This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
French to Italian: Subject: Air conditioning Text type: press release/news
Source text - French
USA: Plus d’efficacité énergétique pour les chambres froides
Ce qu’Eurovent Certification est pour l’Europe, AHRI l’est pour les Etats-Unis. Désormais, l’Institut doit introduire une certification pour éviter la concurrence déloyale entre les fabricants de chambres froides.
Les fabricants américains de chambres froides craignent qu’une nouvelle loi américaine sur l’efficacité énergétique n’ait un impact négatif sur leur compétitivité comparativement aux fabricants qui ne respectent pas cette loi.
Stephen Yurek, Président de l’Institut Américain pour la Climatisation, le Chauffage et le Froid AHRI, chargé de vérifier et de certifier les données des fabricants (comparable à Eurovent Certification), se réfère aux expériences similaires en Californie : « En Californie où, depuis début 2008 une loi similaire est en vigueur, les fabricants ont vu leur compétitivité chuter suite au nombre élevé de fabricants qui ont décidé de ne pas respecter les nouvelles règlementations. »
La nouvelle loi stipule nombre de mesures à respecter pour améliorer l’efficacité énergétique des chambres froides fabriquées après le 1er janvier 2009. La principale difficulté pour la faire respecter est le manque de mécanismes de contrôles selon Yurek. En outre, toujours selon lui, les installateurs et les utilisateurs ne seraient pas assez conscients de l’enjeu lié à l’efficacité énergétique. Cela pourrait constituer un avantage pour les fabricants malhonnêtes avec des répercussions négatives sur les membres AHRI et la faculté des Américains à économiser de l’énergie.
C’est pour cette raison qu’AHRI a développé une liste qui aidera installateurs et utilisateurs à déterminer si la chambre froide sélectionnée correspond à la nouvelle réglementation.
En outre, les fabricants veulent développer un programme de certification pour ces produits, qui montrera clairement quelles chambres froides correspondent aux nouvelles mesure d’efficacité énergétique. Gouvernement et Industrie travaillent actuellement sur le développement d’une méthode de test.
Translation - Italian USA: maggiore efficienza energetica per le celle frigorifere
L’Eurovent Certification sta all’Europa come l’AHRI sta agli Stati Uniti. L’Istituto deve ormai introdurre una certificazione per evitare la concorrenza sleale tra fabbricanti di celle frigorifere.
I fabbricanti americani di celle frigorifere temono che una nuova legge americana sull'efficienza energetica possa avere un impatto negativo sulla loro competitività rispetto ai fabbricanti che non rispettano tale legge.
Stephen Yurek, Presidente dell’Istituto Americano per la Climatizzazione, il Riscaldamento e la Refrigerazione AHRI, incaricato di verificare e certificare i dati dei fabbricanti (paragonabile all’Eurovent Certification), fa riferimento ad esperienze simili in California: “In California, dove dall’inizio del 2008 è in vigore una legge simile, i fabbricanti hanno visto un calo della competitività, dovuto all’elevato numero di fabbricanti che hanno deciso di non rispettare le nuove norme”.
La nuova legge prevede molte misure da rispettare per migliorare l'efficienza energetica delle celle frigorifere fabbricate dopo il 1° gennaio 2009. Secondo Yurek, la principale difficoltà per farla rispettare è la mancanza di meccanismi di controllo. Inoltre, sempre secondo Yurek, installatori ed utenti non sarebbero abbastanza consapevoli della posta in gioco connessa all'efficienza energetica. Questo aspetto potrebbe costituire un vantaggio per i fabbricanti disonesti con conseguenti ripercussioni negative sui membri dell’AHRI e sulla capacità dei cittadini americani di risparmiare energia.
Per questa ragione l’AHRI ha sviluppato una lista che aiuterà installatori ed utenti a determinare se la cella frigorifera scelta rispetta la nuova norma.
Inoltre, i fabbricanti vogliono sviluppare un programma di certificazione per questi prodotti, che mostrerà chiaramente quali celle frigorifere rispettano le nuove misure di efficienza energetica. Attualmente Governo e Industria lavorano allo sviluppo di un metodo di test.
English to Italian: Subject: Air conditioning Text type: press release/news
Source text - English Review of the World Air Conditioning Market 2007
In 2007, the world market for air conditioning was valued at US$62 billion compared to US$55 billion in 2006. Asia Pacific is the largest market with total sales amounting to US$28 billion in 2007. The Chinese market alone was valued at US$12 billion in 2007. Sales of air conditioners in the Total Americas region were valued at US$15 billion, followed closely by Europe with US$13 billion market size in 2007. The Middle East, Africa and India market was valued at US$5 billion.
The global residential/light commercial market, which includes windows, portables and movables, was valued at US$39 billion, representing approximately a 14% increase from the previous year. Minisplits continued to be the largest market segment in terms of value.
In our 2008 report, figures for VRF are presented separately due to the increasing importance of this product group: in 2007 the VRF segment was valued at US$5 billion. The total value of the chiller market (excluding air side products) was estimated at US$7 billion in 2007.
China has become the world largest market for air-conditioning. China and the US were almost equal in market value in 2007, but in 2008 the Chinese market is expected to grow further and widen the gap between the two countries.
A growing awareness of green technologies and energy efficiency will continue to have a significant impact on air-conditioning applications in saturated markets and will support a trend for more advanced products such as inverters, heat recovery and VRFs.
Growth prospects by region
In 2007, the most rapidly growing market (among countries researched in 2007/08) was Ukraine, as the market value increased by above 45 per cent compared with 2006; this was closely followed by Greece. The growth came from an unexpected surge in minisplit sales due to a long and hot summer in both countries.
Growth prospects by product
VRF has continued to be the best performing segment, and is expected to grow by around 15% in value during 2006-2011. Minisplit units of over 5kW will also show strong growth of above ten per cent in value during the same period.
Centrifugal chillers are expected to perform slightly better than other chiller types, reflecting the strong growth in large construction projects mostly in the Middle East, Brazil, Russia, China and India.
Indoor packaged is the flattest market with an annual growth in value of below two per cent.
Window/through the wall units
Currently, in 25 out of the 46 observed countries, the market for window units continues to decrease. The US is still the largest world market for windows, but sales dropped in 2007 compared with the previous period.
India, the second largest market in the world, will continue its sustained slow growth mostly due to strong demand from customers with low disposable income. However, at the moment the Indian windows market is experiencing strong competition from minisplits.
