This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Czech to Italian - Rates: 0.09 - 0.10 EUR per word English to Italian - Rates: 0.07 - 0.09 EUR per word
Payment methods accepted
Wire transfer, Visa, American Express, MasterCard
Portfolio
Sample translations submitted: 5
Czech to Italian: European Parliament Notice to Members General field: Law/Patents Detailed field: Law (general)
Source text - Czech EUROPEAN PARLIAMENT
2009-2014
Committee on Legal Affairs
18.10.2010
NOTICE TO MEMBERS
(18/2010)
Subject: Reasoned opinion from the Chamber of Deputies of the Czech Republic on the proposal for a directive of the European Parliament and of the Council on the conditions of entry and residence of third-country nationals for the purposes of seasonal employment (COM(2010)03 79 - C7-0180/2010-2010/0210(COD))
Under Article 6 of Protocol No 2 on the application of the principles of subsidiarity and proportionality, national Parliaments may, within eight weeks from the date of the transmission of a draft legislative act, send to the Presidents of the Parliament, the Council and the Commission a reasoned opinion stating why they consider that the draft in question does not comply with the principle of subsidiarity.
According to the European Parliament's Rules of Procedure the Committee on Legal Affairs is responsible for the respect of the principle of subsidiarity.
Please find attached for your information a reasoned opinion from the Chamber of Deputies of the Czech Republic on the above proposal.
CM835550XM.doc PE450.919v01-00
XM XM
PE450.919v01-00 2/9 CM835550XM.doc
XM
Parliament ofthe Czech Republic CHAMBER OFDEPUTIES
2010 6tk electoral term
RESOLUTION
ofthe Committee for European Affairs from its 4th session held on 7 October 2010
on the Proposal for a DIRECTIVE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL on the conditions of entry and residence of third-country nationals for the purposes of seasonal employment /Council No. 12208/10, COM(2010) 379 finál/
The Committee for European Affairs after hearing the report ofthe 1 Deputy Minister for Internal Affairs, Mr. Jaroslav Salivar, and of the Director of the International Cooperation Department of the Ministry of Labour and Sociál Affairs, Mr. Jaroslav Fuchs, after hearing the report of the Rapporteur, Mrs. Jana Suchá, and after deliberating the matter adopted the following conclusion:
The Committee for European Affairs
following the deliberation on the Proposal for a Directive ofthe European Parliament and of the Council on the conditions of entry and residence of third-country nationals for the purposes of seasonal employment, having regard to the subject ofthe Proposal, states that from the perspective of the Czech Republic the Proposal is not in compliance with the principle of subsidiarity due to the fact that the situation of the third-country nationals, who really consider a seasonal work in the Czech Republic, can be tackled according to the legislation in force;
with regards to that and to the comparison of the differences among the forms of seasonal work or other short term work assignments across the EU, lacks the added value of the Proposal;
- with reference to the above mentioned reasons, adopts a reasoned opinion pursuant to the Art. 6 of the Protocol n. 2 of the Treaty of Lisbon and sends it to the Presidents of the European Parliament, the Council and the Commission.
Jaroslav Lobkowicz Jana Suchá Jan Bauer
Committee Verifier Committee Rapporteur Committee Chairman
CM835550XM.doc 3/9 PE450.919v01-00
A. IV!
Parlament České republiky
POSLANECKÁ SNĚMOVNA
2010
6. volební období
20.
USNESENÍ
výboru pro evropské záležitosti ze 4. schůze konané dne 7. října 2010
k Návrhu směrnice Evropského parlamentu a Rady o podmínkách vstupu a pobytu státních příslušníků třetích zemí za účelem sezónního zaměstnání /kód dokumentu 12208/10, KOM(2010) 379 v konečném znění/
Výbor pro evropské záležitosti po vyslechnutí informace 1. náměstka ministra vnitra Ing. Jaroslava Salivara a ředitele odboru EU a mezinárodní spolupráce Ministerstva práce a sociálních věcí JUDr. Miroslava Fuchse, po vyslechnutí zpravodajské zprávy posl. Jany Suché a po rozpravě
schvaluje stanovisko, které je přílohou tohoto usnesení.
Jaroslav Lobkowicz v. r. Jana Suchá v. r. Jan Bauer v. r.
ověřovatel výboru zpravodajka výboru předseda výboru
PE450.919v01-00 4/9 CM835550XM.doc
Příloha k usnesení č. 20
Návrh směrnice Evropského parlamentu a Rady o podmínkách vstupu a pobytu státních příslušníků třetích zemí za účelem sezónního zaměstnání
KOM(2010) 379 v konečném znění, kód Rady 12208/10 Interinstítucionální spis 2010/0210/COD
• Právní základ:
Článek 79 odst. 2 písm. a) a b) SFEU.
• Datum zaslání Poslanecké sněmovně prostřednictvím VEZ:
20.7.2010
• Datum projednání ve VEZ:
2. 9. 2010(1. kolo)
• Procedura:
Spolurozhodování.
• Předběžné stanovisko vlády (dle § 109a odst. 1 jednacího řádu PS):
Datované dnem 28. 7. 2010, doručené do výboru pro evropské záležitosti dne 6. 9. 2010 prostřednictvím systému ISAP.
• Hodnocení z hlediska principu subsidiarity:
Po posouzení návrhu směrnice a stanoviska odpovědného gestora výbor pro evropské záležitosti považuje návrh za neodpovídající kritériím zásady subsidiarity. Výbor je toho přesvědčení, že specifika sezónní práce jsou napříč Unií natolik odlišná, že cílů zamýšlené úpravy může být dosaženo lépe na úrovni členských států, které mohou případná specifika lépe ve svém přístupu zohlednit.
Lhůta pro hodnocení subsidiarity ze strany vnitrostátních parlamentů: Česká verze předmětného návrhu směrnice byla zveřejněna dne 20. července 2010. Téhož dne zároveň Komise rozeslala vnitrostátním parlamentům oznámení o vydání všech jazykových verzí dokumentu, tudíž osmitýdenní lhůta pro posouzení subsidiarity tohoto návrhu se začala počítat tímto dnem. Vzhledem k období letních prázdnin se k osmitýdenní lhůtě připočítává ještě náhradní čtyřtýdenní období, které mají vnitrostátní parlamenty navíc k projednání návrhu. Takto stanovená lhůta pro vyjádření ohledně souladu návrhu s principem subsidiarity tedy uplyne dne 15. října 2010.
• Odůvodnění a předmět:
Na Evropské radě v Tampere1 se členské státy intenzivně věnovaly nastínění principů budování společné přistěhovalecké politiky EU. O dva roky později Komise s odkazem na tyto závěry předložila návrh směrnice o podmínkách vstupu a pobytu státních příslušníků třetích zemí za účelem výkonu placeného zaměstnání a výkonu samostatně výdělečné
Závěry Evropské rady v Tampere (1999) z 15. - 16. října 1999.
1
CM835550XM.doc 5/9 PE450.919v01-00
XM
činnosti. Rozdílné názory členských států k tématu vedly k zablokování rozhodnutí Rady a Komise návrh v roce 2006 nakonec sama stáhla.
Přesto i nadále existovala silná politická vůle touto problematikou se zabývat. Dokazuje to například závěr Evropské rady v Soluni (2003 )3, který třebaže v Radě EU zůstával zablokovaný návrh posledně zmíněné směrnice, zdůrazňoval „potřebu prozkoumat legální prostředky, které by umožnily státním příslušníkům třetích zemí migrovat do Unie, spřihlédnutím kpřijímací kapacitě členských států [...]".
Proto Komise, navíc s přihlédnutím k předpokládanému demografického poklesu a stárnutí obyvatelstva a jeho dopadům na ekonomiku, zdůraznila v Zelené knize o přístupu EU křížení ekonomické migrace potřebu revidovat opatření v oblasti přistěhovalectví z dlouhodobého hlediska, zejména z hlediska důsledků, jaké by měla strategie ekonomické migrace na konkurenceschopnost.4
Zelenou knihu následovaly konzultace vedené Komisí a dne 21. prosince 2005 Komise publikovala tzv. Plán politiky legální migrace5, který zmiňoval již konkrétní legislativní iniciativy zamýšlené Komisí v této oblasti. V rámci realizace Plánu politiky legální migrace bylo zamýšleno přijmout čtyři samostatné směrnice upravující podmínky vstupu a pobytu konkrétních kategorií pracovníků ze třetích zemí a vydání jedné rámcové směrnice, která měla souhrnně upravovat soubor práv pracovníků ze třetích zemí6. Šlo o následující kategorie pracovníků:
■ vysoce kvalifikované pracovníky7,
■ sezónní pracovníky,
■ vnitropodnikově převáděné pracovníky (klíčový personál a specialisty) ,
■ praktikanty (stážisty) odměňované mzdou.9
Konečně potřebnost koncepčního řešení se promítla i do primárního práva. Lisabonská smlouva obsahuje deklaraci, že „Unie vyvíjí společnou přistěhovaleckou politiku, jejímž cílem je ve všech etapách zajistit účinné řízení migračních toků, spravedlivé zacházení pro státní příslušníky třetích zemí [...j jakož i předcházení nedovolenému přistěhovalectví a obchodu s lidmi a posílení boje proti těmto činnostem"} Již nejde pouze o zaručení
2KOM(2001)386.
