g di latte condensato dolcificato (in lattina)
2 tazze da 237 ml ca. di maionese
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di pepe nero 1. In una pentola grande, portare a ebollizione dell'acqua leggermente salata.
2. Aggiungere la pasta e cuocere per 8-10 minuti, o fino a quando non è al dente.
3. Scolare la pasta.
4. In una terrina, mescolare insieme la pasta e le verdure.
5. In un'altra terrina, mescolare insieme l'aceto, lo zucchero, il latte, la maionese e il condimento.
6. Mescolare energicamente il misto di insalata con il condimento e lasciare raffreddare per 4 ore in frigorifero prima di servire.
1 avocado maturo, tagliato a fettine semicircolari
250 g di mozzarella a fette
4 pomodori tipo "Roma" tagliati a fettine circolari
45 ml di olio di oliva
peperoncino in polvere
15 g di basilico
sale e pepe a piacere 1. Disporre i pomodori affettati su un ampio piatto da portata
2. Posizionare l'avocado e la mozzarella affettati sui pomodori, uno per uno.
3. Cospargere con un po' di sale e pepe
4. Irrorare con olio, basilico e peperoncino in polvere.
4 pomodori, tagliati a tocchetti
1 cetriolo grande con la buccia, tagliato a tocchetti
4 peperoni verdi o rossi, arrostiti, tagliati a tocchetti
1 cipolla gialla grande, tagliata a tocchetti
2 cucchiai di prezzemolo fresco sminuzzato
1/2 tazza da 237 ml ca. di olio di semi di girasole o olio di oliva
1/4 tazza da 237 ml ca. di aceto di vino rosso
Sale e pepe nero
1/2 tazza da 227 g ca. di formaggio "sirene" (formaggio bianco in salamoia) o feta, sbriciolato 1. Unire i pomodori, il cetriolo, i peperoni, la cipolla e il prezzemolo in un'ampia terrina e mescolare energicamente.
2. Per il condimento, versare in un barattolo con tappo a vite l'olio, l'aceto, sale e pepe a piacere. Coprire e agitare fino a quando gli ingredienti non si siano amalgamati bene.
3. Unire il condimento alle verdure e mescolare energicamente, travasare in una ciotola da portata e lasciare in frigorifero fino al momento di servire.
4. Dopo aver condito, spolverare con il formaggio sbriciolato.
5. Servire su piatti raffreddati in frigorifero.
8 uova bollite
4 cetrioli piccoli senza semi, tagliati a cubetti
2 gambi di sedano, a tocchetti
4 sottaceti di aneto piccoli
1/4 tazza da 237 ml ca. di maionese
1 cucchiaino di succo di limone fresco
Sale e pepe nero a piacere 1. Pelare e tagliare a tocchetti le uova bollite in una terrina
2. Aggiungere alle uova i cetrioli, il sedano e i sottaceti di aneto
3. Unire la maionese e il succo di limone.
4. Cospargere con un po' di sale e pepe nero a piacere
5. Lasciare in frigorifero fino a quando non si sia raffreddata.
2 tazze da 227 g ca. di polpa di granchio o di aragosta, fredda
3 uova sode
8 pomodorini ciliegia tagliati a metà
1/4 cetriolo tagliato a fettine sottili
1 testa di lattuga iceberg, sminuzzata
1 tazza da 237 ml ca. di maionese
1/3 tazza da 237 ml ca. di salsa di peperoncino piccante
1 cucchiaio di salsa a base di cetriolini in agrodolce
Sale e pepe nero a piacere 1. Pelare e tagliare le uova
2. Creare un letto di lattuga su un piatto grande
3. Ricoprire con granchio, pomodori e cetriolo.
4. Guarnire con fettine di uova
4. Per il condimento, mescolare insieme maionese, salsa piccante e salsa a base di cetriolini in agrodolce. Cospargere con un po' di sale e pepe a piacere
5. Versare il condimento sull'insalata con l'aiuto di un cucchiaio
French to Italian (FLAGS Award Sacramento (CA) 1978) English to Italian (Certificate of Proficiency in English Grade A , verified) English to Italian (Scuola Superiore Interpreti e Traduttori , verified) French to Italian (Scuola Superiore Interpreti e Traduttori, verified)
More
Less
Memberships
N/A
Software
Microsoft Excel, Microsoft Word, Microsoft Publisher, Studio 2009, Powerpoint
Get help on technical issues / improve my technical skills
Stay up to date on what is happening in the language industry
Bio
I have been a translator for over 25 years now, working in several fields of business. My native language is Italian and I am fluent in English and know French as well. I lived and studied in the US for a year and have a Cambridge Proficiency Certificate (Grade A).
I have a BA degree in translating and interpreting (English and French).
I also took a university course in Preservation of Cultural Heritage and passed all the required examinations with a high grade point average.
My main fields of expertise include:
Law, Politics, Tourism, Gastronomy, Nutrition, Literature, Art, Music, Dance and Ballet, History, Astrology, Tennis. Thanks to the education I received, I have great writing skills in my mother language and am very accurate as concerns grammar and spelling.
En ce qui concerne la langue française, j'ai un diplôme universitaire en interprétariat et traduction. J'ai fait des études de type humaniste qui comprennent les lettres classiques e la langue latine et pour cette raison mes capacités en écriture et mes connaissances générales sont très bonnes. J'ai aussi étudié protection du patrimoine culturel à l'université et donc j'ai des compétences dans le domaine artistique et historique. J'ai traduit beaucoup d'audioguides de musées, expositions d'art, monuments et sites culturels.
This user has earned KudoZ points by helping other translators with PRO-level terms. Click point total(s) to see term translations provided.