Moveables
In 2007, half of the world sales in the moveables market were made in Europe. A hot summer combined with lack of minisplits stock and in some countries, installers’ availability, prompted the market to double in volume compared with its performance in 2006. However, the market in France plummeted by 75% and the markets in Spain, UK and Germany also experienced a decline. This was partially caused by customers switching to permanent cooling solutions such as minisplits in anticipation of changes in global weather.
Minisplits
China continues to be the world leader in the minisplits market. The chart demonstrates the Chinese market for minisplits will grow by 11 million units by 2011. China is the biggest manufacturer in the world and also largest minisplit market. With 24 million unitssold in 2007, China accounted for nearly half of the world minisplit sales.
Unitary products
The US market for unitary products decreased by US$0.5 million in 2007 compared with 2006, producing an overall decline in the world market value for unitary products. The market for large ducted splits less than 17.58kW in the US fell approximately by 13 per cent, in 2007 due primarily to the ailing US housing market. Approximately 80 per cent of all ducted split systems are sold to the residential sector. Overall in the world, total sales of rooftops and indoor packaged remained flat compared with 2006.
Chillers
China, the biggest world chiller market reached US$1.6 billion by value in 2007. Growing rapidly at 19% per year, the market value of the Middle East and Africa region is expected to equal that of the Total Americas region by 2010. India was ranked as the sixth largest market by value in 2007, but was the second most attractive market in terms of growth • by 2011, this market’s value is expected to increase by around US$360 million.
Reciprocating chillers continue to disappear from the majority of markets and are expected to remain a niche, mostly process cooling application.
Centrifugal chillers boomed in the fastest emerging world construction markets: Brazil, Russia, India, China and the Middle East, all of which have a strong potential for further growth.
Statistical data in this article is quoted from the World Market for Air Conditioning study, published in April 2008.
This feature was published on Thursday, June 12, 2008. Every effort is made to ensure the information is correct at time of publication
Translation - Italian Rassegna del Mercato Mondiale del Condizionamento dell'Aria 2007
Nel 2007, il mercato mondiale del condizionamento dell'aria è stato valutato 62 miliardi di US$ rispetto ai 55 miliardi di US$ del 2006. L’area Asia - Pacifico è il maggior mercato con un totale delle vendite che ammontava a 28 miliardi di US$ nel 2007. Il solo mercato cinese è stato valutato 12 miliardi di US$ nel 2007. Le vendite di condizionatori d'aria nelle Americhe sono state valutate 15 miliardi di US$, seguite subito dopo da quelle dell’Europa con 13 miliardi di US$ nel 2007. Il mercato di Medio Oriente, Africa e India è stato valutato 5 miliardi di US$.
Il mercato globale residenziale/commerciale di tipo leggero, che include unità a finestra, portatili e mobili, è stato valutato 39 miliardi di US$, ovvero un aumento di circa il 14% rispetto all’anno precedente. I minisplit continuano ad essere il maggior segmento di mercato in termini di valore.
Nel nostro rapporto 2008, le cifre del VRF vengono presentate separatamente considerata l’importanza sempre maggiore di questo gruppo di prodotti: nel 2007 il segmento VRF è stato valutato 5 miliardi di US$. Il valore totale del mercato dei refrigeratori (esclusi i prodotti lato aria) è stato stimato 7 miliardi di US$ nel 2007.
La Cina è diventata il maggior mercato mondiale del condizionamento dell'aria. Nel 2007, il valore di mercato di Cina e USA era quasi allo stesso livello, ma si prevede che nel 2008 il mercato cinese cresca ulteriormente ed aumenti così il divario tra le due nazioni.
Una consapevolezza sempre maggiore delle tecnologie verdi e dell’efficienza energetica continuerà ad avere un impatto significativo sulle applicazioni di condizionamento dell'aria in questi mercati saturi e sosterrà la tendenza verso prodotti più avanzati, quali inverter, recupero del calore e VRF.
Prospettive di crescita per regione
Nel 2007, il mercato con crescita più rapida (tra i paesi analizzati nel biennio 2007/08) è stato quello dell’Ucraina; il valore di mercato è, infatti, aumentato di oltre il 45% rispetto al 2006; segue a breve distanza la Grecia. La crescita deriva da un’inaspettata ondata di vendite di minisplit, causata da un’estate lunga e calda in entrambi i paesi.
Prospettive di crescita per prodotto
Quello VRF è tuttora il segmento con migliori prestazioni ed è prevista una crescita di circa il 15% in valore durante gli anni 2006-2011. Nello stesso periodo, anche i minisplit con potenza superiore ai 5kW presenteranno una forte crescita di oltre il 10% in valore.
Si prevede che le vendite di refrigeratori centrifughi saranno un po’ più alte rispetto agli altri tipi di refrigeratori, come riflesso dell’ampia crescita di grandi progetti di costruzione principalmente in Medio Oriente, Brasile, Russia, Cina e India.
Le unità monoblocco interne rappresentano il mercato più piatto con una crescita annua in valore inferiore al 2%.
Unità a finestra/a parete
Attualmente, in 25 dei 46 paesi analizzati, il mercato delle unità a finestra continua a calare. Gli USA sono tuttora il maggior mercato al mondo delle unità a finestra, ma nel 2007 le vendite sono calate drasticamente rispetto all’anno precedente.
L’India, il secondo maggior mercato al mondo, continuerà la sua crescita lenta, ma sostenuta, dovuta principalmente alla forte domanda di clienti con un basso reddito disponibile. Attualmente, il mercato indiano delle unità a finestra sta comunque conoscendo una forte competizione dal settore dei minisplit.
Unità mobili
Nel 2007, metà delle vendite mondiali nel mercato delle unità mobili è stata realizzata in Europa. La calda estate unita alla mancanza di stock di minisplit e, in alcuni paesi, alla disponibilità d’installatori, ha portato il mercato a raddoppiare in volume rispetto al 2006. Tuttavia, il mercato francese ha avuto un crollo del 75% ed anche quello spagnolo, britannico e tedesco ha conosciuto un periodo di declino. In parte la causa va ricercata nel passaggio dei clienti a soluzioni di raffreddamento permanente, come i minisplit, in vista dei cambiamenti del clima globale.
Minisplit
La Cina continua ad essere leader mondiale nel mercato dei minisplit. La tabella mostra che il mercato cinese dei minisplit crescerà di 11 milioni di unità entro il 2011. La Cina è il maggior produttore al mondo ed anche il più ampio mercato per i minisplit. Con 24 milioni di unità vendute nel 2007, la Cina contribuisce a quasi la metà delle vendite mondiali di minisplit.