3 19.-20. června 2003.
4 KOM(2004) 811 v konečném znění, ve které Komise předpokládá snížení počtu pracujících osob o cca 20
milionů v letech 2010 až 2030 při stávajících migračních tocích.
5 KOM(2005) 669.
Jedná se o návrh KOM(2007) 638 o sjednoceném přístupu vyřizování žádostí státních příslušníků třetích zemí o tzv. jediné povolení k pobytu a výkonu práce na území členského státu a o společném souboru práv pro pracovníky z třetích zemí, kteří oprávněně pobývají v členském státě, jehož projednávání stále probíhá. Očekává se, že by Rada mohla dosáhnout politické dohody v prosinci 2010.
Tzv. modré karty; směrnice o vstupu a pobytu státních příslušníků třetích zemí za účelem výkonu zaměstnáni vyžadujícího vysokou kvalifikaci (modré karty), byia přijata a publikována v Úředním věstníku Evropské unie dne 18. června 2009. Směrnice zakládá postup pro přijímání vysoce kvalifikovaných pracovníků ze třetích zemí založený na společné definici a kriteriích: na pracovní smlouvě, profesní kvalifikaci a mzdě stanovené nad minimální hranicí dle národní legislativy. Přijatým pracovníkům má být vydáváno povolení k pobytu, které jim má zároveň sloužit jako pracovní povolení - tzv. modrá karta („EU Blue Carď').
Společně s tímto návrhem je předkládaný Návrh směrnice Evropského parlamentu a Rady o podmínkách vstupu a pobytu státních příslušníků třetích zemí na základě převedení v rámci společností (KOM(2010) 378 v konečném znění).
9 Praktikanti (stážisté) mají být upraveni v rámci návrhu směrnice o podmínkách vstupu a pobytu státních
příslušníků třetích zemí na základě převedení v rámci společnosti (KOM(2010) 378 v konečném znění).
10 či. 79 SFEU.
2
PE450.919v01-00 6/9 CM835550XM.doc
stejných práv jako mají občané EU pro legálně v EU pracující cizince, ale stejně tak o vytváření právního rámce pro přilákání potřebných pracovníků a usnadnění legální práce těm, kteří jsou potenciálními obětmi obchodování s lidmi do EU, popř. nelegálními pracovníky v EU. Jde o tzv. globální přístup k migraci, jehož základní myšlenkou je posílení spolupráce a dialogu se třetími zeměmi, bez jejichž zapojení není možné migrační politiku efektivně realizovat, a kombinování efektivního boje proti nelegální migraci s aktivní politikou legální migrace.
Na druhou stranu však, vzhledem k tomu, že se jedná o sdílenou pravomoc mezi Unií a členskými státy11, je při přijímání každého legislativního návrhu nutno zkoumat, zda je taková úprava v souladu se zásadou subsidiarity. Unie totiž může jednat „pouze tehdy a do té míry, pokud cílů zamýšlené činnosti nemůže být dosaženo uspokojivě členskými státy na úrovni ústřední, regionální či místní, ale spíše jich, z důvodu jejího rozsahu či účinků, může být lépe dosaženo na úrovni Unie."
• Obsah a dopad:
Návrh směrnice počítá s vytvořením zrychleného postupu pro přijetí sezónních pracovníků ze třetích zemí. Ktomu má pomoci stanovení společné definice sezónního pracovníka, což je podle návrhu „státní příslušník třetí země, který si ponechává trvalé bydliště ve třetí zemi, ale za účelem zaměstnání dočasně pobývá na území členského státu v odvětví činnosti závislé na plynutí sezón na základě jedné nebo více smluv na dobu určitou uzavřených přímo mezi státním příslušníkem třetí země a zaměstnavatelem usazeným v členském státě", a společných kritérií, zejména existence pracovní smlouvy či závazné pracovní nabídky, která uvádí plat odpovídající minimální úrovni či tuto úroveň přesahující. Pobytové a pracovní povolení má být obnovitelné se stanovením maximální doby (v současné podobě návrhu se počítá se 6 měsíci) pobytu/práce za jeden kalendářní rok. Tím mají být nastaveny podmínky pro tzv. cirkulární migraci, kdy pracovník legálně pobývá a pracuje v EU a splňuje-li všechny stanovené podmínky (především to, že se po uplynutí dohodnuté doby vrací zpět do své země původu), je mu v případě zájmu usnadněn návrat za určitou dobu a za obdobným účelem do EU.
Návrh také předpokládá
- stanovení určitých procesních záruk, jako je možnost podání opravných prostředků
proti rozhodnutí o zamítnutí žádosti o povolení k pobytu a právo na odůvodněné
rozhodnutí;
vlastní kontrolní mechanismy ze strany členského státu pro určení si množství vydaných povolení a možnost tzv. testu trhu práce, tj. zda by dotyčné místo nemohlo být obsazeno např. státními příslušníky daného členského státu nebo státními příslušníky jiného členského státu EU;
- právo sezónních pracovníků na rovné zacházení v oblastech, jako je svoboda
sdružování a spolčování, sociální zabezpečení, starobní důchody, na něž byl získán
nárok v souvislosti s příjmem, přístup ke zboží a službám.
Problematičnost navrhuje spatřována především v následujících souvislostech:
Z nastavení parametrů tzv. sezónního zaměstnávání v navrhuje vidět reflektování specifik
některých pracovních trhů, které se však odlišují například od specifik u nás hojně
"Č1.4SFEU. " !2 ČI. 5 SEU.
3
CM835550XM.doc 7/9 PE450.919v01-00
XM
využívané práce ve stavebnictví. Návrh vychází z toho, že pouze jím může být situace řešena, zatímco fungující systém např. krátkodobého zaměstnávání u nás dokazuje, že situace se sezónním zaměstnáváním může být dostatečně řešena na vnitrostátní úrovni. Návrh také nedostatečně pojednává o finančních dopadech (především v oblasti sociálního zabezpečení) do systémů jednotlivých členských států a bez odpovídajícího zdůvodnění upřednostňuje řešení formou legislativního aktu oproti možnostem koordinačním a podpůrným, které se k řešení této problematiky také nabízejí.
• Stanovisko vlády ČR:
Stávající situace v ČR je taková, že lze potřebu sezónní práce řešit na základě vnitrostátní úpravy (tj. na základě dlouhodobých víz), a z hlediska ochrany pracovníků je pracovním právem zajištěna rovnost zacházení, což vláda považuje za dostatečnou úpravu. Vláda upozorňuje na to, že je třeba především zkoumat reálné potřeby úpravy. Poukazuje na rozdílnost potřeb pracovních trhů jednotlivých členských států. S ohledem na to vláda nesdílí názor Komise o řádném uplatnění zásady subsidiarity.
Pro Ministerstvo práce a sociálních věcí je problematické rovné zacházení v oblasti sociálního zabezpečení ve vztahu s občany daného státu, včetně exportu důchodů, který je obsažen v článku 16 návrhu. Obsah článku je dle názoru ministerstva zásahem do podoby vnitrostátního systému sociálního zabezpečení, který není v souladu se Smlouvou o EU. Předložený návrh neobsahuje žádné možnosti derogací a nijak nezohledňuje relativně specifické postavení sezónních'pracovníků.
Finanční dopady návrhu v současné době nelze vyčíslit.
• Předpokládaný harmonogram projednávání v orgánech EU:
Vzhledem k tomu, že ještě neuplynula tzv. osmitýdenní lhůta vyhrazená zkoumání návrhu ze strany vnitrostátních parlamentů, nedošlo zatím k žádnému rozhodnému projednání návrhu v Evropském parlamentu a Radě.
Z průběžných jednání však již vyplývá pověření Výboru pro občanské svobody, spravedlnost a vnitro Evropského parlamentu k projednání návrhu, a pokud jde o Radu, rozdělení států na podpůrce návrhu (z důvodu potřeby sezónní práce v zemědělství především jižní státy) a ty, kteří se kněmu staví odměřeněji (např. Rakousko, Nizozemí, Finsko, Litva).
• Zaver:
Výbor pro evropské záležitosti
1. po projednání Návrhu směrnice Evropského parlamentu a Rady o podmínkách vstupu a pobytu státních příslušníků třetích zemí za účelem sezónního zaměstnání a s přihlédnutím k problematice, kterou tento zamýšlí upravit, došel k názoru, že z pohledu České republiky tento návrh není v souladu se zásadou subsidiarity z toho důvodu, že situace pracovníků ze třetích zemí, kteří mají v úmyslu skutečně sezónně pracovat v České republice, je řešitelná již podle existující legislativy. Navíc při srovnání odlišností využívaných forem sezónních či jinak časově omezených prací v rámci Unie je výbor přesvědčen, že návrh postrádá přidanou hodnotu.
