Glossary entry

Francese term or phrase:

biais de la confirmation

Italiano translation:

inclinazione alla conferma

Added to glossary by Francesca Pesce
May 17, 2007 14:55
17 yrs ago
3 viewers *
Francese term

biais de la confirmation

Da Francese a Italiano Affari/Finanza Psicologia
Il contesto:
"Il faut, en d’autres mots, éviter de ne retenir dans son analyse que les indicateurs ou éléments qui la justifient, ou ignorer tous les autres qui l’infirment ou du moins l’affaiblissent. Ce « biais de la confirmation », le terme psychologique parfois utilisé par les aficionados de la finance comportementale pour décrire ce travers, peut facilement..."

Idee?

Discussion

Iela May 30, 2007:
Cara Francesca,
grazie tante della tua gentile risposta. Per me è stato molto istruttivo, m´insegnerà che a volte è preferibile cercare una parola italiana. Un grazie anche a Alfredo per la "dritta" ;-)
Daniela
Iela May 19, 2007:
vi prometto questa è l´ultimissima segnalazione per "bias di conferma" ;-)
(Glossario di psicologia della finanza)
http://newsletters.soldionline.it/SOL_Editoriale.nsf/alldocs...
Iela May 18, 2007:
un´ultima segnalazione (Glossario di Epidemiologia Clinica ed EBM) per la voce "bias":
http://www.kclombardia.it/index.php?option=com_content&task=...
Iela May 18, 2007:
non vorrei scocciarvi, però nel mio dizionario di informatica (gruppo editoriale Jackson, 1991) il termine "bias" viene tradotto con "bias, tendenziosità, polarizzazione"... in ted. è un termine affermato (Klinisches Wörterbuch e Fremdwörterbuch)
Iela May 18, 2007:
A quanto pare anche in tedesco si usa tale termine: "Bias" (Verzerrung) http://209.85.129.104/search?q=cache:5FDYituuPYEJ:www.locomo...
e tantissimi altri hit
Iela May 18, 2007:
naturalmente volevo scrivere: "NON intendevo dare una traduzione a metà"
Iela May 18, 2007:
mettere "distorsione", "distorsione sistematica", "errore di distorsione" fra parentesi? mi sembra che il concetto venga spiegato nel testo stesso. Certamente sono buone anche le proposte di Alfredo. Daniela
Iela May 18, 2007:
Ciao Francesca, "bias" sembra veramente poco italiano, cmq intendevo dare una "traduzione a metà" (come sostiene Alfredo). Avendo trovato tanti riscontri in rete, ho pensato che si trattasse di un termine tecnico... proposte: forse dopo "bias" potresti...
Francesca Pesce (asker) May 18, 2007:
Per questo cercavo suggerimenti... Il problema è che in italiano non esiste il termine "bias", o almeno così mi risulta. Non l'ho neanche mai sentita usare in inglese... Quindi cerco suggerimenti: usare l'espressione suggerita da Daniela (lo chiedo anche a Daniela) visto che su internet vi sono una decina di ricorrenze (quasi tutti riferiti però ad uno stesso testo), oppure provare a inventarsi un'alternativa? Tipo "distorsione", il termine che avevo inserito prima di farvi la domanda, in attesa di idee migliori.

Proposed translations

19 ore
Selected

inclinazione alla conferma

è un pregiudizio personale, ma preferisco evitare le "traduzioni a metà" come "biais di conferma" - servono agli esperti, che tanto fra loro si capiscono comune, ma per la maggior parte dei lettori non fanno che accrescere la confusione.

Una possibilità di traduzione secondo me è "pregiudizio di conferma", come ad esempio qui:

http://216.239.59.104/search?q=cache:0noe_LhzUDUJ:lsc.unitn....