Prodotti individuali
Il mercato USA dei prodotti individuali ha perso 0,5 milioni di US$ nel 2007 rispetto al 2006, ed si è così prodotto un declino generale nel valore di mercato mondiale per i prodotti individuali. Nel 2007, il mercato degli split canalizzati di grandi dimensioni con potenza inferiore ai 17,58kW negli USA è calato di circa il 13%, principalmente a causa del sofferente mercato immobiliare americano. Circa l’80% di tutti i sistemi split canalizzati viene venduto nel settore residenziale. In tutto il mondo, le vendite totali di rooftop e monoblocco interni sono rimaste invariate rispetto al 2006.
Refrigeratori
Nel 2007, la Cina, il maggior mercato di refrigeratori al mondo, ha raggiunto gli 1,6 miliardi di US$ in valore. Grazie alla sua rapida crescita pari al 19% annuo, si prevede che il valore di mercato della regione Medio Oriente/Africa eguaglierà quello complessivo delle Americhe entro il 2010. L’India si è classificata sesto mercato più grande per valore nel 2007 e secondo mercato più allettante in termini di crescita • entro il 2011, si prevede che questo valore di mercato aumenterà di circa 360 milioni di US$.
I refrigeratori alternativi continuano a scomparire dalla maggior parte dei mercati e si suppone che resteranno un mercato di nicchia, principalmente in applicazioni per il raffreddamento di processi.
I refrigeratori centrifughi hanno conosciuto un boom nei mercati delle costruzioni dei paesi emergenti con crescita più rapida: Brasile, Russia, India, Cina e Medio Oriente, tutti paesi con un forte potenziale di crescita futura.
I dati statistici riportati in questo articolo sono tratti dallo studio “World Market for Air Conditioning”, pubblicato nell’aprile 2008.
Questo articolo è stato pubblicato giovedì 12 giugno 2008. È stato fatto tutto il possibile al fine di garantire che, al momento della pubblicazione, le informazioni fossero corrette.
English to Italian: Subject: Air conditioning Text type: User’s manual/Installation manual
Source text - English 226
Make sure to turn on the power supply more than 6 hours before operation start with front panel closed to protect compressor.
227
Confirm that stop valves of both liquid and gas are opened.
228
*After air purge by vacuum pump, refrigerant pressure may not rise even though the stop valve is opened. The reason is that refrigerant system of the outdoor unit is blocked by electrical expansion valve or the like. Operation is no problem.
229
Set the operation mode to cooling by using the remote controller.
231
Select Test operation ON/OFF in the field setting menu, and press Menu/ Enter button. Basic screen returns and“Test operation” is displayed.
232
Notes for backlight
233
●The backlight will be light for approximately 30 seconds by pressing any operation button.
●Operate the buttons during the backlight lit. However, On/Off can be operated concurrently with the backlight lit.
234
Press On/Off button within about 10 seconds. The test operation starts. Check operation condition for 3 minutes.
235
Note) In the case of above-mentioned procedures 7-5 and 7-6 in reverse order, test operation can start as well.
236
Press Menu/Enter button in the basic screen. Main menu is displayed.
237
In the case of a model having airflow direction setting function, select Airflow Direction in the main menu and check that airflow direction is actuated according to the setting. For operation of airflow direction setting, see the operation manual.
238
After the operation of airflow direction is confirmed, press Menu/Enter button. Basic screen returns.
239
Press and hold Cancel button for 4 seconds or longer in the basic screen. Field setting menu is displayed.
240
Select Test operation ON/OFF in the field setting menu, and press Menu/ Enter button. Basic screen returns and normal operation is conducted.
241
Check the functions according to the operation manual.
242
When the decorative panel is not installed, shut off the power supply after the test operation finishes.
243
If interior work is not completed after the test operation fi nish, explain to the customer that operation should not be performed until the interior work completion to protect the indoor unit.
244
(If the operation is performed, the indoor unit may be contaminated with the materials which arise from paints or adhesives during the interior work, and water splash or water leak may occur.)
Translation - Italian 226
Assicurarsi di attivare l’alimentazione minimo 6 ore prima dell’avvio del funzionamento con il pannello frontale chiuso per proteggere il compressore.
227
Accertarsi che le valvole di arresto del liquido e del gas siano aperte.
228
*Dopo aver eseguito lo spurgo dell’aria mediante pompa a vuoto, la pressione del refrigerante potrebbe non salire, nonostante la valvola di arresto sia aperta. Questo succede perché il sistema refrigerante dell’unità esterna è bloccato dalla valvola di espansione elettrica o simili. Il funzionamento non presenta problemi.
229
Impostare la modalità di funzionamento su raffreddamento mediante il telecomando.
231
Selezionare ACCENSIONE/SPEGNIMENTO Test di funzionamento nel menu delle impostazioni locali e premere il tasto Menu/ Conferma.
Si torna alla schermata di base e viene visualizzato “Test di funzionamento”.
232
Note per la retroilluminazione
233
●La retroilluminazione si accenderà per circa 30 secondi premendo un qualsivoglia tasto di funzionamento.
●Premere i tasti mentre è accesa la retroilluminazione. Anche il tasto di Accensione/Spegnimento può essere premuto con la retroilluminazione accesa.
234
Premere il tasto Accensione/Spegnimento entro circa 10 secondi. Il test di funzionamento parte. Verificare le condizioni di funzionamento per 3 minuti.
235
Nota) Nel caso delle procedure sopra riportate 7-5 e 7-6 in ordine inverso, può partire anche il test di funzionamento.
236
Premere il tasto Menu/Conferma dalla schermata di base. Viene visualizzato il menu principale.
237
Con un modello che dispone della funzione d’impostazione della direzione del getto, selezionare Direzione Getto dal menu principale e verificare che la direzione del getto avvenga in base all’impostazione. Per il funzionamento dell’impostazione della direzione del getto, si veda il manuale d'uso.
238
Dopo aver confermato il funzionamento della direzione del getto, premere il tasto Menu/Conferma. Si torna alla schermata di base.
239
Premere e tener premuto per minimo 4 secondi il tasto Annulla dalla schermata di base. Viene visualizzato il menu delle impostazioni locali.
240
Selezionare ACCENSIONE/SPEGNIMENTO test di funzionamento nel menu delle impostazioni locali e premere il tasto Menu/ Conferma. Si torna alla schermata di base e viene eseguito il funzionamento normale.
241
Verificare le funzioni in base al manuale d'uso.
242
Se il pannello decorativo non è stato installato, spegnere l’alimentazione alla fine del test di funzionamento.