4
PE450.919v01-00 8/9 CM835550XM.doc
s odkazem na výše uvedené argumenty zaujímá k návrhu směrnice odůvodněné stanovisko v souladu s či. 6 Protokolu č. 2 Lisabonské smlouvy a to postupuje předsedům Evropského parlamentu, Rady a Komise.
Jaroslav Lobkowicz v. r. Jana Suchá v. r. Jan Bauer v. r.
ověřovatel výboru zpravodajka výboru předseda výboru
CM835550XM.doc
5 9/9
PE450.919v01-00
Translation - Italian PARLAMENTO EUROPEO
2009-2014
Commissione giuridica
18.10.2010
COMUNICAZIONE AI MEMBRI
(18/2010)
Oggetto: Parere motivato della Camera dei deputati della Repubblica ceca sulla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale (COM(2010) 379 - C7-0180/2010-2010/0210(COD))
In conformità all’art. 6 del protocollo n. 2 sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, i parlamenti nazionali possono, entro otto settimane dalla data di trasmissione di un disegno di legge, inviare ai presidenti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione un parere motivato che specifichi il motivo per cui credono che il disegno in questione non sia conforme al principio di sussidiarietà.
In conformità al regolamento del Parlamento europeo, la commissione giuridica è responsabile per il rispetto del principio di sussidiarietà.
Si trasmette in allegato, a titolo di informazione, un parere motivato della Camera dei deputati della Repubblica ceca sulla suddetta proposta.
CM835550XM.doc PE450.919v01-00
XM XM
PE450.919v01-00 2/9 CM835550XM.doc
XM
Parlamento della Repubblica ceca
CAMERA DEI DEPUTATI
2010
VI legislatura
XX
RISOLUZIONE
della Commissione per gli Affari europei
nella sua IV seduta tenutasi il 7 ottobre 2010
sulla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale /Consiglio n. 12208/10, COM(2010) 379 definitivo/
La commissione per gli Affari europei, dopo aver ascoltato la relazione del I ministro aggiunto per gli Affari interni, sig. Jaroslav Salivar, e del direttore del dipartimento per la Cooperazione internazionale del ministero del Lavoro e degli affari sociali, sig. Miroslav Fuchs, dopo aver ascoltato il resoconto del relatore, sig.ra. Jana Suchá, e dopo aver discusso attentamente la questione, ha approvato la seguente conclusione:
La commissione per gli Affari europei
- a seguito della discussione sulla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale, in merito all’oggetto della Proposta afferma che, dal punto di vista della Repubblica ceca, la Proposta non è conforme al principio di sussidiarietà, dato che la situazione dei cittadini di paesi terzi che davvero prendono in considerazione un lavoro stagionale in Repubblica ceca, può essere affrontata in conformità alla legislazione in vigore;
- in relazione a ciò e al confronto delle differenze tra le forme di lavoro stagionale o di altri incarichi di lavoro interinale in UE, manca il valore aggiunto della Proposta;
- in riferimento alle suddette ragioni, in virtù dell’art. 6 del protocollo n. 2 del trattato di Lisbona, approva un parere motivato e lo invia ai presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione.
Jaroslav Lobkowicz Jana Suchá Jan Bauer
verificatore di commissione relatore di commissione presidente di commissione
CM835550XM.doc 3/9 PE450.919v01-00
XM
Parlamento della Repubblica ceca
CAMERA DEI DEPUTATI
2010
VI legislatura
XX
RISOLUZIONE
della Commissione per gli Affari europei
nella sua IV seduta tenutasi il 7 ottobre2010
sulla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale /Consiglio n. 12208/10, COM(2010) 379 definitivo/
La commissione per gli Affari europei, dopo aver ascoltato la relazione del I ministro aggiunto per gli Affari interni, ing. Jaroslav Salivar, e del direttore del dipartimento per l’UE e per la cooperazione internazionale del ministero del Lavoro e degli affari sociali, dr. Miroslav Fuchs, dopo aver ascoltato la relazione della deputata Jana Suchá, e dopo averne discusso
a p p r o v a il parere allegato alla presente risoluzione
Jaroslav Lobkowicz m. p. Jana Suchá m. p. Jan Bauer m. p.
verificatore di commissione relatore di commissione presidente di commissione
PE450.919v01-00 4/9 CM835550XM.doc
Allegato alla risoluzione n. 20
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale
COM(2010) 379 definitivo, Consiglio n. 12208/10 Fascicolo interistituzionale 2010/0210/COD
• Base giuridica:
Articolo 79 par. 2 lettere a) e b) TFUE
• Data di trasmissione alla Camera dei deputati per mezzo della commissione per gli Affari europei:
20/ 07/ 2010
• Data di consultazione presso la commissione per gli Affari europei:
02/ 09/ 2010 (I turno)
• Procedura:
Codecisione.
• Parere preliminare del governo (secondo l’art. 109a par. 1 del regolamento interno della Camera dei deputati):
Datato il 28/ 07/ 2010, consegnato alla commissione per gli Affari europei il 06/ 09/ 2010 mediante sistema ISAP.
• Valutazione dal punto di vista del principio di sussidiarietà:
In seguito alla valutazione della Proposta di direttiva e del parere dell’organo di gestione responsabile, la commissione per gli Affari europei considera la Proposta come non rispondente ai criteri del principio di sussidiarietà. La commissione è della convinzione che le specificità del lavoro stagionale siano talmente diverse nell’ambito dell’Unione che gli obiettivi della riforma prevista possono essere meglio ottenuti al livello dei singoli Stati membri che nel loro sistema possono esaminare meglio le eventuali specificità.
Termine per la valutazione della sussidiarietà da parte dei parlamenti nazionali:
La versione ceca della proposta di direttiva in oggetto è stata resa pubblica il 20 luglio 2010. Lo stesso giorno la Commissione ha inviato contemporaneamente ai parlamenti nazionali la notifica della pubblicazione del documento in tutte le lingue, perciò è da questa data che si è cominciato a contare il termine di otto settimane per la valutazione della sussidiarietà di tale Proposta. Dato il periodo di vacanze estive, al termine di otto settimane si aggiunge ancora un periodo supplementare di quattro settimane che i parlamenti nazionali hanno per discutere la Proposta. Il termine così stabilito per esprimersi sulla conformità della Proposta al principio di sussidiarietà scade quindi il 15 ottobre 2010
Conclusioni del Consiglio europeo di Tampere (1999) del 15 - 16 ottobre 1999.
1
CM835550XM.doc 5/9 PE450.919v01-00
XM
• Motivazione e oggetto:
Al Consiglio europeo di Tampere1 gli Stati membri si sono dedicati intensamente all’abbozzo dei principi per la costruzione di una politica comune di immigrazione dell’UE. Due anni più tardi la Commissione, richiamando quelle conclusioni, ha presentato la Proposta di direttiva relativa alle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendono svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo.2 I pareri discordanti degli Stati membri sull’argomento hanno bloccato la decisione del Consiglio e nel 2006 la Commissione stessa ha ritirato la Proposta.
Tuttavia ha continuato a esistere una forte volontà politica a occuparsi di questa problematica. Lo dimostrano le conclusioni del Consiglio europeo di Salonicco (2003)3 che, sebbene la Proposta della suddetta direttiva rimanesse bloccata, al Consiglio europeo ha sottolineato “l’esigenza di ricercare mezzi legali per l’ingresso di cittadini di paesi terzi nell’Unione, tenendo conto delle capacità ricettive degli Stati membri [...]".
Perciò la Commissione, visto anche il presunto calo demografico e l’invecchiamento della popolazione e la sua ricaduta sull’economia, nel Libro verde sull’approccio dell’UE alla gestione della migrazione economica, ha sottolineato la necessità di rivedere le disposizioni nell’ambito dell’immigrazione in una prospettiva a lungo termine, specialmente dal punto di vista delle conseguenze che avrebbe la strategia della migrazione economica sulla concorrenzialità.4
Al Libro verde sono seguite delle consultazioni condotte dalla Commissione e il 21 dicembre 2005 la Commissione ha pubblicato il cosiddetto Piano d’azione sull’immigrazione legale5 che accennava già a concrete iniziative legislative che la
2 COM(2001) 386.
3 19 - 20 giugno 2003.
4 COM(2004) 811 definitivo, in cui la Commissione presuppone la diminuzione del numero dei lavoratori di ca 20 milioni negli anni fra il 2010 e il 2030 in presenza dei flussi migratori.
5 COM(2005) 669.
6 Si tratta della Proposta COM(2007) 638 relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico ai cittadini di paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori dei paesi terzi che soggiornano legalmente in uno Stato membro, su cui la discussione è ancora in corso. Si prevede che il Consiglio potrebbe raggiungere un accordo politico a dicembre 2010.