(ma ci sono altri hit rilevanti con google)

A me però piace di più "inclinazione alla conferma", come ho trovato in:

http://www.oilcrash.com/italia/confbias.htm

--------------------------------------------------
Note added at 19 hrs (2007-05-18 10:51:24 GMT)
--------------------------------------------------

errata corrige, nella terza riga: "comune" doveva essere "comunque"
Peer comment(s):

neutral Iela : una piccola precisazione: la mia proposta è "bias di conferma" e non "biais di conferma", mi hai citato erroneamente. ;-) // pas de problème.
21 ore
chiedo scusa - per me gli "errata corrige" non finiscono mai. ;-( BTW, in epidemiologia e statistica "biased" e "unbiased" si traducono in genere con "viziato" / "non viziato" ("la media campionaria è una stima non viziata della media popolazionistica"
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Alla fine ho lasciato la scelta al cliente che, pur essendo una società finanziaria, ha comunque preferito l'opzione di Alfredo, considerandola più comprensibile al pubblico. Grazie comunque tantissimo a Daniela per il suo impegno e la sua passione!"
5 ore

bias di conferma

avrei trovato questo su wikipedia, spero che sia di aiuto.

"Il bias di conferma
«Si tratta di un peculiare e ripetitivo errore del capire umano di propendere maggiormente e con più enfasi nei confronti delle affermazioni più che delle negazioni»
(Francesco Bacone)
Il bias di conferma è un fenomeno intellettuale di cui l'uomo è soggetto. il processo consiste nel prendere atto della nostra mente dei dati che riceve in modo selettivo, ponendo maggiore attenzione - quindi attribuendo maggiore credibilità - alle informazioni che confermano le proprie credenze, ignorando o sminuendo le informazioni che sono in contraddizione con le nostre credenze supposte.
Questo processo, se abilmente sfruttato, è un grande strumento di potere, in quanto riesce a portare un individuo o una collettività a negare addirittura l'evidenza." (prima fonte)

Confrontando la definizione della seconda fonte relativa al dictionnaire sceptique, le due espressioni dovrebbero risultare identiche.

bias (distorsione) - biais (distorsion), deriva dal greco (violenza), vedi http://fr.wikipedia.org/wiki/Biais_(distorsion)

Confrontando la definizione della seconda fonte relativa al dictionnaire sceptique, le due espressioni dovrebbero risultare identiche.

--------------------------------------------------
Note added at 5 Stunden (2007-05-17 20:49:21 GMT)
--------------------------------------------------

Ecco la definizione in francese (tratta dal dictionnaire sceptique):

"Biais de confirmation
<<C'est la curieuse et perpétuelle erreur de compréhension humaine d'être plus ému et excité par les affirmations que par les négations.>>
(Francis Bacon)
Le biais de confirmation fait référence à la pensée sélective qui fait que quelqu'un a tendance à noter et à chercher ce qui confirme ses croyances, et à ignorer, ne pas rechercher, ou sous-estimer l'importance de ce qui les contredit. Par exemple, si quelqu'un croit qu'il y a une recrudescence d'accidents à la pleine lune, il remarquera les accidents qui se passent à la pleine lune, mais fera moins attention à ceux qui arrivent à d'autres périodes du mois. Une tendance à faire ceci sur une longue période de temps renforce de façon injustifiée la croyance en cette relation entre pleine lune et accidents. [...]"


--------------------------------------------------
Note added at 6 Stunden (2007-05-17 20:55:37 GMT)
--------------------------------------------------

scusa tanto la ripetizione... dopo il "copia e incolla" mi sono scordata di cancellare la frase identica.

--------------------------------------------------
Note added at 15 Stunden (2007-05-18 06:47:03 GMT)
--------------------------------------------------

aggiungo un altro sito utile...
http://laquadraturadelcerchio.blog.kataweb.it/la_quadratura_...

--------------------------------------------------
Note added at 1 Tag6 Stunden (2007-05-18 21:01:00 GMT)
--------------------------------------------------

a dire il vero, più ci penso più vorrei lasciare "bias", magari mettendo fra parentesi "distorsione", come avevo già detto.
il significato si capisce benissimo poiché lo si spiega nella frase che precede l´espressione in questione.
si veda anche a proposito http://www.proz.com/kudoz/793373


--------------------------------------------------
Note added at 1 Tag7 Stunden (2007-05-18 22:31:30 GMT)
--------------------------------------------------

Perfino un glossario di psicologia della finanza indica "il bias di conferma":
http://209.85.129.104/search?q=cache:zeQjht1TEP0J:newsletter...
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Cerca un termine
  • Lavori
  • Forum
  • Multiple search