243
Se i lavori interni non sono stati completati entro la fine del test di funzionamento, spiegare al cliente che il funzionamento non deve essere avviato prima del completamente dei lavori interni al fine di proteggere l’unità interna.
244
(Se viene avviato il funzionamento, l’unità interna potrebbe essere contaminata con materiali come vernici o adesivi usati durante i lavori interni e da schizzi o fuoriuscite d’acqua.)
English to Italian: Subject: Material engineering Text type: Guidelines
Source text - English Blistering and porosity
Surface blistering or internal gas porosity can show up later in fabrication operations as surface defects or cracks. Gas from the start material (dissolved gas or damp materials) or gas dissolved during the melting operation (aggravated by too high a melting temperature, lack of a protective atmosphere or a flux and use of gas melting) evolves as porosity during solidification. Silver is especially prone to this problem, arising from poor de-oxidation. Initial working may flatten the pores and cause small laminations and cracks or it may close the porosity only for annealing operations to allow the gas to expand and reappear as blisters on the surface. Also, annealing silver containing dissolved oxygen or copper oxide inclusions in hydrogen-containing atmospheres can result in hydrogen absorption and the formation of pores due to the ‘steam’ reaction between the hydrogen and oxygen (9). It can also occur in carat golds. Figure 7 is an example of porosity in a 3N 18 carat gold, taken from reference (8), due to the steam reaction on annealing. [Another well-known problem with silver due to gas ingress is the formation of firestain due to internal oxidation during annealing].
Inclusions
Inclusions of oxides and other refractory particles, graphite and even metallic particles can be incorporated into the melt from several sources such as erosion of the crucible itself, from furnace insulation or lining, broken stirring rods, the reaction between the atmosphere and alloying element (for example, oxygen and copper form copper oxide) or the use of grain refiners, particularly iridium in carat golds, which have not been dispersed correctly. Such inclusions can act as stress raisers and give rise to cracks or failure during subsequent working.
Investment (lost wax) casting
Investment (lost wax) castings are also prone to embrittlement, particularly where silicon-containing alloys and scraps are used (in the casting of gold and silver), to inclusions from crucibles, weak investment moulds and unclean scrap, to quench cracking (see below) and to shrinkage and gas porosity. Large porosity, shrinkage porosity in particular, may act to cause cracking during subsequent processing.
Translation - Italian Blistering e porosità
Il blistering (vescicatura) superficiale o la porosità da gas interno possono manifestarsi nelle fasi successive della fabbricazione sottoforma di difetti o fessurazioni superficiali. Il gas presente nel materiale di partenza (gas dissolto o materiali umidi) o il gas dissolto durante la fusione (aggravato da temperatura di fusione troppo alta, mancanza di atmosfera protettiva o di fondente e dall’uso della fusione a gas) si sviluppa in porosità durante la solidificazione. L’argento è particolarmente soggetto a questo problema, originato dalla scarsa diossidazione. La lavorazione iniziale può appiattire i pori e causare piccole stratificazioni e fessurazioni o può chiudere la porosità solo per le operazioni di ricottura, così da consentire al gas di espandersi e apparire in seguito sottoforma di bollicine superficiali (blistering). Inoltre, la ricottura di argento che contiene ossigeno dissolto o inclusioni di ossido di rame in atmosfere contenenti idrogeno può portare all’assorbimento di idrogeno e alla formazione di pori dovuta alla “reazione del vapore” tra idrogeno ed ossigeno (9). Questo fenomeno può verificarsi anche nell’oro ad alta caratura. Nella Figura 7 troviamo un esempio di porosità in oro a 18 carati 3N, preso dal riferimento (8), dovuta alla reazione del vapore in fase di ricottura. Tra l’altro, un altro ben noto problema riguardante l’argento dovuto all’ingresso del gas è la formazione di firestain (macchie da fuoco) date dall’ossidazione interna durante la ricottura.
Inclusioni
Le inclusioni di ossidi ed altre particelle refrattarie, grafite e persino particelle metalliche possono essere incorporate nella fusione da svariate fonti, come erosione del crogiolo stesso, isolamento o rivestimento della fornace, aste per rimescolamento rotte, reazione tra l’atmosfera e l’elemento legante (ad esempio, ossigeno e rame formano l’ossido di rame) o uso di affinatori di grani, in particolare iridio in oro ad alta caratura, che non si sono dispersi correttamente. Tali inclusioni possono fungere da inviti a rottura ed originare fessurazioni o guasti durante la lavorazione conseguente.
Fusione a cera persa
Anche le colate da fusione a cera persa sono soggette ad infragilimento, in particolare se vengono usate leghe e scarti che contengono silicio (nelle colate di oro ed argento), ad inclusioni da crogioli, stampi per colata a cera persa poco resistenti e scarti non puliti, a fessurazione da tempra (si veda sotto) e a ritiro e porosità da gas. Una porosità estesa, porosità di ritiro in particolare, può concorrere a causare fessurazioni durante la lavorazione successiva.
French to Italian: Subject: Environment & Ecology Text type: press release/news
Source text - French De l’aide pour les pays en voie de développement et l’élimination des HCFC
Lors de la vingtième réunion des pays du Protocole de Montréal en novembre dernier au Qatar, il a été décidé d’augmenter de quelques $ 490 millions le fonds prévu pour les pays en voie de développement obligés d’éliminer les substances détruisant la couche d’ozone.
En outre, il est prévu d’organiser d’autres réunions visant à définir des possibilités de collaboration afin de réduire également les émissions des HFC. Lors du remplacement des HCFC il convient de considérer non seulement le potentiel d’appauvrissement de la couche d’ozone des substituts, mais aussi leur impact sur le climat.
D’autres actions annoncées concernent, par exemple, le projet d’établir une station pour la surveillance de la couche d’ozone et du climat à Qatar, la première en Asie occidentale, et le soutien des pays en voie de développement de la part du militaire australien, hollandais et américain quant à la destruction des substances nocives pour la couche d’ozone.
Translation - Italian Aiuti ai paesi in via di sviluppo ed eliminazione degli HCFC
In occasione del ventesimo meeting dei paesi che hanno sottoscritto il Protocollo di Montréal lo scorso novembre in Qatar, è stato deciso di aumentare di circa 490 milioni di dollari il fondo previsto per i paesi in via di sviluppo che hanno l’obbligo di eliminare le sostanze che distruggono lo strato di ozono.