7 Le cosiddette Carte blu; la direttiva sull’ingresso e il soggiorno dei cittadini di paesi terzi allo scopo di svolgere un impiego che richieda un’alta qualificazione (le Carte blu), è stata approvata e pubblicata nella GUUE del 18 giugno 2009. La direttiva stabilisce la procedura per l’ammissione di lavoratori altamente qualificati provenienti da paesi terzi, fondandola su una definizione e dei criteri comuni: su un contratto di lavoro, su una qualifica professionale e su una paga fissata al di sopra del limite minimo, in conformità alla legislazione nazionale. Ai lavoratori ammessi deve essere concesso il permesso di soggiorno che funga al tempo stesso da permesso di lavoro – la cosiddetta Carta blu (“Carta blu UE”).
8 Insieme a questa proposta viene presentata la Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi sulla base del trasferimento all’interno della compagnia (COM(2010) 378 definitivo).
9 I tirocinanti (stagisti) devono essere trattati nell’ambito della proposta di direttiva sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi nell’ambito di trasferimenti intrasocietari (COM(2010) 378 definitivo).
10 Art. 79 TFUE.
2
PE450.919v01-00 6/9 CM835550XM.doc
■ Commissione aveva pensato per questo settore. Nell’ambito della realizzazione del Piano d’azione sull’immigrazione legale si è pensato di approvare quattro direttive autonome che riformassero le condizioni di ingresso e di soggiorno di concrete categorie di lavoratori di paesi terzi e di pubblicare una direttiva generale che in sintesi doveva regolare il corpo dei diritti dei lavoratori di paesi terzi6. Si trattava delle seguenti categorie di lavoratori:
■ lavoratori altamente qualificati7,
■ lavoratori stagionali,
■ lavoratori soggetti a trasferimento intrasocietario (personale determinante e specialisti),8
■ tirocinanti (stagisti) salariati.9
Infine la necessità di una soluzione concettuale si è proiettata anche sui diritti fondamentali. Il trattato di Lisbona contiene la dichiarazione per cui “l’Unione sviluppa una politica comune dell’immigrazione intesa ad assicurare, in ogni fase, la gestione efficace dei flussi migratori, l’equo trattamento dei cittadini dei paesi terzi […] e la prevenzione e il contrasto rafforzato della migrazione illecita e della tratta degli esseri umani”.10 Non si tratta più soltanto di garantire gli stessi diritti che hanno i cittadini dell’UE agli stranieri che lavorano legalmente in UE, ma anche della creazione di una cornice giuridica per attrarre i lavoratori necessari e agevolare il lavoro legale a coloro che sono potenziali vittime della tratta di esseri umani in UE o del lavoro illegale in UE. Si tratta del cosiddetto approccio globale all’immigrazione il cui intento fondamentale è rafforzare la collaborazione e il dialogo con i paesi terzi, senza l’adesione dei quali non è possibile realizzare davvero una politica d’immigrazione, e combinare un efficace contrasto all’immigrazione illegale con una politica attiva di immigrazione legale.
D’altro canto tuttavia, considerato che si tratta di una competenza condivisa fra l’Unione e gli Stati membri, è necessario, al momento di approvare ogni proposta legislativa, investigare se tale emendamento sia conforme al principio di sussidiarietà. L’Unione cioè può agire “soltanto se e in quanto gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri, né a livello centrale,né a livello regionale o locale, ma possono, a motivo della portata o degli effetti dell’adozione in questione, essere conseguiti meglio a livello di Unione.”12
• Contenuto e risultato:
La Proposta di direttiva conta sulla creazione di una procedura accelerata per l’ammissione di lavoratori stagionali provenienti da paesi terzi. A questo scopo è d’aiuto l’individuazione di una definizione comune di lavoratore stagionale che, secondo la proposta, è “il cittadino di un paese terzo che conservi la residenza legale in un paese terzo ma che soggiorni temporaneamente nel territorio di uno Stato membro per esercitarvi un lavoro in un settore di attività soggetto al ritmo delle stagioni, sulla base di uno o più contratti a tempo determinato conclusi direttamente fra il cittadino del paese terzo e il datore di lavoro stabilito in uno Stato membro”, e di criteri comuni, soprattutto l’esistenza di un contratto di lavoro o di un’offerta di lavoro vincolante che indichi un salario corrispondente a un livello minimo o che superi questo livello. Il permesso di soggiorno e di lavoro deve essere rinnovabile e si stabilisce la durata massima del soggiorno/lavoro (nella versione attuale della Proposta si calcolano 6 mesi) nell’arco di un anno di calendario. Con ciò devono essere fissate le condizioni per la cosiddetta migrazione circolare, in cui il lavoratore soggiorna e lavora legalmente in UE e, qualora adempia tutte le condizioni stabilite (soprattutto quella di rientrare nel suo paese di origine una volta trascorso il periodo pattuito), e sia interessato, viene agevolato a tornare in UE per un periodo determinato per analogo motivo.
La Proposta presuppone anche
- che si stabiliscano certe garanzie procedurali, quali la possibilità di fornire gli strumenti legali per impugnare la decisione che respinga la richiesta di permesso di soggiorno e il diritto a conoscere la motivazione della decisione;
" Art.4TFUE.
12 Art. 5 TUE .
3
CM835550XM.doc 7/9 PE450.919v01-00
XM
- dei meccanismi di controllo propri per lo Stato membro, allo scopo di determinare la quantità dei permessi rilasciati e la possibilità del cosiddetto test del mercato del lavoro, cioè che il posto menzionato non possa essere occupato ad esempio dai cittadini del dato Stato membro o dai cittadini di un altro Stato membro dell’UE;
- il diritto dei lavoratori stagionali alla parità di trattamento nei settori della libertà di associazione e di adesione ad organizzazioni di lavoratori , della sicurezza sociale, delle pensioni di anzianità per le quali sono stati versati i contributi fiscali in rapporto al reddito, dell’accesso alle merci e ai servizi.
La problematicità della Proposta viene individuata soprattutto in relazione a:
Dalla definizione dei parametri del cosiddetto lavoro stagionale nella Proposta è possibile vedere il riflesso delle specificità di alcuni mercati del lavoro , che tuttavia si differenziano ad esempio dalle specificità del lavoro da noi abbondantemente utilizzato nell’edilizia. La Proposta parte dal presupposto che la situazione sia risolvibile solo per suo mezzo, laddove il sistema in vigore nel nostro paese ad es. per l’impiego interinale dimostra che la situazione del lavoro stagionale si può risolvere sufficientemente a livello nazionale. La Proposta inoltre non tratta a sufficienza le conseguenze finanziarie (soprattutto nel campo della sicurezza sociale) sul sistema dei singoli Stati membri e, senza una motivazione adeguata dà la precedenza a una risoluzione in forma di atto legislativo invece che alle possibilità di coordinazione e di sostegno che vengono proposte anche per la soluzione di tale problematica.
• Il parere del governo della RC:
La situazione attuale in RC è tale che la necessità del lavoro stagionale si può risolvere sulla base delle disposizioni nazionali (cioè sulla base dei visti di lunga durata) e, dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori, la parità di trattamento è garantita dal diritto del lavoro, che il governo considera disposizione sufficiente. Il governo sottolinea che è necessario esaminare la reale necessità di una disposizione. Fa notare la diversità delle esigenze dei mercati del lavoro dei singoli Stati membri. Considerato ciò, il governo non condivide l’opinione della Commissione di una regolare affermazione del principio di sussidiarietà.
Per il ministero del Lavoro e degli affari sociali risulta problematico il trattamento paritario nell’ambito della sicurezza sociale rispetto a cittadini di un dato stato, inclusa l’esportazione delle pensioni, contenuta nell’articolo 16 della Proposta. Il contenuto dell’articolo è, secondo il ministero, un’ingerenza nella struttura del sistema di sicurezza sociale nazionale che non è conforme al trattato dell’UE. La Proposta presentata non contiene nessuna possibilità di revoca e non esamina in nessun modo lo status relativamente specifico dei lavoratori stagionali.
Al momento non è possibile enumerare le conseguenze finanziarie della Proposta
• Quadro sinottico della discussione negli organi dell’UE:
Considerato che non è ancora trascorso il termine delle otto settimane riservato all’esame della Proposta da parte dei parlamenti nazionali, al momento non si è ancora giunti, presso il Parlamento europeo e il Consiglio, ad alcuna discussione decisiva sulla Proposta.