Si prevede inoltre di organizzare altri meeting con l’obiettivo di definire delle possibilità di collaborazione, al fine anche di ridurre le emissioni degli HFC. Pensando alla sostituzione degli HCFC, bisogna considerare non solo il potenziale d’impoverimento dello strato di ozono dei prodotti sostitutivi, ma anche il loro impatto sul clima.
Altre azioni annunciate riguardano, ad esempio, il progetto di stabilire una stazione per il monitoraggio dello strato di ozono e del clima in Qatar, la prima in Asia occidentale, e il sostegno ai paesi in via di sviluppo da parte del personale militare australiano, olandese ed americano circa la distruzione delle sostanze nocive per lo strato di ozono.
English to Italian: Subject: Environment & Ecology Text type: press release/news
Source text - English Federal Minister of the Environment Gabriel gives the go-ahead for 400 million programme for climate protection
The Federal Ministry of the Environment has launched its comprehensive climate protection initiative today. Four programmes will encourage investment in energy efficiency and renewable energies in commerce and industry, the community and among consumers. 400 million Euro are available this year from the sale of CO2 emissions rights of which 280 million Euro will be used for national measures and 120 million Euro will flow into international projects.
Towns, parishes and districts, churches, higher educational institutions and theatres are at the centre of the directives for climate protection in social, cultural and public facilities.
A further focus is the impulse programme for small combined heat and power generation (CHP). These mini plants produce both power and heat at the same time thereby using the energy involved very efficiently and offer one of the most effective measures for lowering CO2 emissions.
The impulse programme for commercial refrigeration plant fosters highly efficient and climate friendly refrigeration technology through subsidies for consultancy advice (status check) and investment (old and new plants). Extraordinary savings in money, energy and CO2 emissions are still possible in commercial refrigeration. The technology available on the market alone could produce savings of around 11 billion Kilowatt hours (the output of two coal or gas powered power stations) in Germany annually (in this connection see also the article " Promotional directives for commercial refrigeration for the first time within the Federal Government's climate protection initiative").
Biomass is an important energy provider for the future, whether it is for power, heat or fuel. The use of sustainable and climate friendly biomass is at the same time a great challenge. The Federal Ministry for the Environment is therefore promoting research and pilot projects through the climate protection initiative to develop answers to questions that still exist and to produce a sustainable biomass strategy.
Translation - Italian Il Ministro Federale dell’Ambiente, Gabriel, dà l’OK ad un programma da 400 milioni per la protezione del clima
Il Ministero Federale dell’Ambiente ha lanciato oggi un’esauriente iniziativa per la protezione del clima. Quattro programmi che mirano ad incoraggiare gli investimenti nelle energie rinnovabili ed efficienti sotto il profilo energetico, nel commercio, come nell’industria, nella comunità, come tra i consumatori. Quest’anno, sono disponibili 400 milioni di Euro dalla vendita dei diritti sulle emissioni di CO2 di cui 280 milioni di Euro verranno impiegati per misure nazionali e 120 milioni di Euro andranno a progetti internazionali.
Cittadine, parrocchie e distretti, chiese, istituti d’istruzione superiore e teatri sono al centro delle direttive per la protezione del clima nelle strutture sociali, culturali e pubbliche.
Un altro punto centrale è rappresentato dal programma d’incentivazione per minimpianti di produzione di energia e calore combinato (CHP). Questi minimpianti producono energia e calore allo stesso tempo; grazie all’uso estremamente efficiente dell’energia, essi offrono una delle misure più efficaci per la riduzione delle emissioni di CO2.
Il programma d’incentivazione per gli impianti di refrigerazione commerciale incoraggia tecnologie altamente efficaci e di refrigerazione rispettosa del clima attraverso sovvenzioni per le consulenze (verifica situazione) e gli investimenti (impianti vecchi e nuovi). Nella refrigerazione commerciale sono quindi ancora possibili notevoli risparmi di denaro, energia ed emissioni di CO2. In Germania, la sola tecnologia disponibile sul mercato potrebbe portare ad un risparmio annuo di circa 11 miliardi di Kilowattora (la produzione di due centrali elettriche a carbone o gas). A tal proposito si veda anche l’articolo "Per la prima volta, direttive promozionali per la refrigerazione commerciale nell’ambito dell’iniziativa per la protezione del clima del Governo Federale".
La biomassa è un’importante fonte di energia per il futuro, che si tratti di energia, calore o combustibile. L’uso di biomasse sostenibili e rispettose del clima è allo stesso tempo una grande sfida. Il Ministero Federale per l’Ambiente sta quindi promuovendo progetti di ricerca e progetti pilota attraverso l’iniziativa per la protezione del clima per rispondere alle domande ancora aperte e per produrre una strategia sostenibile basata sulla biomassa.
French to Italian: Subject: Users’ manuals Text type: optical instrument user’s manual
Source text - French Description Ecran biseau cousu main
Sur la forme : le carré rouge représente l’épaisseur mini, la carre blanche représente l’épaisseur maxi et ses valeurs sont affichées en bas de l’écran.
Le carre verte représente le curseur, vous pouvez le déplacer sur la forme en cliquant sur lui directement et ensuite en le déplacent ou bien le boutons que vous avez à droite et à gauche de l’espace de travail.
Vous pouvez modifier la valeur de répartition du biseau en appuyant sur les touches « et - » (pas de 0.1 mm). La valeur de la répartition est indiquée à droite du picto du type de biseau en dessous de la fenêtre zoom.
Dans la fenêtre de zoom (petite fenêtre noir) sont affichées les distances de la pointe du biseau à la face avant et à la face arrière du verre.
Dans la fenêtre latérale, vous pouvez visualiser la trajectoire du biseau dans une représentation linéal du verre et évaluer les distances de la pointe du biseau à la face avant et à la face arrière du verre
Comme réaliser un montage percé/rainé en mode cousu main :
Pour plus d’information sur les possibilités que vous offrent le menu cousu main rainage et perçage reportez vous sur la notice.
Translation - Italian Descrizione Videata bisello personalizzato
Sulla forma: il quadrato rosso rappresenta lo spessore minimo, il profilo bianco rappresenta lo spessore massimo e i suoi valori vengono visualizzati sul fondo dello schermo.
Il profilo verde rappresenta il cursore; potete spostarlo sulla forma cliccando direttamente su di esso e quindi muovendolo oppure cliccando i tasti presenti a destra e a sinistra dell’area di lavoro.
Potete modificare il valore di ripartizione del bisello premendo i tasti “ e –“ (step di 0.1 mm). Il valore della ripartizione è indicato a destra del pittogramma del tipo di bisello sotto la finestra dello zoom.
Nella finestra dello zoom (finestrella nera) vengono visualizzate le distanze dalla punta del bisello al lato anteriore e al lato posteriore della lente.
Nella finestra laterale, potete visualizzare la traiettoria del bisello in una rappresentazione lineare della lente e valutare le distanze dalla punta del bisello al lato anteriore e al lato posteriore della lente.
Come realizzare un montaggio perforato/scanalato in modalità personalizzata:
Per maggiori informazioni sulle possibilità offerte dal menu personalizzato scanalatura e perforazione, fare riferimento al manuale d’uso.
English to Italian: Subject: Users’ manuals Text type: audio device user’s manual
Source text - English 1. Connect the unit to the USB port of pc by USB cable.
2. A “new USB device found” message will be shown on the PC monitor.
3. Click the icon “My Computer”.
4. A removable Disk is shown on the “My Computer” window.
5. You can copy the music files to this removable disk
6. After all musical files are copied, and then remove the player from cable.
(Remarks: Double click the “safe removal” icon on the task bar, the “Unplug or Eject Hardware” window will pop up. You can select the device you want to remove. Then,
click the “stop” button. After that you can unplug the device from the USB port of your computer.)
7. Then press 4;/< to play music. Pressing the 4;/< button will pause the music.
8. Slide joystick button 9 leftward to play previous music file and slide joystick button : rightward to play next music file.
9. Slide joystick upward to increase the volume or slide joystick - to decrease the volume.
Continuously press 4;/< button to stop playing music, Then press and hold 4;/< button to turn off the player.
Translation - Italian 1. Collegare l’apparecchio alla porta USB del PC tramite il cavo USB.
2. Sul monitor del PC viene visualizzato il messaggio “Trovata nuova periferica USB”.
3. Cliccare sull'icona "Risorse del computer".
4. Nella finestra di "Risorse del computer" viene segnalata la presenza di un Disco Rimovibile.
5. È possibile copiare i file musicali sul disco rimovibile.
6. Dopo aver copiato tutti i file musicali, scollegare il cavo dal lettore.
(NB: cliccare due volte sull'icona di “Rimozione sicura dell'hardware” posta sulla barra degli strumenti; apparirà una finestra con il messaggio “Scollega o Rimuovi Hardware”. Selezionare la periferica da rimuovere. Cliccare su “Sop” (Disattiva). È ora possibile scollegare la periferica dalla porta USB del PC).
7. Premere quindi il tasto = per leggere i file musicali. Premere il tasto = per mettere in pausa la lettura.
8. Premere il joystick 9 verso sinistra per leggere il file musicale precedente e premere il joystick : verso destra per leggere il file musicale successivo.
9. Premere il joystick verso l’alto per aumentare il volume e premere il joystick - per diminuire il volume.
10. Premere il tasto = per interrompere la lettura; premere e tener premuto il tasto = per spegnere il lettore.
French to Italian: Subject: Cosmetics Text type: instructions for use
Source text - French Collagène Liquide *** a été formulé pour maintenir l’aspect jeune du corps et sublimer votre peau. Un soin anti-âge aux propriétés uniques et remarquables.
Son efficacité aide à combattre les véritables causes du vieillissement avec la garantie d’un embellissement de votre peau pour longtemps, car il agit précisément là où la peau vieillit, donc à l’intérieur.
L’utilisation régulière de ce concentré de collagène associé aux vertus anti-oxydante de la grenade et de la vitamine C procure une peau lisse et éclatante en très peu de temps.
Conseil d’utilisation
1 grande cuillère 3 x jours en dehors des repas. Collagène Liquide peut être utilisé seul ou mélangé à de l’eau, du jus de fruits ou de la tisane.
Composition
Collagène pur de catégorie alimentaire pharmaceutique et concentré de fruits.
Pour un résultat parfait, complétez avec les comprimés de Collagène
Translation - Italian Il Collagene Liquido *** è stato formulato per mantenere l’aspetto giovane del corpo ed esaltare la vostra pelle. Un trattamento antietà dalle proprietà uniche e straordinarie.
La sua efficacia aiuta a combattere le vere cause dell’invecchiamento garantendo un miglioramento duraturo della vostra pelle, perché agisce proprio laddove la pelle invecchia, ossia all’interno.
L’uso regolare di questo concentrato di collagene, associato alle virtù antiossidanti della melagrana e della vitamina C, regala una pelle liscia e splendente in brevissimo tempo.
Consiglio d’uso
1 cucchiaio 3 volte al giorno lontano dai pasti. Il Collagene Liquido può essere utilizzato da solo o mescolato con acqua, succo di frutta o tisane.
Composizione
Collagene puro di categoria alimentare farmaceutica e concentrato di frutti.
Per un risultato ottimale, completare con le compresse di Collagene
French to Italian: Subject: Food Text type: recipes
Source text - French Vanilla Dream
Translation - Italian Vanilla Dream
French to Italian: Subject: Agricultural Economics Text type: annual report
Source text - French Forêts
Selon les données de l’inventaire forestier national et des stocks de carbone forestier, la surface forestière est estimée à 10,5 millions d’hectares, soit 34,7 % du territoire italien.
La forêt est constituée à 68 % de peuplements où dominent les feuillus et à 13,3 % seulement de conifères (en particulier le Val d’Aoste et le Trentin-Haut-Adige où le sapin rouge, prédominant, occupe 586 082 hectares). Les implantations d’arboriculture occupent en revanche 122 252 hectares, dont 84 % de feuillus (peupleraies artificielles : 66 269 hectares). Les autres terres boisées sont constituées à 58 % d’arbustes du maquis méditerranéen essentiellement.
Plus de 70 % des forêts se situe à une altitude inférieure à 1 000 m au-dessus du niveau de la mer et 8,5 % seulement au-dessus de 1 500 mètres.
Plus de 50 % des bois est traitée en taillis et en taillis sous futaie, en particulier dans le Centre de l’Italie, pour la plupart proches de la période d’utilisation ou vieillis (89 % de la surface traitée en taillis). Les futaies occupent 36,1 % de la totalité des forêts italiennes (3 157 965 hectares) et les plus productives, surtout celles de conifères, se situent dans les régions du Nord-Est.
Les forêts appartiennent à 63,5 % à des propriétaires privés, pourcentage qui s’élève à plus de 82,3 % en Ligurie, Émilie-Romagne et Toscane. C’est en revanche dans le Trentin que se situe le plus grand nombre de forêts publiques (72,2 %) alors que la moyenne nationale ne dépasse pas 32,4 %.