Dalle riunioni in corso tuttavia risulta già il mandato della commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo ad esaminare la Proposta e, per quanto riguarda il Consiglio, a dividere gli Stati in sostenitori della Proposta (per la necessità di lavoro stagionale in agricoltura, soprattutto i paesi meridionali) e in quelli che mostrano maggiore riserva, ad es. L’Austria, i Paesi Bassi, la Finlandia, la Lituania)
4
PE450.919v01-00 8/9 CM835550XM.doc
Conclusione:
La commissione per gli Affari europei
1. in seguito alla discussione della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale e in riferimento alla problematica che essa intende risolvere, è arrivata alla conclusione che, dal punto di vista della Repubblica ceca, questa Proposta non è conforme al principio di sussidiarietà per la ragione che la situazione dei lavoratori di paesi terzi che abbiano davvero l’intenzione di svolgere un lavoro stagionale in Repubblica ceca è risolvibile già secondo la legislazione esistente. Inoltre, comparando le diversità delle forme di lavoro stagionale o di qualunque lavoro interinale utilizzate nell’ambito dell’UE, la commissione è convinta che la Proposta perda il suo valore aggiunto.
2. in riferimento ai suddetti argomenti, adotta riguardo alla Proposta di direttiva un parere motivato in conformità all’art. 6 del Protocollo n. 2 del trattato di Lisbona e lo presenta ai presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione.
Jaroslav Lobkowicz m. p. Jana Suchá m. p. Jan Bauer m. p.
verificatore di Commissione relatore di Commissione presidente di Commissione
CM835550XM.doc
5
9/9
PE450.919v01-00
English to Italian: Dr Testi Interview about research on Friedreich's Ataxia General field: Medical Detailed field: Medical (general)
Source text - English Interview with Dr. Roberto Testi
BabelFAmily: Dr. Testi, you are one of the foremost doctors researching possible Friedreich's Ataxia treatments and cures. As such, we wanted to conduct an interview with you to share news of your progress with our global readers and audience. And, it may be a little late but, we want to congratulate you on being a winner of the fourth prestigious Advanced Grants 2011 competition from the European Research Council for your Friedriech's Ataxia research.
Can you tell us about your interest in FA and how you became involved in this rare disease from a research perspective?
Dr. Testi: My scientific interest has been focused on the molecular basis of receptor signal transduction and cell death programs, including mitochondrial cell death, for many years. About 10 years ago I decided to focus on a specific disease in which mitochondrial cell death was playing a role. Among the potential candidates, Friedreich’s ataxia was particularly interesting because of its relative simplicity (defined, single gene defect), the appeal of a primordial and misterious protein (frataxin) and, most of all, the urgent need of a therapy. So I progressively redirected 100% of the efforts of my group to FA research.
BabelFAmily: How many different projects are you working on around FA research?
Dr. Testi: Currently, my lab counts 15 among staff scientists, postdocs, and PhD students. It is mainly focused on three projects with direct therapeutic focus: 1) the development of small molecule inhibitors of frataxin ubiquitination, 2) identification of the frataxin E3 ubiquitin ligase and development of small molecule inhibitors of the E3 ligase, and 3) development of novel strategies for therapeutic protein transfer of frataxin. Also, we are interested in understanding the molecular mechanisms that control interferon gamma-induced frataxin accumulation, and in understanding the biological role of specific posttranslational modifications of frataxin.
BabelFAmily: Your first published article related to FA discusses extramitochondrial frataxin and its potential role in cell survival. Are you still considering manipulation with extramitochondrial frataxin as a possible therapeutic target? Are you still working on this?
Dr. Testi: We find extramitochondrial frataxin in a few unexpected and interesting subcellular locations. We are clearly still working on this as we believe this can be exploited therapeutically.
BabelFAmily: We read that you are working on new set of compounds that are acting on the ubiquitin- proteasome system of frataxin degradation. Can you provide us with an update of this work? Are you working with a pharmaceutical company on this set of compounds?
Dr. Testi: We are now developing small molecule inhibitors of frataxin ubiquitination that appear more effective than those we previously described, at least in vitro. Our goal is to test the more promising leads in the GAA-frataxin animal model of the disease, as soon as appropriate. We are not collaborating with any pharmaceutical company at the moment, but we might in the future.
BabelFAmily: As we have understood from published articles, the discovery that Interferon Gamma upregulates frataxin levels came as a surprise. Can you explain how your newer research focused on Interferon Gamma upregulation of frataxin differs from your past research around small molecule therapeutics? Can you tell us more about this work?
Dr. Testi: The development of small molecule inhibitors of frataxin ubiquitination is aimed at designing pharmaceutical compounds that act by blocking the physiologic ubiquitination of the frataxin precursor, thus preventing its targeting to and degradation by the proteasome. This should allow more precursor to enter the mitochondria and be processed to mature frataxin. The interferon gamma work originated instead by our independent observation that cells derived from FA patients fail to express an interferon gamma-inducible component of the immunoproteasome. We found that exposure to interferon gamma was able to re-induce the espression of this protein in FA cells, but unexpectedly it also upregulated frataxin. We then confirmed that interferon gamma was capable to induce frataxin in primary cells derived from FA patients. The subsequent collaboration with the group led by Dr. Mark Pook, Brunel University, Uxbridge UK, was instrumental to demonstrate, in the GAA-frataxin animal model of the disease, that treatment with interferon gamma is sufficient to upregulate frataxin in frataxin-defective dorsal root ganglia neurons and to ameliorate sensorimotor performances of ill mice.
BabelFAmily: What are your next steps in Interferon Gamma research? Are there any clinical trials planned? Are there any pharmaceutical companies interested in this research?
Dr. Testi: We are planning to start a pilot Phase II clinical in the fall of 2012. This trial is aimed at verifying whether the subcutaneous injection of interferon gamma is safe and well tolerated by FA patients and whether it is capable of inducing frataxin upregulation. The clinical trial will enroll a small cohort of FA patients which will receive a three months treatment. We are not collaborating with any pharmaceutical company at the moment, but we might in the future.
BabelFAmily: Can you explain more about your FAST project? What are the new therapeutic targets this project will research? Is this project connected with your work on ubiquitin-proteasome degradation of frataxin, or with Interferon Gamma?
Dr. Testi: The Friedreich Ataxia Seeks Therapy (FAST) project funded by the European Research Council is exclusively focused on the development of inhibitors of frataxin ubiquitination, targeting either frataxin or the frataxin E3 ubiquitin ligase, and on their pre-clinical testing in the GAA-frataxin animal model.
BabelFAmily: From your perspective, how far are we from a first high-impact therapy for FA?
Dr. Testi: There is a growing number of highly promising therapeutic approaches to FA currently being tested. As far as interferon gamma is concerned, a success of the pilot clinical trial will clearly encourage the launch of large controlled clinical trials in 2013 aimed at verifying therapeutic efficacy in FA patients. Due to the clinical complexity of the disease, however, it is hard to predict if and when such trials may deliver positive or even conclusive results. Of course we hope they will.
BabelFAmily: Thank you for taking the time for an interview on behalf of BabelFAmily and all FA patients and families around the world. We thank you for your ongoing work towards finding treatments and a cure.
Dr. Testi: Thank you for your interest and support to our work.
Translation - Italian Intervista al Dott. Roberto Testi
Roberto Testi, Professore ordinario di Immunologia
Traduzione per Babel FAmily: Angela Zavettieri
24 aprile 2012
BabelFAmily: Dr. Testi, lei è uno dei principali dottori impegnati nella ricerca dei trattamenti e delle cure possibili per l’Atassia di Friedreich. Come tale abbiamo voluto intervistarla per condividere con il nostro pubblico e i nostri lettori di tutto il mondo gli ultimi progressi della sua ricerca. E, anche se con un po’ di ritardo, vogliamo congratularci con lei per avere vinto il quarto premio della prestigiosa gara per l’assegnazione degli Advanced Grants 2011, indetta dallo European Research Council, per la ricerca sull’Atassia di Friedreich.
Può parlarci del suo interesse per la FA e di come ha cominciato a occuparsi di questa rara malattia in qualità di ricercatore?
Dr. Testi: Per molti anni ho concentrato il mio interesse scientifico sulla base molecolare della trasduzione del segnale dei recettori e sui programmi di morte cellulare, inclusa la morte delle cellule mitocondriali. Circa 10 anni fa decisi di concentrarmi su una malattia specifica in cui giocasse un ruolo la morte delle cellule mitocondriali. Tra le possibili candidate, l’Atassia di Friedreich era particolarmente interessante per la sua relativa semplicità (detta difetto di un singolo gene), il fascino di una proteina primordiale e misteriosa (la fratassina) e, soprattutto, il bisogno urgente di una terapia. Così, poco alla volta, ho reindirizzato il 100% degli sforzi del mio gruppo verso la ricerca sulla FA.
BabelFAmily: A quanti diversi progetti di ricerca sulla FA sta lavorando?
Dr. Testi: Attualmente il mio laboratorio comprende uno staff di 15 membri fra scienziati, assegnisti di ricerca e dottorandi. Si concentra principalmente su tre progetti con un obiettivo terapeutico diretto: 1) lo sviluppo di inibitori micromolecolari della ubiquitinazione di fratassina; 2) l’identificazione della ubiquitina ligasi E3 di fratassina e lo sviluppo di inibitori micromolecolari della ligasi E3; e 3) lo sviluppo di nuove strategie per il trasferimento terapeutico di proteine di fratassina. Inoltre cerchiamo di comprendere i meccanismi molecolari che controllano l’accumulo di fratassina indotto dall’Interferone Gamma e il ruolo biologico di specifiche modificazioni post-traslazionali di fratassina.
BabelFAmily: Il suo primo articolo pubblicato sulla FA tratta della fratassina extramitocondriale e del suo potenziale ruolo nella sopravvivenza delle cellule. Considera ancora la manipolazione della fratassina extramitocondriale come possibile scopo terapeutico? Vi sta ancora lavorando?
Dr. Testi: Troviamo la fratassina extramitocondriale in alcune posizioni subcellulari inattese e interessanti. Chiaramente ci stiamo ancora lavorando poiché crediamo che ciò possa essere utilizzato a scopo terapeutico.
BabelFAmily: Leggiamo che lei sta lavorando ad una nuova serie di composti che agiscono sul sistema ubiquitina – proteosoma di degradazione della fratassina. Può darci un aggiornamento di questo lavoro? Sta lavorando a questa serie di composti con qualche casa farmaceutica?
Dr. Testi: Al momento stiamo sviluppando inibitori micromolecolari di ubiquitinazione di fratassina che sembrano più efficaci di quelli descritti in precedenza, almeno in vitro. Il nostro obiettivo è quello di testare le tracce più promettenti sul modello animale di GAA – fratassina della malattia, il prima possibile. Attualmente non collaboriamo con alcuna casa farmaceutica ma potremmo farlo in futuro.
BabelFAmily: Da quanto lasciano intendere gli articoli pubblicati, la scoperta che l’Interferone Gamma aumenta i livelli di fratassina è stata una sorpresa. Può spiegarci in che modo la sua nuova ricerca, centrata sull’aumento della fratassina da parte dell’Interferone Gamma, si differenzia da quella precedente sulle terapie micromolecolari? Può dirci qualcosa in più su questo lavoro?
Dr. Testi: Lo sviluppo di inibitori micromolecolari di ubiquitinazione fratassina è destinato al concepimento di composti farmaceutici che agiscano bloccando l’ubiquitinazione fisiologica del precursore di fratassina, evitando perciò che punti a e degradi attraverso il proteosoma. Questo dovrebbe permettere meglio al precursore di entrare nei mitocondri e di essere trasformato in fratassina matura. Il lavoro sull’Interferone Gamma è partito invece dalla nostra osservazione autonoma che le cellule derivate da pazienti affetti da FA non riescono ad esprimere un componente di immunoproteosoma inducibile da parte dell’Interferone Gamma. Abbiamo osservato che l’esposizione all’Interferone Gamma era capace di re-indurre l’espressione di questa proteina nelle cellule FA, ma inaspettatamente aumentava anche la fratassina. Abbiamo allora trovato conferma al fatto che l’Interferone Gamma era in grado di indurre fratassina nelle cellule primarie derivate da pazienti affetti da FA. La successiva collaborazione con il gruppo guidato dal Dr. Mark Pool, della Brunel University di Uxbridge UK, è servita a dimostrare, nel modello animale di fratassina GAA della malattia, che il trattamento con l’Interferone Gamma è sufficiente ad aumentare la fratassina nei neuroni dei gangli della radice dorsale fratassino-deficienti e di migliorare il rendimento sensomotorio nei topi malati.
BabelFAmily: Quali saranno i suoi prossimi passi nella ricerca sull’Interferone Gamma? Ci sono dei test clinici in programma? Ci sono delle case farmaceutiche interessate a questa ricerca?
Dr. Testi: Stiamo progettando di iniziare una Fase II clinica di tipo sperimentale nell’autunno del 2012. Questo test intende verificare se l’iniezione sottocutanea di Interferone Gamma è sicura e ben tollerata dai pazienti affetti da FA e se è in grado di indurre un aumento di fratassina. Il test clinico coinvolgerà un piccolo gruppo di pazienti affetti da FA che saranno sottoposti ad un trattamento di tre mesi. Attualmente non stiamo collaborando con alcuna casa farmaceutica ma potremmo farlo in futuro.
BabelFAmily: Può fornirci ulteriori spiegazioni sul suo progetto FAST? Quali sono i nuovi obiettivi terapeutici su cui questo progetto si propone di fare ricerca? Questo progetto è connesso al suo lavoro sulla degradazione di fratassina attraverso l’ubiquitina-proteosoma o all’Interferone Gamma?
Dr. Testi: Il progetto Friedreich Ataxia Seeks Therapy (FAST), finanziato dallo European Research Council, si concentra esclusivamente sullo sviluppo degli inibitori di ubiquitinazione di fratassina, puntando sia alla fratassina sia alla ubiquitina ligasi E3 di fratassina ed al loro test pre-clinico sul modello animale di GAA-fratassina.
BabelFAmily: Quanto siamo distanti, secondo lei, da una prima terapia ad alto impatto per la FA?
Dr. Testi: C’è un crescente numero di approcci terapeutici alla FA molto promettenti che vengono attualmente testati. Per quanto riguarda l’Interferone Gamma, un successo del test clinico sperimentale incoraggerebbe chiaramente il lancio di prove cliniche controllate su vasta scala, nel 2013, allo scopo di verificarne l’efficacia terapeutica nei pazienti affetti da FA. A causa della complessità clinica della malattia, tuttavia, è difficile prevedere se e quando queste prove daranno risultati positivi o addirittura conclusivi. Ovviamente noi speriamo che ciò succeda.
BabelFAmily: Grazie a nome di BabelFAmily e a nome di tutti i pazienti affetti da FA di tutto il mondo e delle loro famiglie per avere trovato il tempo per un’intervista. La ringraziamo per la sua continua ricerca di trattamenti e cure.
Dr. Testi: Grazie a voi per il vostro interesse e il vostro sostegno al nostro lavoro.
English to Italian: Maria Blasco Interview
Source text - English Message from María Blasco:
Hello
I’m a writer and suffer from Friedreich’s ataxia. Tomorrow (15th November) I launch my 2nd book ‘Canciones del Alma’ in Pamplona. Look at my website:
http://www.mariablasco.com.es
I’m sending you this interview in case you want to publish it, I would feel very honoured.
Interview published in: "El Periódico Municipal de Bilbao", October 2010
“My illness forces me to live and enjoy the present”
María Blasco, navarrese writer, who suffers from Friedreich’s ataxia.
By Naiara Baza
To suffer a degenerative illness conditions “every aspect” of your existence, however, this is no excuse to forfeit your dreams. María Blasco, the navarrese writer is the best example of this. Suffering Friedreich’s ataxia since childhood – a hereditary illness that erodes her physical capabilities – she declares herself to be “an inveterate dreamer”. “I firmly believe that he, who maintains hope, will remain young, in spite of the passing years”.
You dreamt about writing, publishing… and you have done it. It’s an example to emulate. What would you say to those who give up when faced with the tiniest obstacle?
It wouldn’t be very useful to say anything because I’ve never been very disciplined myself. However, what is plainly clear to me is that as my illness has progressed – and everything has become more difficult, my personality has changed. The more limitations I have, the greater my challenges become and the more demanding I am towards myself. In this way the sense of achievement helps me overcome obstacles.
Are self-imposed limitations due to fear, embarrassment, shyness… worse than the real ones?
The self-imposed limitations are as real as the physical ones; it’s just that when you have to battle against a physical barrier, the mental barriers appear bigger as well. I say this because when I was younger (and had less limitations), I had the same ambition. However, due to one thing or another I never seemed to find the right moment or enough drive, to make my dreams become real and not just mere illusion. Nobody would give me anything so I needed to gather courage and conviction.
And what other dreams does María Blasco have?
I’m an inveterate dreamer. As soon as I achieve a dream, another one begins to forge, occasionally even before the previous one has come to fruition. Now what I want is for people to read and enjoy my writing; that they value somewhat the talent I think I have. If I decide to publish, even with no financial support, it is because of the conviction that my book is good. I am the first one to have faith in myself, although I too want the recognition of the public, just like any artist, right?
You say the publication of your first novel "Bosquejando recuerdos" (Sketching memories), was all down to obstinacy, precisely because you had no support or grant. How brave, considering the current situation!
Indeed, I have not managed to obtain the grant I applied for this time, my second book – the book of poems “Canciones del alma" (Songs from the soul) – hence I’ve been forced to opt for a more economical format. This has not prevented me from fulfilling my dream; something much more serious would have to happen to stop the launch of ‘Canciones del Alma’ from taking place on November 15th as planned.
What are you offering us with this new work?
I go for feelings and simplicity in a series of poems of varied nature; from romance to sonnets or more complex texts. I advise the poems to be read aloud, savouring each word for poetry is meant to be heard.