Environ 81 % de la surface forestière italienne (8 510 104 hectares) est disponible pour la récolte de bois qui, chaque année, atteint 9 millions de mètres cube. En 2006, un peu plus de 89 000 autorisations de taille (95 171 hectares), dont environ 79 000 pour les propriétés privées qui obtiennent des abattis moyens inférieurs à un hectare, ont été délivrées.
Le réseau national pour le contrôle des écosystèmes forestiers a enregistré, au cours de ces 10 dernières années, une tendance à l’aggravation de l’état de santé des forêts, dont 9 % sont touchées par des pathologies et des attaques parasitaires, 5,6 % par des évènements météoriques ou climatiques intenses et 3,2 % par le pâturage ou le gibier ; 33 % des arbres sont fortement défoliés.
La menace la plus évidente pour les forêts italiennes reste le feu. L’année 2007 a été, en raison de la sécheresse prolongée et des conditions météorologiques extrêmes, la pire des trente dernières années, avec 10 639 incendies de forêt et une superficie brûlée de 227 729 hectares dont environ la moitié de surfaces boisées. Les régions du Sud et, en particulier, les bois traités en taillis demeurent les plus touchés.
Translation - Italian Foreste
Secondo i dati dell’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio, la superficie forestale è stimata in 10,5 milioni di ettari, il 34,7% del territorio nazionale.
Il bosco risulta costituito per il 68% da popolamenti a prevalenza di latifoglie e solo per il 13,3% a prevalenza di conifere (in particolare Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, in cui predominano l’abete rosso con 586.082 ettari). Gli impianti di arboricoltura raggiungono invece i 122.252 ettari, di cui l’84% di latifoglie coltivate in purezza (pioppeti artificiali 66.269 ettari). Le altre terre boscate sono costituite per il 58% da arbusteti prevalentemente della macchia mediterranea.
Più del 70% delle foreste si trova ad una quota inferiore ai 1.000 m s.l.m e solamente l’8,5% oltre i 1.500 metri.
Più del 50% dei boschi risulta governato a ceduo e ceduo composto, predominanti nel Centro Italia, per lo più prossimi al turno di utilizzazione o invecchiati (l’89% della superficie a ceduo). Le fustaie si estendono per il 36,1% della totalità del bosco italiano (3.157.965 ettari) e le più produttive, soprattutto di conifere, sono localizzate nelle regioni del Nord-Est.
Complessivamente il 63,5% delle foreste risulta di proprietà privata, con livelli superiori all’82,3% in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana. In Trentino si evidenzia invece la percentuale più alta di foreste di proprietà pubblica (72,2%), contro una media nazionale del 32,4%.
Circa l'81% della superficie forestale nazionale (8.510.104 ettari) risulta disponibile al prelievo legnoso con un prelievo che, annualmente, non supera i 9 milioni di metri cubi. Nel 2006 sono state rilasciate poco più di 89 mila autorizzazioni di taglio (95.171 ettari), di cui circa 79 mila per proprietà private le cui tagliate medie risultano inferiori all’ettaro.
La rete nazionale per il controllo degli ecosistemi forestali negli ultimi 10 anni ha registrato un trend di peggioramento sullo stato di salute dei boschi, con il 9% interessato da patologie e attacchi parassitari, il 5,6% da eventi meteorici o climatici intensi e il 3,2% da pascolo o selvaggina, ben il 33% di alberi fortemente defogliati.
La più evidente minaccia per le foreste nazionali rimane il fuoco. Il 2007, a causa della prolungata siccità e delle condizioni meteo estreme, è stata la peggiore annualità dell’ultimo trentennio, con 10.639 incendi boschivi e una superficie bruciata di 227.729 ettari dei quali circa la metà boscati. Le regioni meridionali e in particolare i boschi governati a ceduo rimangono i più colpiti.
English to Italian: Subject: Agricultural Economics Text type: annual report
Source text - English In 2007, the price of land started to grow, quite significantly, after two years of substantial stability. The positive trends shown by agricultural markets have increased the expectations of investors, inducing them to buy land, especially to cultivate sowable land. In spite of the slowdown that has been recorded by the entire, national, economic system and the rather modest, agricultural profitability, land continues to represent an interesting investment asset, safe from the risky fluctuations of the other, capital markets.
The average, land value, at a national level, has broken through the threshold of Euro 17,000 per hectare, a value that conceals the strong level of variability found at a territorial level. In fact, the land located in the North presents an average value that is more than double the land located in the South and, in the same way, the land located in the plains, on average, is valued at almost three times more that the one in the mountains. In spite of these quite considerable differentiations, the average price of land in Italy finds itself at the top of a hypothetical, European classification, where only countries like the Netherlands, Belgium and Denmark have similar values.
From the comparison with the rate of inflation, the prices have highlighted, after two years of downturn, slight growth in real terms ( 0.2%), inverting a worrying tendency in the reduction of the real value of the land’s wealth. The value of the land, in real terms, finds itself at levels higher than those observed during the 1990’s but at levels less than the price-adjusted ones of the 1980’s. The land located in the Northern, agricultural areas has benefitted most: in analysing the data within the last seven years, we see that the value of the land has increased in real terms by 5-10% in these areas, whilst in the South, reductions in values have been observed at around 7-10%.
The upsurge in agricultural prices, in the second half of 2007, rekindled interest in land investment and explains, at least partially, the renewed growth of land quotations. The positive market trends in commodities have given a new lease of life to the land market, especially in the more fertile areas. Furthermore, the availability of new, financial resources, which will be available through rural development plans, within the scope of the 2007-2013 programming framework, should not be undervalued. According to sector operators, it is probable that the more capable entrepreneurs will be able to capitalise, even in the land market, on the increases in income derived from the new, structural investments and the multi-functional activities, which the rural development plans aim to promote.
At some three years from the application of the new, uncoupled, support form, no particular effects have been observed on the land market. It is probable that the operators’ expectations are, by now, directed towards a further, gradual reduction in support, therefore, the value of the land is probably feeling, less than before, the capitalisation of public aid.
Translation - Italian Nel 2007 il prezzo della terra è tornato a crescere in misura significativa dopo due anni di sostanziale stabilità. L'andamento positivo dei mercati agricoli ha aumentato le aspettative degli investitori inducendoli all'acquisto di terreni, soprattutto per la coltivazione di seminativi. Malgrado il rallentamento che si registra per l'intero sistema economico nazionale e la redditività agricola abbastanza modesta, la terra continua a rappresentare un interessante bene di investimento, al sicuro dalle rischiose fluttuazioni di altri mercati dei capitali.
Il valore fondiario medio a livello nazionale ha superato la soglia dei 17.000 euro per ettaro, un valore che nasconde la forte variabilità riscontrabile a livello territoriale. Infatti i terreni situati nelle circoscrizioni del Nord presentano valori medi più che doppi rispetto a quelli del Mezzogiorno e allo stesso modo i terreni di pianura, in media, sono valutati circa tre volte di più di quelli di montagna. Malgrado queste forti differenziazioni, il prezzo medio dei terreni in Italia si pone ai vertici di una ipotetica classifica europea, dove soltanto paesi come l'Olanda, il Belgio e la Danimarca presentano valori simili.
Dal confronto con il tasso di inflazione i prezzi hanno evidenziato, dopo due anni di flessione, una leggera crescita in termini reali ( 0,2%), invertendo una preoccupante tendenza alla riduzione del valore reale del patrimonio fondiario. Il valore della terra in termini reali si mantiene su livelli superiori a quelli riscontrabili negli anni novanta ma inferiori al prezzo deflazionato degli anni ottanta. Ne hanno beneficiato soprattutto i terreni situati nelle aree agricole settentrionali: analizzando i dati nell'arco degli ultimi sette anni il valore della terra è aumentato in termini reali del 5-10% in queste aree, mentre in tutto il Mezzogiorno si sono riscontrate contrazioni dei valori intorno al 7-10%.
L'impennata dei prezzi agricoli nel secondo semestre del 2007 ha riacceso l'interesse per l'investimento fondiario e spiega, almeno parzialmente, la rinnovata crescita delle quotazioni fondiarie. Il buon andamento sui mercati delle commodity ha ridato fiato al mercato fondiario, soprattutto nelle zone più fertili. Inoltre non va sottovalutata la disponibilità di nuove risorse finanziarie che saranno disponibili attraverso i piani di sviluppo rurale nel quadro della programmazione 2007-2013. Secondo gli operatori del settore è probabile che gli imprenditori più capaci saranno in grado di capitalizzare, anche nel mercato fondiario, gli aumenti di reddito derivanti dai nuovi investimenti strutturali e dalle attività multifunzionali che i piani di sviluppo rurale sono orientati a promuovere.
A distanza di tre anni dall'applicazione del nuovo sostegno disaccoppiato, non si notano particolari effetti sul mercato fondiario. È probabile che le aspettative degli operatori siano ormai orientate verso una ulteriore graduale riduzione del sostegno, quindi il valore della terra probabilmente sta risentendo meno di un tempo della capitalizzazione degli aiuti pubblici.
English to Italian (SSLMIT (Trieste), verified) French to Italian (SSLMIT (Trieste), verified)
Memberships
N/A
Software
Adobe Acrobat, Adobe Photoshop, Microsoft Excel, Microsoft Word, (when out of the office), Acrobat Reader 6.0, Acrobat Writer 4.0, ADSL connection, Fax, Internet connection through mobile phone, Windows XP, Powerpoint, Trados Studio, Wordfast
Full-time professional technical translator, 9 years of experience, freelancer of choice for many translation companies throughout the world.
English/French into Italian (mother tongue).
Specialized in AIR CONDITIONING and related subjects (i.e. refrigerants, global warming, etc).
Master's Degree in Translation.
Use of CAT tools.
Accuracy, expertise, flexibility.
References and translation samples available upon request.
******************
WORK EXPERIENCE
Since May 2003 - Current FULL TIME job:
Freelance Translator, Proofreader (see below my fields of expertise).
Customers: Translation Companies and Direct Clients from all over the world.
February 2002 – April 2003
Project Manager and Proofreader in an Italian Translation Company
Tasks:
Management of Translation projects (from customers’ request to translation delivery)
Proofreading
Translation
March 2000 - February 2002
Freelance Translator, Proofreader and Interpreter
Customers: Translation Companies and Direct Clients from all over the world.
October 1999 – April 2000
Italian language assistant in a French High School
EDUCATION
March 2001
Master's Degree in Translation issued by the Advanced School of Modern Languages for Interpreters and Translators of Trieste (Italy)
- Languages: English and French
- Final mark: Top mark with honours
April 2001
Certificate of Business English issued by the Language Centre of Ireland of Dublin
May 2001 – November 2001
Preparation to the Translation Science doctorate admission exam
June 1996
Certificate of Business French issued by the French Chamber of Commerce of Paris
June 1995
Language High School Diploma
MAIN STAYS ABROAD
Hull – United Kingdom: academic year 1996/97 Erasmus Project at the University of Hull
Aix-en-Provence - France: from 10/1999 to 02/2002; for working and studying
OTHER LANGUAGES
(not working)
Spanish: very good
German: good
Romanian: notions
I.T. HARDWARE AND SOFTWARE
O.S.: Windows XP
C.A.T.: Wordfast
Acrobat Reader 9.0
Acrobat Writer 4.0
PDF Converter
Office 2003 Desktop PC and laptop PC
ADSL connection
Printer/Scanner/Copier/Fax
Webcam
FIELDS OF EXPERTISE:
air conditioning;
under-stress material behaviour (plastics, gold);
user’s manuals:
audio-visual field (DVD and CD players, TVs, VCRs, etc);
home appliances (washing machines, ovens, air conditioners, answering machines);
specific-application tools (wood and metal cutters, wood and metal saws);
ecology (global warming; air pollution);
chemistry (refrigerants for air conditioning);
cosmetics, beauty treatment brochures/leaflets/instructions for use;
End clients include: Daikin, Panasonic, Auchan, Nestlé, Toyota and many more
(references on request)
Also available for the following subjects:
power tools and industrial assembly systems;
software for computer assisted fishery;
optical instruments;
other (paper and board production; barcode readers and printers; containers and lifters; compressors; agricultural machinery; bicycle components; submarine maintenance; sheet bending; maintenance manuals for playground roundabouts …)
IT field (software, printers, etc)
Scientific texts:
safety data sheets
goldware, jewellery, watch brochures;
Economy/Marketing/Communication texts:
press releases;
agricultural economics;
other (screenshots for marketing meetings; market research questionnaires (fields: finance and IT)
Medical texts:
specialised magazines for operators in the field;
blood and urine analysis machine set of messages
Legal texts:
Only available for simple legal texts (leasing contracts; employment contracts; confidentiality agreements; general legal communications; partnership agreements; legal firms sites; by-laws; agency agreements)
This user has earned KudoZ points by helping other translators with PRO-level terms. Click point total(s) to see term translations provided.