Many friends have helped in its making. The painter from Bilbao Marisa Ortega has illustrated the poems and artists and sports people of the calibre of Kepa Junkera, Edurne Pasaban, Martín Gervasoni, Jordi Roselló, Alejandra Botto or Aurora Beltrán... have lent their voices. What a luxury!
Yes, overall for their support, which will enable the book to achieve a greater impact. Their participation is extremely valuable for me because each one of them has contributed a little in order for this beautiful project to see the light. Regarding Marisa Ortega’s illustrations, all I can say is that they are awesome, you just have to see the cover of the book, it is gorgeous! The sensitivity arisen by the poems is dotted with the beauty of the work by this great artist. You can’t miss it.
When you were diagnosed with Friedreich’s ataxia in 1985 you were still a child. Can you learn to live with such an illness?
Learning…you never stop learning; being a degenerative illness, problems evolve. Fortunately I have a positive disposition by nature that helps me to live with this condition, which is really hard. It’s sad to see how your body, your muscles… gradually lose strength until they turn you into a person who keeps her mental capacities perfectly, but loses control of her body, that doesn’t respond or obey her any more. It is also complicated by becoming totally dependent after having been independent; this is something I still cannot get my head round.
How does ataxia condition your life?
When the illness isn’t too advanced it features less in your life but when it becomes more serious, you already have problems that prevent you from having a normal life. Simple stuff, such as going to the toilet, getting into bed, doing manual work… Then it starts to take centre stage, although in my case you fight and battle for it not to be that way. To write, publish and organise the launch of my work helps me to come out triumphant from these battles.
What does the future hold for you?
I would rather not think about it. When it comes, I aim to be ready to face it. I don’t know whether it’s an advantage, but my illness forces me to live in the present and enjoy it as much as possible.
Translation - Italian I canti dell’anima
http://www.mariablasco.com.es/imagenes/portadaulzama.png
Messaggio di MarÍa Blasco
Salve,
sono una scrittrice e ho l’atassia di Friedreich. Domani (15 novembre) presenterò a Pamplona il mio secondo libro, “I canti dell’anima”. Vi invito a vistare il mio sito: http://www.mariablasco.com.es
Vi mando questa intervista qualora vogliate pubblicarla. Ne sarei molto onorata. Il cd allegato al libro è dedicato in particolare a informare sull’atassia di Friedreich.
Intervista pubblicata su “El Periódico Municipal de Bilbao”, ottobre 2010
“La mia malattia mi costringe a vivere e a godere il presente” - MarÍa Blasco, scrittrice navarrese, affetta da atassia di Friedreich.
Di Naiara Baza
Traduzione per BabelFAmily: Angela Zavettieri
Soffrire di una malattia degenerativa condiziona inevitabilmente “ogni aspetto” dell’esistenza. Tuttavia non vuol dire necessariamente rinunciare a sognare, come nel caso della scrittrice navarrese MarÍa Blasco.
Affetta sin dall’infanzia da atassia di Friedreich - una malattia genetica che sta compromettendo le sue capacità fisiche - MarÍa si definisce “un’inguaribile sognatrice”. “Credo fermamente che chi conserva la speranza rimanga giovane, nonostante il passare degli anni”.
Lei ha sempre sognato di scrivere, pubblicare libri… e ce l’ha fatta. È un esempio da imitare. Cosa direbbe a coloro che si arrendono di fronte ai più piccoli ostacoli?
Credo che servirebbe a ben poco dire qualsiasi cosa, anche perché io stessa non ho mai dato retta a nessuno. Tuttavia se c’è una cosa di cui sono sicura è che con la progressione della malattia - man mano che tutto diventava più difficile - la mia personalità è cambiata. Col crescere delle limitazioni mi sono posta traguardi maggiori e sono diventata sempre più esigente con me stessa. E’ proprio così, attraverso il raggiungimento dei miei obiettivi, che riesco a superare le difficoltà quotidiane.
Le limitazioni autoimposte dovute a paura, imbarazzo, timidezza… sono peggiori di quelle reali?
Le limitazioni autoimposte sono reali quanto quelle fisiche. Quando ti trovi di fronte a un ostacolo materiale, anche gli ostacoli mentali sembrano più grandi. Lo dico perché quando ero più giovane (e avevo meno limitazioni) avevo le stesse ambizioni che ho ora; tuttavia, per un motivo o per l’altro, sembrava che non riuscissi mai a trovare il momento giusto o l’energia sufficiente per far sì che i miei sogni si realizzassero e non restassero mere illusioni. Sapendo che nessuno mi avrebbe regalato niente ho dovuto trovare in me stessa il coraggio e la determinazione.
E quali altri sogni ha MarÍa Blasco?
Io sono un’inguaribile sognatrice. Appena realizzo un sogno, me ne viene in mente un altro, a volte ancor prima che si sia pienamente realizzato il precedente. Ciò che desidero adesso è che la gente legga e ami quello che scrivo e che in qualche modo apprezzi il talento che credo di possedere. Se decido di pubblicare un mio libro, anche senza il minimo sostegno economico, è perché credo che sia buono. Sono la prima a credere in me stessa, sebbene desideri anche il riconoscimento del pubblico, proprio come ogni altro artista.
Lei ha affermato che la pubblicazione del suo primo romanzo “Bosquejando recuerdos” (Tratteggio di ricordi) è stata solo merito della sua ostinazione, dato che, come ha ricordato, non ha avuto alcun aiuto ne’ finanziamenti. E’ stata davvero coraggiosa, con i tempi che corrono!
In realtà neanche per questa mia seconda opera – il libro di poesie “Canciones del alma” (I canti dell’anima) sono riuscita a ottenere la sovvenzione che avevo richiesto - quindi sono stata costretta a optare per un formato più economico. Sono comunque riuscita a realizzare il mio sogno. Sarebbe dovuto succedere qualcosa di ben più grave perché venisse annullata la presentazione di “Canciones del alma” il 15 novembre, come programmato.
Cosa ci offre con questa nuova opera?
Ho scelto di esprimere sensazioni e semplicità in una serie di componimenti poetici di tipologie diverse, che variano dalle favole ai sonetti o a testi più complessi. Io consiglio di leggere sempre le poesie ad alta voce, assaporando ogni parola, perché la poesia è fatta per essere ascoltata.
Molti amici l’hanno aiutata nella realizzazione di quest’opera. La pittrice di Bilbao Marisa Ortega ha illustrato le poesie e artisti e sportivi del calibro di Kepa Junkera, Edurne Pasaban, Martín Gervasoni, Jordi Roselló, Alejandra Botto o Aurora Beltrán… hanno prestato la propria voce. Che onore!
Sì, soprattutto per il loro sostegno, che permetterà al libro di ottenere un impatto maggiore. La loro partecipazione ha un grande valore per me, perché ognuno di loro ha contribuito a far sì che si realizzasse questo bel progetto. In merito alle illustrazioni di Marisa Ortega, tutto quello che posso dire è che sono fantastiche. Basta guardare la copertina del libro, è magnifica! Le sensazioni suscitate dalle poesie vengono accentuate dalla bellezza dell’opera di questa grande artista. Non potete perderla.
Quando le diagnosticarono l’atassia di Friedreich, nel 1985, era ancora una bambina. Si può imparare a convivere con una malattia simile?
Imparare…non si finisce mai di imparare. Trattandosi di una malattia degenerativa i problemi aumentano. Fortunatamente ho un temperamento positivo e questo mi aiuta a convivere con la mia malattia, che è davvero dura. È triste vedere come il tuo fisico, i tuoi muscoli… gradualmente perdono forza fino a trasformarti in una persona che, pur conservando perfettamente le proprie facoltà mentali, perde il controllo del proprio corpo, che non risponde e non obbedisce più. Questa condizione è anche aggravata dal fatto che si diventa totalmente dipendenti dopo essere stati autonomi; questa è la cosa che mi riesce più difficile accettare.
In che modo l’atassia condiziona la sua vita?
Quando la malattia è in una fase non troppo avanzata ha un impatto minore sulla vita quotidiana, ma quando si aggrava sorgono problemi che impediscono di svolgere anche le attività più semplici, come andare in bagno, mettersi a letto, fare lavori manuali… E’ in questa fase che la malattia inizia a diventare protagonista, sebbene, nel mio caso, io stia combattendo in tutti i modi perché questo non succeda. Scrivere, pubblicare e organizzare la presentazione della mia opera mi è d’aiuto per uscire vittoriosa da questa battaglia.
Cos’ha in serbo per lei il futuro?
Preferisco non pensarci. Cercherò comunque di essere pronta ad affrontarlo. Non so se questa possa essere considerata una fortuna.. ma la mia malattia mi costringe a vivere il presente e a goderlo quanto più possibile.
Czech to Italian: Italian Draughts Rules General field: Other Detailed field: Sports / Fitness / Recreation
Source text - Czech Průběh hry
• Hru začíná hráč hrající bílými kameny a dále hráči táhnou střídavě.
• Cílem hry je zajmout nebo zablokovat všechny figury soupeře. To znamená, že hráč, který nemůže hrát žádnou svou figurou, protože žádnou nemá nebo ji má zablokovanou, prohrává.
• Dáma se hraje na desce o 64 polích, střídavě tmavých a světlých, přičemž hrací pole jsou jenom tmavá.
• Jednotlivé linie tmavých polí dotýkajících se rohem v jedné přímce se nazývají diagonály.
• V dámě jsou dva druhy figur - kameny a dámy. Dámou se kámen stane, jestliže se dostane na poslední řadu, to znamená bílý na pole b8, d8, f8 nebo h8 a černý na pole a1, c1, e1 nebo g1.
• Kameny chodí pouze vpřed po diagonále na volné sousední pole. Dáma může chodit na diagonále libovolným směrem o libovolný počet volných polí.
• Kámen bere nepřátelskou figuru, jestliže se nachází před ním ve směru pohybu na sousedním poli diagonály a za ní na stejné diagonále se nachází další volné pole. Jestliže je za volným polem další nepřátelská figura a za ní znova volné pole, hráč musí pokračovat v braní a je to jeden tah. V případě, že kámen ukončí braní na poslední řadě, mění se v dámu. Zůstane stát na daném poli a od příštího tahu se pohybuje jako dáma.
• Dáma bere nepřátelskou figuru, jestliže se nachází na stejné diagonále a za ní je alespoň jedno volné pole. Jestliže je možnost brát další figuru, dáma musí pokračovat v braní a je to jeden tah.
• Všechny brané figury se odstraňují z desky až po ukončení tahu. Každou figuru je však možné brát jenom jednou.
• V případě, že hráč může brát figury kamenem a současně taky dámou, je povinen provést braní dámou (dáma má vždy přednost v braní).
• Jestliže má hráč možnost vybrat si z více možností skoku, záleží jen na něm který si vybere. Nezapomínejte však na předchozí pravidlo!
• Braní figur je povinné! Když soupeř nebere figuru ani po upozornění, prohrává kontumačně partii.
Translation - Italian DAMA CECA
Oggetti necessari al gioco
• 1 damiera
• 12 pedine bianche e 12 nere
Svolgimento del gioco
• Inizia la partita il giocatore con le pedine bianche e poi i due giocatori muovono alternatamente.
• Scopo del gioco è mangiare o bloccare tutte le figure dell’avversario. Ciò significa che il giocatore che non possa muovere alcuna figura perché non ne ha nessuna o le ha bloccate, perde.
• La Dama si gioca su una damiera di 64 caselle, bianche e nere alternate, mentre le caselle di gioco sono solo quelle nere.
• Le singole linee di caselle nere che toccano gli angoli sulla stessa retta si chiamano diagonali.
• Nella Dama ci sono due tipi di figure: le pedine e le dame. La pedina diventa dama se raggiunge l’ultima fila di caselle, vale a dire la pedina bianca nella casella b8, d8, f8 o h8 e la nera nella casella a1, c1, e1 o g1.
• Le pedine procedono solo in avanti lungo la diagonale sulla successiva casella libera. La dama può procedere sulla diagonale in qualunque direzione o per qualunque numero di caselle libere.
• La pedina prende il pezzo avversario qualora questo si trovi nella casella adiacente della diagonale nella direzione del suo movimento e qualora dietro a questo, sulla stessa diagonale, ci sia una casella libera. Se dietro alla casella libera si trova un altro pezzo avversario e dietro a questo ancora una casella libera, il giocatore deve continuare la presa in un’unica mossa. Nel caso in cui la pedina, nel concludere la presa, si ritrovi all’ultima fila, diventa dama. Rimane nella casella data e dalla mossa successiva si muoverà come dama.
• La dama prende il pezzo avversario qualora esso si trovi sulla stessa diagonale e dietro a esso ci sia almeno una casella libera. Se c’è la possibilità di prendere un altro pezzo, la dama deve continuare la presa e ciò in un’unica mossa.
• I pezzi presi vanno rimossi tutti dalla damiera solo a mossa conclusa. Tuttavia un pezzo può essere preso solo una volta.
• Nel caso in cui il giocatore possa prendere i pezzi con una pedina e contemporaneamente con una dama, è obbligato a effettuare la presa con la dama (la dama ha sempre precedenza nella presa).
• Qualora il giocatore abbia la possibilità di scegliere fra più opzioni di presa, la scelta dipenderà solo da lui. Non dimenticate tuttavia il diritto di precedenza!
• La presa dei pezzi è obbligatoria! Qualora l’avversario non prendesse neanche dopo essere stato avvisato, perderà la partita in contumacia.
English to Italian: Frisian Draughts Rules General field: Other Detailed field: Sports / Fitness / Recreation
Source text - English Frisian draughts (100)
• The game is played on the international draughts board (100 fields) in such a way, that the field in the left-bottom is dark. The game is played on the dark fields. White starts the game.
• A Man can be moved forward diagonally.
• A Man can jump in 8 directions; diagonally and also horizontally and vertically.
• A Man that reaches the other side will turn to a King. Another Man is put on top of it. (If a Man passes the last line during a strike, it will remain what it was: a Man).
• A King can be moved backward and forward diagonally as far as possible.
• A King can be moved three times in a row; after that the King has to be made free by a jump (If necessary by the same King) or by moving another Man or King. This restriction is cancelled if there are only Kings left in the game.
• A King can jump in 8 directions (also horizontally and vertically). The King does not have to be put right behind the Man that has been jumped over.
• Jumping over more Men takes precedence. Two Men have more value than one King does. One Man has less value than one King does.
• Jumping with a King takes precedence. If a King and a Man can jump over equal value, the King must do jumping; otherwise the higher value takes precedence.
• After jumping, the Men that have been jumped over must be removed from the board. While jumping, one is allowed to move over the same field more than once, but it is not permitted to move twice over the same Man.
• If one has two Kings and the opponent has one King, then the player with two Kings has 7 moves to finish the game. If he cannot win, it is a draw. If neither can win, it is a draw (each player has one King).
• The game is over (and won) when the opponent has no Man left or cannot move about any longer (he has been locked in).
Translation - Italian Dama Frisona (100)
• Il gioco si gioca su damiera internazionale (100 caselle) in modo che l‘ultima casella a sinistra sia nera. Il gioco si gioca sulle caselle nere. I bianchi iniziano la partita.
• La pedina può essere mossa avanti in diagonae.
• La pedina può saltare in 8 direzioni; in diagonale come pure in orizzontale e verticale.
• Una pedina che riesca a raggiungere l’altro lato (della damiera) diventa Dama. Un’altra pedina viene posta al di sopra di questa. (Se una pedina passa l’ultima linea durante una presa rimarrà ciò che era: una pedina).
• Una Dama può essere mossa avanti e indietro in diagonale per quanto possibile.
• Una Dama può essere mossa tre volte di fila; dopo di che se la stessa Dama alla mossa successiva deve effettuare una presa, allora può muovere per la quarta volta altrimenti è obbligatorio muovere un altro pezzo. Questa restrizione perde validità qualora siano rimaste soltanto Dame nella partita.(dubbio atroce sulla parte evidenziata – verificato con Aurora Borealis: alla 3^mossa consecutiva della Dama, la stessa si blocca se la 4^ mossa non coincide con una presa)
• Una Dama può saltare in 8 direzioni. La Dama non deve essere posta necessariamente subito dietro alla pedina saltata.
• Mangiare il maggior numero di pezzi ha la precedenza. Due pedine hanno più valore di una Dama. Una pedina ha meno valore di una Dama.
• Mangiare con la Dama ha la precedenza. Se una Dama e una pedina hanno la possibilità di mangiare su uno stesso valore è la Dama che deve saltare; ovvero il valore più alto ha la precedenza.
• Dopo il salto, le pedine saltate devono essere rimosse dalla damiera. Durante il salto è possibile muovere sulla stessa casella più di una volta ma non è permesso passare sulla stessa pedina due volte.
• Se uno ha due Dame e l’altro una Dama, il giocatore con due Dame ha 7 mosse per chiudere. Se non riesce a vincere la partita è patta. Se nessuno dei due riesce a vincere la partita è patta (nel caso di una Dama per ciascun giocatore).
• La partita è chiusa (e vinta) quando l’avversario non ha più pedine o non può muovere più (è bloccato).
More
Less
Translation education
PhD - UNO Naples
Experience
Years of experience: 27. Registered at ProZ.com: Jul 2009.
Czech to Italian (Masarykova Univerzita Cert. of Prof. in Czech) Czech to Italian (UNO Naples Degree in Slavic cultures) Czech to Italian (Karlova Univerzita Cert. of Prof. in Czech) Czech to Italian (UNO Naples PhD. in Slavic cultures)